Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Festival Toscanini edizione 2025 a Parma e provincia

Sabato 14 giugno 2025 - Mercoledì 9 luglio 2025
Parma e provincia
Festival Toscanini edizione 2025 a Parma e provincia

Il 14 giugno s’inaugura l’edizione 2025 del Festival Toscanini, con appuntamenti a Parma ed in altri luoghi insigni della provincia: Montechiarugolo, Colorno, Sala Baganza e Busseto.

Gran finale il 9 luglio in Piazza Duomo a Parma con la Filarmonica Toscanini guidata Kristjan Järvi con un programma di musiche di Richard Strass e Richard Wagner

 

Creare nuove occasioni per la Filarmonica di spaziare nel repertorio con le potenzialità culturali riflesse dal “mito Toscanini”.

Per Ruben Jais, sovrintendente e direttore artistico della Toscanini, è questo il senso del Festival Toscanini che presentiamo oggi, giorno del compleanno del Maestro. «Costruire la tradizione: questo il progetto del Festival Toscanini che con le sue attività vuole celebrare la nostra città, il nostro territorio attraverso concerti sinfonici e non, dedicati a tutti. Valorizzare i luoghi storici ed emblematici di Parma con la Musica: il concerto conclusivo, ospitato nuovamente nella cornice mozzafiato di Piazza del Duomo, è ormai diventato un appuntamento imperdibile per la sua capacità di coniugare qualità musicale e Bellezza

Main sponsor del Festival è la Fondazione Monteparma che sostiene da sempre il Festival Toscanini. «Un appuntamento di grande rilievo che valorizza il patrimonio musicale con uno sguardo internazionale e con proposte innovative e di grande qualità. Main sponsor della manifestazione, Fondazione Monteparma – puntualizza il Presidente Mario Bonati- sarà impegnata anche quest’anno non solo nella promozione della rassegna ma anche nella co-organizzazione della tavola rotonda conclusiva. Con entusiasmo rinnoviamo quindi il nostro impegno verso questa manifestazione nella certezza che saprà confermare ancora una volta eccellenti risultati.»

L’edizione 2025 del Festival Toscanini, con appuntamenti fino al 9 luglio a Parma ed in altri luoghi insigni della provincia: Montechiarugolo, Colorno, Sala Baganza e Busseto, comprende 11 concerti e una tavola rotonda.

Serata speciale è il tradizionale concerto conclusivo del 9 luglio in Piazza Duomo con la Filarmonica Toscanini sarà guidata Kristjan Järvi già direttore ospite: un musicista generoso senza pregiudizi e confini. Nato in Estonia, è emigrato negli Stati Uniti laureandosi come pianista alla Manhattan School of Music studiando direzione d’orchestra all’Università del Michigan; inoltre, da anni spazia oltre il repertorio classico e romantico per affrontare la musica contemporanea d’avanguardia e i territori inesplorati del crossover. Un programma toscaniniano comprendente Richard Strauss e Wagner dirige Järvi il 9 luglio: di Wagner Sinfonia da Die Meistersinger von Nürnberg e da Der fliegende Holländer insieme a Till Eulenspiegel lustighe Streiche e Also sprach Zarathustra di Richard Strauss; nel pomeriggio  della stessa giornata alle ore 17 all’Ape Museo si tiene la tavola rotonda sul tema “Strauss e Toscanini”: modera Enrico Girardi e intervenenti di Giangiorgio Satragni, Nicola Montenz, Giancarlo Landini e Laura Cosso.

La ricchezza delle proposte caratterizza questa manifestazione fino dalla prima edizione del 2022 con concerti che vedevano protagonista la Filarmonica Toscanini ma anche i gruppi da camera: una proposta che quest’anno si arricchisce con la presenza per la presenza della Toscanini Academy - Big Band che si esibisce diretta da Beppe Di Benedetto  il 18 giugno in Piazzale San Francesco  che ospita  sia il concerto inaugurale  di sabato 14 giugno  sia quello del successivo, il 21 giugno, Festa della Musica. 

Nel primo, la Filarmonica Toscanini è diretta da Riccardo Frizza con al violoncello Philipp Schupelius selezionato da Classic FM l’anno passato come uno dei 30 giovani musicisti più interessanti al mondo; il programma comprende Mendelssohn Le Ebridi “La grotta di Fingal”, Haydn Concerto n. 1 per violoncello ed orchestra e di Beethoven Sinfonia n. 4 Mentre, il 21 giugno, a dirigere ci sarà la giovane e apprezzatissima Hannah von Wiehler: in programma: Mendelssohn Sogno di una notte di mezza estate op. 61, Ouverture e Sinfonia n. 4 “Italiana”; altri tempi della popolare Suite saranno proposti giovedì 19 giugno al Castello di Montechiarugolo insieme alla Sinfonia n.4 sempre di Mendelssohn.

Altro significativo concerto è il 3 luglio a Villa Pallavicino di Busseto con Maurizio Billi che dirigerà di Beethoven le Sinfonie n. 5 e n.3 programma ripetuto il giorno dopo alla reggia di Colorno.

Il cartellone vede la presenza dell’Ensemble della Filarmonica Arturo Toscanini impegnato con musiche di Ravel e Debussy, nel Cortile d’Onore della Casa della Musica il 1° luglio nell’ambito della rassegna “Superba è la notte” mentre Toscanini Academy è impegnata il 27 e il 29 giugno nei due concerti Generazione Talento in collaborazione con il Conservatorio Boito e ancora come Ensemble di Sax il 2 di luglio a Sala Baganza.

Il Festival Toscanini è reso possibile grazie a: Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Fondazione Cariparma: Main Sponsor Fondazione Monteparma; Sponsor: Chiesi Farmaceutici, Gruppo Hera, Bonatti, La Giovane, Opem, Camst, Conad; con il contributo di Ascom e Rotary Club Salsomaggiore; Tour operator partner Parma Encoming.

Si ringraziano: la Diocesi Parma, la Fabbriceria della Basilica Cattedrale, la Casa della Musica, il Conservatorio “Boito” di Parma; i Comuni di: Busseto, Colorno, Montechiarugolo e Sala Baganza.

 

LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online

CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi

VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it

VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO



 

 FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “

Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)

Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it

SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero  allevati allo stato brado

Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861

e-mail: info@agricolasanpaolo.it



 

BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo. 

Strada Argine, 43 Soragna 43019

Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it

VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO

VISITE GUIDATE



 

CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
 Via Coduro, 10, Fidenza

labottegadelcoduro@libero.it  tel. +39 333 441 3971



 



 

ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino 

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575



 


 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765



 


 

SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI 

 

Pubblicato il 27/03/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca