Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Festival dello Sviluppo Sostenibile A Parma e diversi paesi della provincia

Parma e provincia
Festival dello Sviluppo Sostenibile A Parma e diversi paesi della provincia

A Parma e diversi paesi della provincia,(Bardi, Berceto, Langhirano, Collecchio, Fidenza ) tanti eventi dall’1 ottobre per far conoscere l'Agenda Onu 2030 e i suoi 17 Obiettivi. 

Tutti gli eventi sono (sempre stati e continuano ad essere) gratuiti!
 

5/10


Evento di presentazione del progetto “Alleanza carbon neutrality” organizzato dalla Provincia di Parma
[Palazzo Giordani, Sede della Provincia di Parma // ore 10:00] Live streaming

Evento “Aree interne e montagne: patrimoni e motore per la rigenerazione sostenibile” Ore 10:00 – 10:30 L’intervista a: Enrico Giovannini (Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili) a cura di  Samir de  Chadarevian (Pentapolis / Eco in città) // Ore 10:30 – 10:45 Una testimonianza: Un cammino lungo 7000 km attraverso l’Italia. Sara Furlanetto (Co-founder -Fotografia e comunicazione – ass.ne Va’ Sentiero) // Ore 10:45 – 12.15 Tavola rotonda: Aree interne e montagne: patrimoni e motore per la sostenibilità e rigenerazione di comunità abitanti e territori. Un dialogo multistakeholder incentrato sulle specificità e best practices per lo sviluppo sostenibile in questi territori con Ivan Franco Bottoni (Presidente Giovani Imprenditori Emilia-Romagna),  Enrico Bussi (Consorzio Forestale Terre Medio Appennino Reggiano); Maurizio Carucci (Cascina Barbàn – Paradiso Val Borbera – questo vino non esiste); Marzia Farè (Direttore comunicazione – Eolo); Maurizio Monti(Sindaco Portico e S. Benedetto) // Ore 12.15 – 13.00 Dialogo: Nuovi approcci per sostenere interventi a supporto delle aree interne diffusi e su larga scala con Barbara Lori (Assessore alla montagna, aree interne, programmazione territoriale, pari opportunità Regione Emilia-Romagna);  Elena Torri (CREAREE – Program Manager CRU Unipol) e Andrea Zanzini (Appennino l’hub/ figli del mondo). Moderatore Giovanni Teneggi (Direttore Confcooperative Reggio Emilia) [Centro S.Elisabetta // ore 10:00] Live streaming


Evento “Acqua santa” con la partecipazione di Luca Mercalli (Climatologo e divulgatore scientifico),Padre Alex Zanotelli, Meuccio Berselli (Segretario Generale dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po)
[Berceto, Vecchio asilo // ore 18:00] Live streaming


6/10

“Endocrine Disrupting Chemicals are implicated in many non-communicable disease: From animal models to human data (and viceversa)” con la partecipazione del Prof.Frederick vom Saal (University of Missouri-Columbia) si dialogherà degli effetti che gli Interferenti Endocrini hanno sulla salute umana, in particolare sulla crescita e i suoi effetti permanenti nella riproduzione, metabolismo e sviluppo cognitivo. [Webinar online – clicca QUI per seguire la diretta // ore 15:00]

Evento di presentazione del progetto alberi al Campus grazie al contributo di Emil Banca. Con la partecipazione di Prof.Alessio Malcevschi (Università di Parma), Dott.Gianluca Galletti ( Vice Presidente Emil Banca), Prof.Alfredo Alessandrini (Direttore Amministrativo Collegio Europeo Parma), Prof.Paolo Andrei (Rettore Università di Parma) [Centro San Elisabetta, Campus // ore 11:30] Live streaming

Presentazione libro ” Affrontare la complessità – Per governare la transizione ecologica” (Edizioni Ambiente) di Federico Butera con la presenza dell’autore intervistato dal Prof. Alessio Malcevschi (Università di Parma) [Parma, Feltrinelli, Via Farini // ore 18:00]
 

“Aperitivo dello sviluppo sostenibile e conversazione sugli obiettivi dell’Agenda 2030”  con la partecipazione di Renzo Valloni (Centro Etica Ambientale) e Alessandra Terzi (Legambiente e coop Cigno Verde). Evento organizzato da Coop Cigno Verde [Collecchio, Azienda agricola Terra e sole// ore 18:30]
 

Evento “Cambiamento climatico: qual’è la cosa peggiore che ci possiamo aspettare? E la migliore?” con la partecipazione di Ugo Bardi (curatore del libro “I limiti dello sviluppo” – membro del Club di Roma), Elly Schlein (Vicepresidente Regione Emilia-Romagna)*. Modera Rolando Cervi (Presidente WWF Parma)[Borgo val Taro, Palazzo Tardiani // ore 18:00] Live streaming


7/10

Evento “Il futuro: nature based economy, rigenerazione, riuso e riciclo ” Ore 10.00 – 10:10 Apertura con Samir de  Chadarevian // Ore 10:10-10:30 Testimonianza: Fabio Baldazzi (Direttore di Caviro Extra) //Ore 10:30-11:00 Il Contesto attuale: Salvatore Giordano (specialista ambientale-Nomismana) Il contesto attuale,  prospettive e opportunità per la nature based economy in Italia // Ore 11:00-12:30 Il futuro: nature based economy, rigenerazione, riuso e riciclo” Un confronto a più voci sul presente e futuro della nature based economy in Italia con Tiziana Benassi (Assessore politiche sostenibilità ambientale-Comune Parma), Meuccio Berselli (segretario generale dell’Autorità distrettuale del fiume Po),Margherita Caggiano (responsabile comunicazione-Re soil foundation), Elisa Prosperi (responsabile qualità-Conapi), Marco Mari (presidente Green boulding council Italia) // Ore 12:30 – 13:15 Il dialogo Sostenibilità – Transizione – Rigenerazione  partecipano: Marina Kovari (Ambasciatrice per il Patto sul clima EU – Slow Food), Rossano Ercolini (Presidente Zero Waste Italy) e Claudio Tedeschi (Presidente e AD DisMeco). Moderatore di tutto l’evento Samir de  Chadarevian (Pentapolis/GIST) [Centro S. Elisabetta, Campus Università di Parma // ore 10:00 – 13:00] Live streaming

Evento “L’agricoltura sociale come opportunità di inclusione e rapporti tra servizi, aziende e terzo settore“ con la partecipazione di Chiara Fornari (Progetto Nativa Coop sociale Cigno Verde), Roberto Ranieri (presidente Podere sperimentale Stuard), Pietro Pellegrini (direttore DAI SMDP Ausl Parma), Filippo Arfini (docente agraria Università di Parma), Luca Cenci (presidente EMC2). Evento organizzato da Coop Cigno Verde e Consorzio Solidarietà Sociale
[Azienda Podere Stuard, Parma // ore 17:30]


Presentazione del libro “Letteratura ed ecologia” con l’autore Prof.Nicolò Scaffai (Università di Siena). Intervistato dal Prof. Davide Papotti (Università di Parma)
[Parma, Orto botanico, via Farini // ore 18:00]


Evento “L’uomo nell’età della tecnica” con la partecipazione del Prof. Umberto Galimberti (filosofo). Introduce Prof.Alessio Malcevschi (Università di Parma)
[Collecchio, cinema Crystal // ore 19:00] Live streaming


8/10

Evento per la scuola ITIS Leonardo da Vinci organizzato con la collaborazione di Opem e Lanzi trasporti per dare ai giovani uno sguardo al futuro e capire come si muove il mondo dell’impresa locale sulla sostenibilità. A seguire concerto di Ottodix music
[Parma, Aula Magna ITIS // ore 9:00]


Seminario “Impresa e bioedilizia” con la partecipazione dell’Assessore Tiziana Benassi (Comune di Parma), Prof.Alessio Malcevschi (Università di Parma), Prof.ssa Beatrice Belletti (Università di Parma), Prof.ssa Patrizia Bernardi (Università di Parma) e Iren
[Centro convegni Q02, Campus // ore 10:00]

Evento “L’economia di Francesco“ con la partecipazione di Leonardo Becchetti (Next), Prof.Marco Magnani (Luiss) e Padre Enzo Fortunato (giornalista e scrittore) [Aula A, Plesso centrale Economia, via Kennedy // ore 11:30]

Evento “Il compostaggio domestico e di prossimità: esperienze e prospettive” con: la partecipazione di Maurizio Olivieri (Assessore Ambiente e Bilancio Comune di Montechiarugolo), Enrico Ottolini (responsabile composharing Cigno Verde), Andrea Cocchi (AIC associazione italiana compostatori), Fiorenza Genovese (EduIren), Lorenzo Frattini (Presidente Legambiente ER). Interventi dei Comuni coinvolti in progetti di compostaggio. Evento organizzato da Coop Cigno Verde. [Basilicanova, Sala Amoretti // ore 17:00]


Presentazione del libro di Raffaele Scolari (filosofo) “Disastro e sopravvivenza: Tempo profondo, arte climatologica e ansia da global warming” con la partecipazione della Prof.ssa Rita Messori. Modera Prof.Pierre Dalla Vigna (Università dell’Insubria di Varese-Como)
[Parma, Feltrinelli, Via Farini // ore 18:00]


Green movie Film Festival organizzato da Pentapolis Institute con la partecipazione di Massimiliano Pontillo (Presidente) e Marino Midena (curatore del Festival e CineAmbiente Torino). Per conoscere il programma e le proiezioni clicca QUI!
[Collecchio, Cinema Crystal // 20:00]


9/10

Aperitivo dello sviluppo sostenibile e conversazione sugli obiettivi dell’Agenda 2030″ con: la partecipazione di Antonio Bodini (docente bioscienze dell’Università di Parma), Rolando Cervi (Presidente WWF Parma), Lisa Baldi (associazione Parma Sostenibile ) e Cristina ( Mercatiamo). Evento organizzato da Coop Cigno Verde [Casaltone di Sorbolo, sede Progetto Nativa // ore 9.30]


Evento “Circular parade” organizzato da IKEA Parma una vera e propria sfilata circolare, dove gli outfit e gli accessori sono tutti realizzati con materiali e prodotti IKEA riciclati, dai copri piumini alle fodere dei divani. La sfilata sarà anche un inno alla diversità con modelli e modelle di ogni tipo e taglia, tutti testimonial del vivere sostenibile.
[Negozio Ikea, Parma // 17:30]


Green movie Film Festival organizzato da Pentapolis group con la partecipazione di Massimiliano Pontillo (Presidente), Marino Midena (curatore del Festival e CineAmbiente Torino) e la partecipazione di Miche Guerra (Assessore alla Cultura,Comune Parma). Per conoscere il programma e le proiezioni clicca QUI!
[Cinema Crystal, Collecchio // 19:00]


10/10

“Verso Casarola. La poesia dell’Appennino parmense” Camminata con il FAI giovani. Partenza Casarola, via A.Bertolucci
[ore 10:30]
Iscritti FAI: a partire da 5€. Non iscritti FAI: a partire da 8€. Possibilità di iscriversi o rinnovare la tessera FAI in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani (dai 18 ai 35 anni) di 15 euro.
Per informazioni: parma@faigiovani.fondoambiente.it

Biciclettata organizzata da WWF Parma e Fiab  con ritrovo ore 14:45 presso Parco Bizzozero (sede Legambiente Parma) e arrivo presso l’Agrivillaggio Leoni, Vicofertile. Costo 4€ per i non soci e 2€ per i soci. Per maggiori dettagli a breve trovate l’evento sulla nostra pagina Facebook!

Evento “Il Parco dello Stirone. Il Parco come avanguardia di un equilibrio necessario tra natura e homo sapiens” organizzato dall’Assessorato del Comune di Fidenza [Fidenza, Ex Licei – P.zza Svelata // ore 10:00]


Evento “Effetto farfalla: 5 scelte di felicità per salvare il pianeta” con la partecipazione di Grammenos Mastrojeni (Diplomatico italiano, Vicesegretario dell’Unione per il Mediterraneo) 
[Collecchio, cinema Crystal // ore 18:30] Live streaming


“From Farm to Fork e oltre” in collaborazione con Emil Banca e Comitato organizzatore di Parma (Bologna)
 

13/10: Emil Banca, storicamente a fianco degli imprenditori del settore agroalimentare, apre un confronto sull’evoluzione della filiera “From Farm to Fork e oltre”, dalla produzione fino alla trasformazione ed al consumo e del suo rapporto tra sviluppo economico e natura.  Un dialogo ecosistemico per esplorare best practices e opportunità per rendere questa filiera più resiliente, sostenibile e responsabile a fronte della crisi climatica in essere, delle profonde trasformazioni in corso a livello locale ed internazionale e dei relativi impatti. Intervengono Gianluca Galletti (Vicepresidente Emil Banca), Serena Milano (Segretario generale Slow Food), Camillo Gardini (Presidente di Agri2000, ideatore del progetto Agrimanager) e testimoni del mondo aziendale; conducono Patrizio Roversi (Giornalista e conduttore televisivo) e Samir de Chadarevian (referente Comitato promotore).  Un evento di Emil Banca in partnership con il Comitato promotore del Festival dello sviluppo sostenibile ASviS di Parma. Coordinatore scientifico: Samir de Chadarevian (Comitato promotore del Festival dello sviluppo sostenibile ASviS Parma)
Conduce: Patrizio Roversi (giornalista e conduttore televisivo)  Modalità: su invito ed in modalità ibrida; Live streaming  Per maggiori info e vedere il programma clicca qui [Bologna, Mug Hub di Emil Banca // 10:00-13:15 ]


Per info e contatti: alessio.malcevschi@unipr.it

berni.giulia90@gmail.com

Il programma degli eventi è consultabile dal sito del Festival da dove è possibile prenotare la partecipazione.

Sono garantiti i live streaming mentre per partecipare agli eventi in presenza è obbligatorio il  green pass.

Pubblicato il 01/10/2021

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca