FESTIVAL DI TORRECHIARA RENATA TEBALDI nel Castello di Torrechiara: Il salotto dell'OttocentoChristoph Hartmann Oboe dei Berliner Philharmoniker
Langhirano - Torrechiara

Mercoledì 24 luglio 2019 ore 21.15
Il salotto dell'Ottocento
Christoph Hartmann
Oboe dei Berliner Philharmoniker
Ensemble di Santa Cecilia
Musicisti dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma
Musiche di Verdi, Puccini, Mascagni, Pasculli
Ingresso € 20,00
I biglietti devono essere ritirati presso la biglietteria del Festival a partire da un'ora prima dell'inizio dello spettacolo, presentando la ricevuta di pagamento.
I posti non sono numerati.
Come ogni anno torna a Torrechiara la grande musica classica e ritorna anche un grande amico del Festival, Christoph Hartmann, oboista dei Berliner Philharmoniker e uno dei maggiori solisti al mondo dello strumento, il cui virtuosismo incontrerà quello dell'Ensemble di Santa Cecilia di Roma, un quintetto di valenti musicisti provenienti dalla celebre Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che si è esibito con successo sui palcoscenici di tutto il mondo con un repertorio che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea, senza tralasciare incursioni nel jazz e nel tango.
Christoph Hartmann, che gli spettatori del Festival hanno avuto modo di apprezzare come solista e come leader dell'eccezionale Ensemble Berlin, si è formato alla Munich Musikhochschule per poi entrare nel 1991 nei Stuttgarter Philharmoniker e l’anno successivo nei Berliner Philharmoniker. Negli ultimi anni, con la gioiosa passione che lo caratterizza, si è dedicato alla ricerca e all’arricchimento del suo repertorio, contribuendo a riportare a nuova vita gioielli di autori dimenticati, su tutti il grande oboista palermitano Antonino Pasculli (1842-1924), del quale ha anche inciso diversi brani per Warner Classics e EMI Classics.
Il programma della serata è soprattutto un omaggio alla musica classica italiana dell'Ottocento e ruota intorno a celebri brani del melodramma, in particolare di Verdi, Puccini, Mascagni e Catalani oltre, naturalmente, a fantasie e trascrizioni del “Paganini dell’oboe” Pasculli, interpretate con virtuosismo da Hartmann con il prezioso contributo dell'Ensemble.
Una serata, dunque, fatta per coinvolgere gli appassionati di musica romantica e operistica, ma anche tutti coloro che più semplicemente amano le melodie senza tempo dei massimi compositori italiani e il suono di interpreti di gran classe.
G. VERDI
- La Traviata, preludio atto I
A. PASCULLI
- Simpatici ricordi della Traviata per oboe e archi
G. VERDI
- Giovanna d'Arco, sinfonia (trascrizione di Paolo Mora)
A. PASCULLI
- Fantasia sul Trovatore per oboe e archi
G. PUCCINI
- Minuetto I / Crisantemi / Minuetto II
A. PASCULLI
- Melodia per corno inglese e archi
P. MASCAGNI
- Gavotta delle bambole / Cavalleria rusticana, intermezzo
A. CATALANI
- Serenatella
A. PASCULLI
- Ricordo di Napoli per oboe e archi
Christoph Hartmann, oboe e corno inglese
Ruggiero Sfregola e Elena La Montagna, violini
Luca Manfredi, viola
Giuseppe Scaglione, violoncello
Paolo Cocchi, contrabbasso
Per la vostra sosta in zona o i vostri acquisti enogastronomici
"Il mulino" Ristorante/Caffetteria
Strada al Mulino, 12/B, 43013 Torrechiara 0521 355122
V. Case Trombi 15 - 43037 - Lesignano De' Bagni (PR) - Fraz. Mulazzano Ponte (a 2 minuti d'auto dal centro di Langhirano) Tel: 0521 852540
Via Pedemontana, 63 Traversetolo (Parma) 0521 842523 facebook
OINOE VINI Soc. Agricola Srl www.oinoevini.it Strada dei Ronconi 23 43029 Traversetolo - PR tel 0521842680