FESTIVAL DELLA PAROLA X EDIZIONE
Parma

Nel 2023 il FESTIVAL DELLA PAROLA raggiunge la “doppia cifra”.
Dopo l’anteprima del 3 marzo scorso (ospite l’ex magistrato Giuseppe Ayala), la manifestazione vedrà la sua realizzazione tra l’8 giugno e il 4 settembre.
Tra i protagonisti dei vari appuntamenti di questa X edizione, l’illustratrice Takoua Ben Mohamed, la scienziata Antonella Viola, il magistrato Nicola Gratteri, l’attrice Valentina Lodovini, la poetessa Mariangela Gualtieri, i giornalisti e scrittori Pap Khouma, Nello Scavo, Chiara Piaggio, Giulio Cavalli, Pierluigi Senatore, Fabio Pasini, Claudio Pedroni, Nicola Bassano, Filiberto Molossi, i cantanti Elio (con Cesareo delle Storie Tese), Paolo Jannacci (e la sua band), Giulio Casale, la Filarmonica di Parma, Luca Violini e la Banda giovanile John Lennon, la compagnia Il Sogno, l’ex ciclista Claudio Chiappucci, l’ex calciatore Sebastiano Nela e poi ancora Luciano Messi, Simonetta Anna Valenti, Silvana Badaloni, Flavia Zucco.
Per celebrare il 100° anniversario della nascita di Maria Callas, gli spazi interni della Corale Verdi a Parma accoglieranno la personale di Carlo Gianini, un omaggio alla Divina e ad altri grandi interpreti dell’Opera. Con l’inaugurazione della mostra, l’8 giugno aprirà i battenti il programma principale del Festival, con incontri colloquiali, sfide oratorie, campagne in difesa della parola, presso la PERGOLA DELLA CORALE VERDI, dove proseguirà il 28 e il 29 giugno, per poi spostarsi il 30 giugno all’ABBAZIA DI VALSERENA (sede dello CSAC, Università di Parma), l’1 e il 2 luglio a LOSTELLO DELLA CITTADELLA con due spettacoli – concerto. La programmazione sarà arricchita dal cosiddetto FUORI FESTIVAL: 4 appuntamenti con le Pedalate con Quisquilie Letterarie (10, 17, 25 giugno, 1° luglio), 6 spettacoli – concerto all’interno della rassegna Musica In-chiostro (dal 25 agosto al 4 settembre).
Per il terzo anno consecutivo il CLUB PRO PARMA ospiterà una delle mostre del Festival della Parola, dal 3 luglio al 15 settembre. L’esposizione artistica avrà come titolo Il linguaggio della semplicità: protagonisti saranno i disegni di Cecilia Roda, in arte Lilybris.
Numerose saranno le produzioni artistiche che arricchiranno il programma 2023: dallo spettacolo di Mariangela Gualtieri a quello di Paolo Jannacci sul papà Enzo (a 10 anni dalla sua scomparsa), dal concerto di Giulio Casale, tra i migliori interpreti di Giorgio Gaber, che ripercorrerà il repertorio del signor G (a 20 anni dalla sua morte), allo spettacolo-concerto “A futura memoria”, dedicato alla giornalista Anna Politkovskaja (il 30 agosto 2023 avrebbe compiuto 65 anni), con Valentina Lodovini voce narrante.
Con loro e altri ospiti, il Festival intende esaltare opportunità, storie, esperienze, realtà, persone che solo l’Italia riesce a partorire, ma che non sempre è brava a custodire, esaltare, proteggere. Il Festival punta a rappresentare un annuale punto d’incontro di pubblici diversi per età, estrazione, etnia e, allo stesso tempo, un luogo dove convogliare tutti i componenti della famiglia, grazie all’utilizzo, accanto alla parola, di linguaggi universali e diretti, quali ad esempio la musica, la pittura, l’illustrazione.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero, ad eccezione della serata di chiusura del 4 settembre, dove Elio, nel suo spettacolo “Elio, Pierino e il lupo e …altre bestie”, delizierà il pubblico con un classico, Pierino e il lupo, per poi cimentarsi nell’opera e terminare, assieme a Cesareo, con i più celebri brani delle Storie Tese, il tutto accompagnato da 40 elementi della Filarmonica di Parma, compagine protagonista nello scorso mese di marzo nella stagione lirica dei Teatri di Modena e Reggio Emilia con la produzione
Un ballo in maschera e che, con i suoi ensemble, sarà presente anche negli omaggi del Festival a Gaber, Jannacci, Politkovskaja.
Tanti i motivi di soddisfazione e i risultati già raggiunti nel percorso di creazione di questa edizione: il rafforzamento di preziose collaborazioni (con la FIAB Parma Bicinsieme, la Delegazione FAI di Parma, la Fondazione Magnani Rocca, con il Gruppo Scuola, realtà che gestisce tra le altre cose anche l’attività dei Centri Giovani di Parma, con Il Master in comunicazione digitale mobile e social dell’Università di Parma), l’inizio della sinergia con l’associazione nazionale Donne e Scienza e con il Festival di cori “Adolfo Tanzi”, l’attracco del Festival in nuovi comuni (Felino, Medesano) e in luoghi unici per importanza e bellezza, della città di Parma (l’Abbazia di Valserena, la Certosa di Parma, Lostello nel Parco della Cittadella, Villa Malenchini), la ripresa di iniziative che vedono il coinvolgimento diretto di una fascia di età molto giovane, quali le Sfide Oratorie e la Campagna in Difesa della Parola (interrotte causa pandemia). Torna anche la sezione del Festival dal titolo Il Festival dà la parola a …, grazie alla quale realtà associative del nostro territorio avranno la possibilità di far conoscere la tipologia dei servizi che svolgono e la loro preziosa funzione sociale.
Alcuni contenuti del Festival della scorsa edizione hanno proseguito quest’anno il loro percorso: la mostra di Fogliazza, Bébighéng. I figli degli altri, dopo il Circolo Pro Parma, ha trovato casa prima al Centro Giovani Montanara (da ottobre ‘22 a marzo ‘23) e poi all’Istituto Salesiano San Benedetto (dal 17 marzo al 17 maggio ‘23).
Grazie ai disegni testuali di Fogliazza, si è riusciti a far parlare i ragazzi di bullismo, dei loro problemi di comunicazione, dentro e fuori dalla scuola, rafforzando allo stesso tempo le relazioni e le sinergie con i centri giovani, le istituzioni che le gestiscono e i dirigenti scolastici degli istituti superiori di Parma. Questa è forse la vittoria più grande conseguita dal Festival ed è l’anelito che s’intende con sempre più convinzione perseguire.
Clicca qua per il programam completo
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
PER LA TUA AUTO
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596