Festival Toscanini. Edizione I
Parma e provincia

1 opera, 16 concerti, 5 conferenze, 1 convegno. Inaugurazione il 5 giugno con prima esecuzione in Italia in tempi moderni de Le Willis di Puccini. Chiusura il 12 luglio in Piazza Duomo con la Nona Sinfonia di Beethoven diretta da Fabio Luisi.
.
«Si tratta di un festival musicale incentrato sulla figura e sul ruolo storico oltreché artistico di Arturo Toscanini – ha spiegato Alberto Triola - e abbraccia lo scorcio del XIX secolo e i primi decenni del Novecento. È concepito come dialogo tra espressioni artistiche diverse, in un singolare contrappunto di punti di vista tra musica, arti figurative e applicate, colte in uno straordinario periodo della storia culturale del nostro paese e del continente europeo».
Il Festival di quest’anno dà avvio al percorso di avvicinamento alla figura di Giacomo Puccini, del quale nel 2024 ricorreranno cento anni dalla morte. Il cartellone si inaugura il 5 giugno alle ore 21.00 all’Auditorium Paganini di Parma, con la prima esecuzione in Italia in tempi moderni, dopo l’esordio del 1884, dell’opera giovanile di Puccini, Le Willis. Una rappresentazione in forma semiscenica di grande effetto preceduta dal Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra di Maurice Ravel, con Daniel Ciobanu al pianoforte. Dirigerà la Filarmonica Toscanini, Omer Meir Wellber - Direttore Musicale del Festival - al suo debutto operistico a Parma.
Un convegno il 6 giugno alle ore 10.00 nell’ Aula Magna dell’Università degli Studi di Parma sul rapporto tra Toscanini e Puccini - organizzato con il Centro Studi Giacomo Puccini di Lucca e la partecipazione di studiosi delle principali Università italiane - e una tavola rotonda sulle controverse vicende dell’esordio operistico di Puccini - in programma il 5 giugno alle ore 18.00 all’ Auditorium APE Parma Museo - animeranno il dibattito scientifico di settore, che il Festival, insieme al nuovo Centro Studi Arturo Toscanini, intende contribuire a stimolare.
In occasione del centenario della nascita di Renata Tebaldi, la Filarmonica Arturo Toscanini, guidata dalla bacchetta di Giuseppe Montesano, rende omaggio ad una delle più grandi voci liriche del Novecento. Fra i brani in programma, arie tratte dalle opere di Giuseppe Verdi, Aida e Otello, interpretate dal soprano Barbara Frittoli, considerata a livello mondiale una delle massime interpreti del repertorio italiano. Il programma si completa con brani sinfonici di Alfredo Catalani e Richard Wagner, compositore toscaniniano per eccellenza.
«È per noi una gioia celebrare in grande stile il ritorno della Toscanini a Busseto, qui nel cuore delle terre di Verdi, dove siamo custodi di quella cifra stilistica che è tratto caratterizzante della tradizione sinfonica e che sa mantenere viva un’identità in costante dialogo con la contemporaneità” – ha dichiarato il Sindaco Stefano Nevicati – . Vedremo la Filarmonica Arturo Toscanini, eccellenza musicale del nostro territorio, presto protagonista di alcuni appuntamenti, tra cui il concerto pensato per rendere omaggio al centenario della nascita di Renata Tebaldi, i cui cimeli sono custoditi proprio a Busseto presso la Fondazione che porta il suo nome».
Dal momento che non può esserci festival se non “contemporaneo”, molto forte sarà il collegamento con la complessa e fragile realtà del nostro tempo. Pertanto, anche se inteso come omaggio a Puccini – oltre che alla memoria della voce pucciniana par excellence, Renata Tebaldi, - il Festival Toscanini 2022 si pone in stretta ed evidente relazione con il presente e i suoi drammi. Il doloroso e lacerante rapporto tra ideale e reale, tra bellezza dell’arte e brutalità delle azioni umane costituiscono il filo rosso sommerso che tiene unite le proposte del ricco cartellone.
È anche il tema riflesso nel manifesto d’autore scelto per l’edizione di quest’anno: l’immagine fotografica di Mustafa Sabbagh - che ritrae un gesso canoviano della Gypsoteca di Possagno mutilato dai bombardamenti della Prima Guerra Mondiale - è il punto di partenza, ed è stata esposta all’intervento della mano di Omer Meir Wellber che la reinterpreta con un gesto grafico di particolare intensità. Un caso di duplice ri-mediazione di materiale artistico: la ripetuta violazione/contaminazione dell’ideale di intangibile bellezza neoclassica rende l’opera di Canova straordinariamente contemporanea.
«Non sono un pittore – ha sottolineato Omer Meir Wellber -, ma la pittura rappresenta il mio rifugio fin dall’infanzia. La foto di Mustafa Sabbagh, creando un ponte tra il passato, l’antico, il classico e il presente, mostra un punto di vista mutevole e così rivela inedite prospettive. L’intervento su di essa, allude al mio credo rispetto al mondo del teatro, dell’opera, alla musica sinfonica rispetto alle scelte da compiere. Di certo, il passato non va ignorato, ma nemmeno bisognerebbe dargli eccessivo peso: sarebbe da stupidi contemplarlo come al museo, senza nutrirlo. Così facendo, un’opera o un musicista sparirebbero dimenticati in fondo ad un abisso. Il passato deve essere sempre alimentato nelle scelte dei programmi, ma desidererei farlo con il medesimo atteggiamento con cui ho rielaborato la foto: considerandolo come un traguardo già conquistato e nel contempo un territorio vergine».
La storia si esprime anche attraverso la varietà, il confronto e l’incontro tra culture differenti e non a caso ritroviamo sul podio due direttori di cultura ebraica, un giovane direttore ucraino – secondo classificato al recente Concorso Toscanini e vincitore del premio dell’orchestra - e un direttore siriano, quest’ultimo impegnato nella cornice di una serata patrocinata da UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati. Oltre al direttore musicale Wellber si esibiranno infatti Carlo Goldstein in un programma con musiche di Martucci e Malipiero – sabato 18 giugno – Auditorium Paganini ore 21.00; Sasha Yankevych che dirigerà la Filarmonica Toscanini il 10 giugno ore 21.00 – Antica Pieve Romanica di Vernasca, con musiche di Respighi, Mahler e Ravel, e Nahel Al Halabi, in una serata straordinaria, ospitata dal Festival, di musica e riflessione poetica sul tema delle migrazioni forzate come conseguenza di conflitti, violenze e persecuzioni, il cui ricavato sarà devoluto a UNHCR a sostegno del suo lavoro umanitario a beneficio degli sfollati e dei rifugiati siriani – lunedì 13 giugno ore 21.00 – Auditorium Paganini.
Sono numerosi i concerti cameristici che completano ed arricchiscono il cartellone. La proposta artistica si sviluppa attraverso un percorso che intende valorizzare il repertorio del primo Novecento italiano, accanto ad autori più noti al grande pubblico. Vicino a Verdi, Debussy, Liszt, Ravel, tornano a risplendere di luce propria composizioni di Pizzetti, Respighi, Casella, Rota, Tosti, Martucci, Malipiero e lo stesso Toscanini, in una veste inedita di compositore. Fra i solisti più noti le voci di Anna Bonitatibus, Lucia Cirillo e Paoletta Marrocu, i pianisti Orazio Sciortino, Francesco Libetta e Luisa Prayer. Fra gli ensemble coinvolti il Quartetto di Cremona e il Quartetto Indaco, il duo Jacopo Taddei-Luca Ciammarughi e il Trio formato da Tommaso Benciolini, Ludovico Armellini ed Eleonora Armellini.
Non mancherà la Toscanini Next che farà suonare il Parco della Musica in alcune serate della nuova estate che ci attende coinvolgendo il pubblico più giovane con un happy hour in musica: il 24 giugno e il 1° luglio nello spazio delle Tettoie Liberty del Parco della Musica alle ore 21.00.
Venerdì 8 luglio invece l’appuntamento con Let’s Jazz with Toscanini, in collaborazione con il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma nella Sala Gavazzeni del Centro di Produzione Musicale Arturo Toscani.
Suggella questa cornice di rilevante significato il valore simbolico della serata conclusiva. Il 12 luglio, nella splendida Piazza del Duomo di Parma, alle ore 21.30, Fabio Luisi, uno dei più grandi ambasciatori della musica italiana del mondo, dirigerà la Filarmonica Toscanini e il coro della Camerata Musicale di Parma nella Nona Sinfonia di Beethoven, manifesto universale che trascende il vertiginoso valore musicale della partitura stessa.
Il programma completo del festival al link:
https://www.fondazionetoscanini.it/it/festival-toscanini-2022-prima-edizione/
Gli incontri e i convegni del Festival sono ad ingresso gratuito.
I biglietti dei concerti possono essere acquistati:
nel nuovo punto vendita presso il Parma Point di Via Garibaldi 18. Per informazioni tel. 0521 1513777 - info@parmapoint.it
on line sul sito www.biglietterialatoscanini.it o – come sempre –
nella biglietteria del Centro di Produzione Musicale Arturo Toscanini il mercoledì, venerdì e sabato dalle 10 alle 14; giovedì dalle 16 alle 19; chiusura domenica, lunedì e martedì. Nei giorni di concerto, la biglietteria serale sarà aperta presso l’Auditorium Paganini dalle 19 alle 20.30 per i concerti con inizio alle ore 20.30; dalle 16.30 alle 18.00 per i concerti con inizio alle ore 18.00.
Per informazioni: biglietteria@latoscanini.it, telefono: 0521 391339.
Il costo dei biglietti va da 30 a 10 per i concerti sinfonici; 12 e 10 euro per i cameristici.
PROGRAMMA DI PARMA
Domenica 5 giugno
Parma | Auditorium APE Parma Museo | ore 18.00
IL CONCORSO SONZOGNO E IL CASO LE WILLIS
Conferenza-concerto in collaborazione con il Centro Studi Giacomo Puccini di Lucca e Casa Ricordi
Intervengono
MARTIN DEASY Casa Ricordi
SIMONE DI CRESCENZO Università “La Sapienza” di Roma
MICHELE GIRARDI Università “Ca’ Foscari” di Venezia / Centro Studi Giacomo Puccini
Musiche di Giacomo Puccini, Luigi Mapelli, Guglielmo Zuelli
CATERINA MELDOLESI Soprano
MATTEO PAIS Pianoforte
Parma | Auditorium Paganini | ore 21.00
Serata inaugurale
Maurice Ravel
Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra
DANIEL CIOBANU Pianoforte
Giacomo Puccini
LE WILLIS
Edizione critica della prima versione a cura di Martin Deasy [Ed. Ricordi]
Esecuzione in forma semiscenica
Prima esecuzione italiana in tempi moderni
OMER MEIR WELLBER Direttore
FILIPPO FERRARESI Progetto drammaturgico e regia
GUIDO BUGANZA Elementi scenici
SELENE ZANETTI Anna
KANG WANG Roberto
VLADIMIR STOYANOV Guglielmo Gulf
CAMERATA MUSICALE DI PARMA
MARTINO FAGGIANI Maestro del Coro
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
Lunedì 13 giugno
Parma | Auditorium Paganini | ore 21.00
OLTRE IL CONFINE
Serata straordinaria di musica, danza, recitazione, immagini
Nahel Al Halabi
Amata Siria
Storie vere dalla Siria, Afghanistan e Ucraina
NAHEL AL HALABI Direttore
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
FEDERICA RESTANI Regia
MARTA CICU Testi
ANDREA AVANZI, TERESA TUROLA, ELENA MIGLIARI Attori
MARIA GRAZIA MARRAZZO, GIORGIO AZZONE Coreografi e Danzatori solisti
Giovani danzatori Officina delle Arti di Mantova
Il ricavato sarà devoluto ai programmi UNHCR presso i campi profughi siriani
Martedì 14 giugno
Mamiano di Traversetolo | Fondazione Magnani-Rocca | ore 19.00
MUSICA E PITTURA: ‘SORELLE GEMELLE’
Incontro
TOSCANINI E GLI ARTISTI DEL SUO TEMPO
a cura di CRISTINA CASERO
Mamiano di Traversetolo | Fondazione Magnani-Rocca | ore 21.00
Arturo Toscanini
Berceuse
Francesco Paolo Tosti
Quattro canzoni d’Amaranta
Alfredo Casella
Pavane op. 1
Temps de neige da Cinq Lyriques
Nuageries da Cinq Lyriques
Berceuse op. 14
Luigi Magnani
Barcarola
Francesco Santoliquido
Un’ora di Sole da Quattro poemi del Sole
Riflessi da Quattro poemi del Sole
Alfredo Casella
Due Ricercari sul nome BACH
Luigi Magnani
Due stanze di Canzone
Ildebrando Pizzetti
Oscuro è il ciel da Due canti d’amore
Licinio Refice
Ombra di nube
Ottorino Respighi
Mattinata da Sei melodie
PAOLETTA MARROCU Soprano
LUISA PRAYER Pianoforte
Con il patrocinio del Comune di Traversetolo
Mercoledì 15 giugno
Parma | Teatro del Convitto Maria Luigia | ore 21.00
Gian Francesco Malipiero
Quartetto n. 2, Stornelli e Ballate
Giuseppe Verdi
Quartetto in mi minore
Ottorino Respighi
