Festival Verdi a Busseto
Busseto

Un concerto corale, un concerto sinfonico e la nuova produzione d’opera Rigoletto e la maledizione al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto arricchiscono e completano la programmazione del XXII Festival Verdi. Un desiderato e atteso ritorno nello scrigno teatrale ottocentesco della Rocca Pallavicino, che tornerà ad accogliere i tanti appassionati che vi giungeranno da ogni parte del mondo, per riassaporare finalmente il piacere dell’ascolto dell’opera verdiana nel cuore della terra natale del Maestro, nonostante il perdurare delle limitazioni dovute alla pandemia ancora in vigore.
CONCERTO CORALE
sabato 1° ottobre 2022, ore 15.00
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Maestro del coro e al pianoforte: MARTINO FAGGIANI
Il trovatore
coro di zingari: “Vedi! le fosche notturne spoglie (atto II)
Macbeth
coro di profughi scozzesi: “Patria oppressa!” (atto IV, versione 1865)
Nabucco
coro “Gli arredi festivi giù cadano infranti” (atto I)
I Lombardi alla prima Crociata
coro della processione: “Gerusalem! Gerusalem! la grande” (atto III)
Otello
coro “Fuoco di gioia” (atto I)
Macbeth
coro di profughi scozzesi: “Patria oppressa!” (atto IV, versione 1847)
Giovanna d’Arco
coro “Qual v’ha speme?”” (atto I)
I Lombardi alla prima Crociata
coro di Crociati e pellegrini: “O Signore, dal tetto natio” (atto IV)
La traviata
Coro di zingarelle “Noi siamo zingarelle” (atto II)
Coro di Mattadori spagnuoli: “È Piquillo un bel gagliardo” (atto II)
Il Coro del Teatro Regio di Parma è composto da un organico da 24 fino a 100 elementi, costantemente perfezionati e rinnovati. Insieme alle maggiori partiture operistiche del Settecento e Ottocento europeo, affronta un ampio repertorio sacro e sinfonico, fino al repertorio contemporaneo (recente il Prometeo di Luigi Nono) e al repertorio a cappella dal Rinascimento ai giorni nostri. Numerose le tournée internazionali e le collaborazioni prestigiose, tra cui quelle con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino, e i riconoscimenti ricevuti. Per Busseto il Maestro Martino Faggiani ha appositamente ideato un programma di sala immersivo e di grande potenza espressiva.
RIGOLETTO E LA MALEDIZIONE
venerdì 7 ottobre 2022, ore 20.00
domenica 9 ottobre 2022, ore 15.00
giovedì 13 ottobre 2022, ore 15.00
domenica 16 ottobre 2022, ore 15.00
Musica di Giuseppe Verdi
Arrangiamento per ensemble da camera a cura di ALESSANDRO PALUMBO appositamente pensato per il palco del Teatro Verdi
Il Duca MATTEO MEZZARO
Rigoletto LUCA BRUNO
Gilda CHIARA NOTARNICOLA
Sparafucile CHRISTIAN BARONE
Maddalena MARINA OGLI
Giovanna MARINA OGLI
Conte di Monterone ANDREA COMELLI
Marullo ALBERTO BONIFAZIO
Matteo Borsa ANDREA GALLI
Il Conte di Ceprano EUGENIO MARIA DE GIACOMI
La Contessa di Ceprano IRENE CELLE
Un usciere di corte CHRISTIAN BARONE
Un Paggio IRENE CELLE
Maestro concertatore e direttore ALESSANDRO PALUMBO
Regia MANUEL RENGA
Scenografie AURELIO COLOMBO
Costumi del Teatro Regio di Parma
ENSEMBLE DA CAMERA
Nuova produzione del Teatro Regio di Parma
CONCERTO SINFONICO
Martedì 11 ottobre 2022, ore 20.00
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
Direttore HAORAN LI
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Un ballo in maschera, Preludio atto I
Gaetano Donizetti (1797-1848)
Roberto Devereux, Sinfonia
Marc-Olivier Dupin (1954)
Variations sur La Traviata de Verdi, per violino e orchestra d’archi
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Nabucco, Sinfonia
Richard Wagner (1813-1883)
Siegfried, “Siegfrid-Idyll”
Johann Strauss II (1825-1899)
Quadrille nach Motiven aus Verdi’s Oper “Un ballo in maschera”, op. 272
EVENTI COLLATERALI XXII EDIZIONE
PRIMA CHE SI ALZI IL SIPARIO
Ridotto del Teatro Giuseppe Verdi di Busseto
Sabato 1° ottobre 2022, ore 18.00 – durata 90 minuti
Un approfondimento su Verdi, la genesi di Rigoletto e il lavoro letterario che ha ispirato l’opera in rapporto alla partitura musicale
A cura del
Prof. Paolo Gallarati, musicologo – già Ordinario di Storia della Musica, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Torino
Paolo Gallarati (Torino, 1949) è socio dell’Accademia delle scienze di Torino; collabora come critico musicale con La Stampa e Amadeus. Autore di numerosi saggi sulla storia e l’estetica dell’opera, con il Saggiatore ha pubblicato “Verdi ritrovato. Rigoletto, Il trovatore, La traviata” (2016).
