FESTIVAL TRASPARENZE DI TEATRO CARCERE
Parma

Mercoledì 9 novembre 2022
Casa Circondariale di Parma (Str. Burla, 57), ore 15.00
Cooperativa sociale Le Mani Parlanti
presenta
Errare Nel Tempo Primo Errore: I Cavalieri si confondono tra il Sogno e la Realtàcon gli attori detenuti Istituto Penitenziario per adulti di Parmae studenti e studentesse del Liceo Artistico P. Toschi di Parma
regia di Vincenzo Picone.
Mercoledì 9 novembre 2022 si entra nel vivo la seconda edizione del Festival Trasparenze di
Teatro Carcere, percorso che prosegue fino al 17 dicembre 2022 tra gli spettacoli del
Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna, formato delle compagnie che operano con
progetti teatrali nelle carceri della regione Emilia-Romagna, organizzato dal Teatro del Pratello.
Alle 15, presso la Casa Circondariale di Parma (Str. Burla, 57), la Cooperativa sociale Le
Mani Parlanti presenta Errare Nel Tempo Primo Errore: I Cavalieri si confondono tra il Sogno e
la Realtà, con la regia di Vincenzo Picone.
Lo spettacolo è un primo studio nato dall’incontro tra giovani studenti e studentesse del Liceo
Artistico P. Toschi di Parma e ragazzi reclusi presso l’istituto penitenziario di Parma. Il lavoro si
inserisce all’interno del laboratorio teatrale guidato da Vincenzo Picone insieme a Irene Grossi,
Filippo Arganini e Laura Casali che, in pochi incontri, hanno iniziato a lavorare su alcuni
archetipi guida che si muovono all’interno dell’immaginario cavalleresco. Il pubblico diviene parte
attiva di questa ricerca, considerato parte integrante della drammaturgia in costruzione.
Un coro di voci, giovani aspiranti cavalieri alla ricerca del Sacro Graal, interroga, come un oracolo,
chi è già è stato Cavaliere e si è imbattuto nelle sue mille avventure, errando nel tempo sospeso di
una ricerca mai finita. Questo primo passo, che si muove all’interno di un percorso triennale
gravitante al tema “Miti e Utopie”, è dedicato alla figura di Don Chisciotte, archetipo per eccellenza
di uno scontro e incontro perenne tra ciò che definiamo Realtà e quello che nominiamo Sogno.
La seconda edizione del Festival Trasparenze di Teatro Carcere è un percorso, dal 4 novembre al 17
dicembre 2022, tra gli spettacoli del Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna, formato delle
compagnie che operano con progetti teatrali nelle carceri della regione Emilia-Romagna, organizzato dal
Teatro del Pratello Cooperativa Sociale in collaborazione con il Coordinamento Teatro Carcere Emilia-
Romagna e sostenuto dal Ministero della Cultura.
Peculiarità del progetto artistico del festival è lo sviluppo di un tema comune tra le attività teatrali attive in
14 sezioni di 8 Istituti Penitenziari per adulti: Bologna, Ferrara, Forlì, Ravenna, Parma, Castelfranco
Emilia, Modena, Reggio Emilia e con minori in carico ai Servizi di Giustizia Minorile. Il festival è la
sfida di sette compagnie teatrali che, con poetiche ed esperienze pregresse, talvolta molto distanti tra loro, in
un progetto di rete si danno un tema comune da esplorare durante un percorso lungo tre anni. Tema del
triennio 2022-2024 è Miti e Utopie, che si sviluppa con un sottotitolo di tre parole:
Errare/Perdono/Comunità. Tre ambiti di ricerca particolarmente significativi per il luogo, il carcere, nel
quale si svolgono le attività di produzione.
Le attività annuali negli Istituti Penitenziari dell’Emilia Romagna sono realizzate nell’ambito del
Protocollo tra Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna, Regione Emilia-Romagna,
Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria e Centro Giustizia Minorile
dell’Emilia Romagna, con il contributo della Regione Emilia Romagna e dei Fondi Otto per
Mille della Chiesa Valdese.
INFO
L’accesso agli spettacoli è subordinato al permesso dell’Autorità
Giudiziaria Competente.
Per info su tempi e modalità di partecipazione ai diversi spettacoli
info@teatrocarcere-emiliaromagna.it