Quartetto in Re maggiore P.53
QUARTETTO DI CREMONA
CRISTIANO GUALCO Violino
PAOLO ANDREOLI Violino
SIMONE GRAMAGLIA Viola
GIOVANNI SCAGLIONE Violoncello
Venerdì 17 giugno
Parma | Auditorium del Carmine | ore 21.00
Arturo Toscanini
Canto di Mignon
Giovanni Sgambati
Quattro canti op. 14
Richard Wagner
Cinque canti (Wesendonck Lieder)
traduzione italiana di Arrigo Boito
Hans von Bülow
Sonetto di Dante Alighieri op. 22
Ildebrando Pizzetti
Antifona amatoria di Basiliola da La Nave
Ottorino Respighi
Quanta invidia mi fai bel gelsomino da Antiche cantate d’amore
Giuseppe Martucci
Scherzo n. 2 in Mi maggiore
Mario Castelnuovo-Tedesco
L’infinito
Gian Francesco Malipiero
Due Sonetti del Berni
Silvio Mix
Omaggio a Stravinsky
Luciano Berio
Quattro canzoni popolari
ANNA BONITATIBUS Mezzosoprano
ADELE D’ARONZO Pianoforte
MASSIMO VENTURIELLO Voce recitante
Domenica 19 giugno
Parma | Auditorium Paganini | ore 21.00
Giuseppe Martucci
Novelletta per orchestra op.72
Notturno per orchestra op.70 n°1
La canzone dei ricordi, versione per voce e orchestra dall’op. 68a
Gian Francesco Malipiero
Gabrieliana
Sinfonia del mare
CARLO GOLDSTEIN Direttore
CARMELA REMIGIO Soprano
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
Mercoledì 22 giugno
Busseto | Piazza Giuseppe Verdi* | ore 21.00
UNA VOCE D’ANGELO PER TOSCANINI
in occasione del centenario della nascita di Renata Tebaldi
Giuseppe Verdi
Preludio da Aida
“Ritorna vincitor!” da Aida
Alfredo Catalani
Contemplazione
Giuseppe Verdi
Sinfonia da Nabucco
“Canzone del salice” e “Ave Maria” da Otello
Richard Wagner
Ouvertüre da Tannhäuser
(versione di Dresda)
GIUSEPPE MONTESANO Direttore
BARBARA FRITTOLI Soprano
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
*In caso di maltempo: Teatro Nuovo di Salsomaggiore Terme
Venerdì 24 giugno
Parma | Parco della Musica, Tettoie Liberty | ore 21.30
NEXT FOR TOSCANINI
Happy hour & Music
Musiche di
Astor Piazzolla, Burt Bacharach, Vangelis, Henry Mancini, Stelvio Cipriani & more
LA TOSCANINI NEXT ENSEMBLE
EOIN SETTI Sax alto, Sax tenore
ANDREA CORUZZI Bandoneon, Fisarmonica
ROSITA PIRITORE Pianoforte
MARTINO MORA Percussioni
FABIO ORLANDELLI Batteria
MATTEO CHIRIVÌ Chitarra
LUCA MARCHI Basso elettrico
Venerdì 1 luglio
Parma | Parco della Musica, Tettoie Liberty | ore 21.30
NEXT FOR TOSCANINI
Happy hour & Music
Musiche di
Paul Desmond, George Gershwin, Richard Galliano, Duke Ellington, Goran BregoviĆ & more
LA TOSCANINI NEXT ENSEMBLE
ALESSANDRO SALAROLI Sax soprano
LUCA CRUSCO Sax contralto
ETHAN BONINI Sax tenore
EOIN SETTI Sax baritono
ANDREA CORUZZI Fisarmonica
MARTINO MORA Batteria e percussioni
ALESSANDRO ZEZZA Sintetizzatore
Sabato 2 luglio
Parma | Palazzo Ducale del Giardino, Salone Umberto I | ore 18.00
In collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e il Comando Provinciale Carabinieri di Parma
Maurice Ravel
Sonatine en trio
Giorgio Federico Ghedini
Concertato per flauto, viola e arpa
Jacques Ibert
Deux interludes
Claude Debussy
Sonata n. 2 per flauto, viola e arpa
TRIO RAVEL
LORENZO MESSINA Flauto
GIACOMO LUCATO Viola
FRANCESCA MARINI Arpa
Martedì 5 luglio
Parma | Centro di Produzione Musicale Artuto Toscanini, Sala Gavazzeni | ore 21.00
Nino Rota
Trio per flauto, violino e pianoforte
Ferruccio Busoni
Kultaselle 10 brevi variazioni per violoncello e pianoforte
Alfredo Casella
Sicilienne et Burlesque per flauto e pianoforte
Andrea Battistoni
“Merry Gentlemen” Variations – Trio Fantasia on a Christmas Carol
TOMMASO BENCIOLINI Flauto
LUDOVICO ARMELLINI Violoncello
LEONORA ARMELLINI Pianoforte
Venerdì 8 luglio
Parma | Centro di Produzione Musicale Arturo Toscanini, Sala Gavazzeni | ore 21
LET’S JAZZ WITH TOSCANINI
In collaborazione con il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma
Musiche di
George Gershwin, Irving Berlin, Duke Ellington, Charles Mingus
CECILIA PRESTE Voce
PIETRO VECCHI Saxofono
FRANCESCO CANNITO Pianoforte
JAN TONINELLI Basso elettrico
LEONARDO BADIALI Batteria
Letture a cura di DAVIDE GAGLIARDINI in collaborazione con Fondazione Teatro Due
Martedì 12 luglio | La Toscanini per Parma
Parma | Piazza Duomo* | ore 21.30
Serata conclusiva “La Toscanini per Parma”
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125 “Corale” per soli, coro e orchestra
FABIO LUISI Direttore
ADRIANA GONZALEZ Soprano
MARTA PLUDA Mezzosoprano
JULIAN HUBBARD Tenore
ERIC GREENE Basso
CAMERATA MUSICALE DI PARMA
MARTINO FAGGIANI Maestro del coro
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
*In caso di maltempo: Auditorium Paganini
BIGLIETTERIA
CONCERTI FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
5 giugno, 12 luglio
Intero € 30
Ridotto € 25
Young € 20
Academy € 10
10, 19, 22 giugno
Intero € 20
Ridotto € 18
Young € 15
Academy € 10
13 giugno*
A partire da € 30
CONCERTI E SPETTACOLI
6, 8, 9, 12, 14, 15, 17 giugno; 2, 5, 8 luglio
Intero € 12
Ridotto € 10
Young € 10
Academy € 10
CONCERTI A INGRESSO GRATUITO
11 giugno, 24 giugno, 1 luglio
Agevolazioni
Ridotto: abbonati La Toscanini, over 70, enti consorziati e enti convenzionati
Young: under 30
Academy: riservato a studenti universitari, del Conservatorio, delle scuole primarie e secondarie
* LA TOSCANINI PER UNHCR
Il ricavato del concerto del 13 giugno sarà devoluto ai programmi UNHCR presso i campi profughi siriani.
SERATA “LA TOSCANINI PER PARMA”
Dal 26 al 31 maggio, presso la biglietteria de La Toscanini e il Parma Point, gli abbonati della Stagione di Concerti 2021/2022 della Filarmonica Toscanini avranno diritto di prelazione per l’acquisto di biglietti per il concerto in Piazza Duomo (12 luglio).
CONAD Centro Nord inoltre offrirà 80 biglietti ai titolari Carta Insieme Conad. Sarà possibile ritirare il biglietto gratuito dall’1 giugno presso la biglietteria La Toscanini entro le ore 13 di sabato 2 luglio, sino ad esaurimento posti disponibili.
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNO INTERNAZIONALE
Il convegno internazionale (6 giugno), tutti gli incontri e le conferenze sono ad ingresso gratuito.
Promozione Speciale – INSIEME A VILLA TOSCANINI
L’8 giugno rivivi l’atmosfera dei luoghi in cui visse Arturo Toscanini, come Villa Toscanini (Ripalta Guerina, Cremona) che fu acquistata dal Maestro nel 1946.
Per l’occasione La Toscanini propone uno speciale pacchetto comprensivo di viaggio in pullman, apericena, incontro e concerto al costo complessivo di € 49.
Prenotazioni e informazioni presso la biglietteria de La Toscanini e Parma Point.
REGGIO EMILIA
Il concerto di Reggio Emilia (6 giugno) è in vendita anche presso ARCI Reggio Emilia, Viale B. Ramazzini, 72, Tel 0522 392137, arcire@arcire.it
LUCCA
Le Willis (7 giugno) è in vendita presso il Teatro del Giglio di Lucca e online su Ticketone e sul sito teatrodelgiglio.it
BUSSETO
Il concerto di Busseto (22 giugno) è in vendita anche presso l’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica di Busseto, Tel 0524 92487, info@bussetolive.com
Parma Point
Strada Giuseppe Garibaldi, 18 | Parma
Tel. 0521 1513777 – info@parmapoint.it
La Toscanini
Viale Barilla, 27/A | Parma
Tel. 0521 391339 – biglietteria@latoscanini.it
Biglietteria Online
www.biglietterialatoscanini.it.