Ingresso libero con prenotazione inviando una mail a info@bussetolive.com
INCONTRO CON GLI ARTISTI
Ridotto del Teatro Giuseppe Verdi di Busseto
(data da definire) settembre 2022, ore 18.00
Un incontro con due dei protagonisti dell’opera in scena al Teatro Verdi per scoprire il complesso lavoro di squadra che precede il debutto.
Manuel Renga, regista
Aurelio Colombo, scenografo
Manuel Renga è attore e regista, inizia nel 2007 il suo percorso artistico con Fondazione Aida a Verona e Scena Sintetica a Brescia. Diplomato al corso di regia della Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano nel 2013. Dal 2012 ad oggi cura la regia di molte produzioni teatrali dei principali teatri milanesi e italiani, raccogliendo premi e menzioni in diversi concorsi nazionali. Attualmente è drammaturgo e regista dei concerti/spettacolo della stagione de I Piccoli Pomeriggi Musicali al teatro Dal Verme di Milano. In ambito didattico tiene laboratori presso scuole primarie e secondarie ed è docente della Civica Scuola Paolo Grassi di Milano. Dal 2016 è co-direttore artistico con Corrado Accordino del Teatro Libero di Milano.
Aurelio Colombo scenografo e Lighting Designer. Membro dell’équipe multidisciplinare del Centro Studi Assenza di Milano diretto da Paolo Ferrari, segue produzioni internazionali di Teatro d’Opera in qualità di assistente e nel 2011 firma per il Teatro alla Scala di Milano le scene del balletto L’Altro Casanova di Gianluca Schiavoni. Nel 2008 è disegnatore luci e responsabile tecnico per gli allestimenti dell’VIII edizione dell’Al Ain Classical Music Festival, United Arab Emirates.
Ingresso libero con prenotazione inviando una mail a info@bussetolive.com
C’ERA UNA VOLTA UN GOBBO
Ridotto del Teatro Giuseppe Verdi di Busseto
(data da definire) settembre 2022, orario da definire
Laboratorio didattico sulla storia e i personaggi di Rigoletto dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni a cura di Cristina Bersanelli.
Cristina Bersanelli, pianista e scrittrice parmigiana, vince nel 2017 il Premio internazionale Illica per la sua attività di divulgazione della lirica rivolta ai ragazzi. Fin da giovanissima inizia ad insegnare pianoforte ai bambini. La passione per il teatro la porta a diventare direttore di palcoscenico per importanti festival estivi e inizia a collaborare con il canale Classica HD nella doppia veste di autrice e presentatrice. È direttore artistico dello storico Circolo Parma lirica. Ha ideato il Concorso “E lucevan le stelle” per piccoli musicisti e l’originale Concorso “Verdi Rap” creato per diffondere la lirica anche nel mondo dell’hip hop.
Esecuzioni musicali a cura di DO RE MIUSIC
Ingresso libero con prenotazione inviando una mail a info@bussetolive.com
INFO
PRENOTAZIONI E ACQUISTO BIGLIETTI
Biglietteria Teatro Regio di Parma
I biglietti per gli appuntamenti del Festival Verdi a Busseto saranno in vendita a partire dal 24 maggio presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma e online su teatroregioparma.it dal 25 maggio.
Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma. Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it
Orari di apertura: dal martedì al sabato ore 11.00-13.00 e 17.00-19.00 e un’ora precedente lo spettacolo. In caso di spettacolo nei giorni di chiusura, da un’ora precedente lo spettacolo. Chiuso il lunedì, la domenica e i giorni festivi.
INFORMAZIONI
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica
Piazza Giuseppe Verdi, 10 – 43011 Busseto (PR)
Tel. 0524.92487
info@bussetolive.com
LINK
http://www.bussetolive.com/it/event/xxii-festival-verdi/
Chiamaci allo 0524 92487 / info@bussetolive.com
PER LA TUA SOSTA
Ristorante con Locanda “AlleRoncole”
Via della Processione, 179 Roncole Verdi Busseto Tel.: 0524930015 - Email:
Piazza Garibaldi 43 – Zibello (PR) Tel.: 0524-99140-Cell.: 333563505