Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

FESTIVAL VERDI E VERDI OFF A FIDENZA

Fidenza
FESTIVAL VERDI  E VERDI OFF A FIDENZA

Nabucco in forma di concerto, gli incontri di introduzione all’opera realizzati con il Gruppo Tullio Marchetti e i tanti appuntamenti di Verdi Off arricchiscono il cartellone del Festival Verdi nella città di San Donnino

 

FESTIVAL VERDI A FIDENZA

Il XXIII Festival Verdi torna al Teatro Girolamo Magnani di Fidenza con Nabucco in forma di concerto, giovedì 28 settembre e venerdì 6 ottobre 2023 ore 20.00, con la direzione di Giampaolo Bisanti sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani. Il cast è composto da Vladimir Stoyanov (Nabucco), Marco Ciaponi (Ismaele), Marko Mimica (Zaccaria), Marta Torbidoni (Abigaille), Caterina Piva (Fenena), Lorenzo Mazzucchelli (Il Gran Sacerdote di Belo), Marco Miglietta (Abdallo) e l’allieva dell’Accademia Verdiana Lei Wu (Anna). L’edizione critica della partitura è a cura di Roger Parker.

 

Sul palcoscenico sarà allestita, per l’occasione, la storica camera acustica ideata e dipinta dallo stesso Girolamo Magnani: un capolavoro in dieci tavole, appartenente alla dotazione scenotecnica del Teatro sin dal 1861 e recentemente riscoperta e sottoposta a un attento restauro, terminato nel 2011.

 

Terza opera del Maestro, Nabucco fu composta tra il 1841 e il 1842 dopo un periodo particolarmente difficile e doloroso: il fiasco di Un giorno di regno, la morte della moglie Margherita Barezzi e dei due figli, allontanarono Verdi dalla composizione fino a quando il libretto di Temistocle Solera lo convinse a musicare una nuova opera. E fu proprio in seguito al debutto di Nabucco al Teatro alla Scala il 9 marzo 1842 - nel cast, la futura moglie Giuseppina Strepponi nel ruolo di Abigaille - che la carriera di Verdi decollò in maniera definitiva e inarrestabile.

 

 

Sono dedicati alla scoperta di questo capolavoro verdiano i due incontri al Ridotto del Teatro Magnani di Fidenza, realizzati in collaborazione con Gruppo Promozione Musicale Tullio Marchetti. Dino Rizzo condurrà Nabucco, oltre il mito mercoledì 13 settembre 2023, ore 18.00, mentre il concerto guidato Nabucco, il linguaggio e lo stile della vocalità, a cura di Stefano Giaroli e Simone Savina, giovedì 21 settembre 2023, ore 18.00, introdurrà il pubblico all’ascolto dell’opera. I due incontri sono a ingresso libero.

 

È aperta al pubblico la prova generale di Nabucco in programma martedì 26 settembre 2023, alle ore 20.00: un momento cruciale nel quale la complessità del lavoro in scena e dietro le quinte trova un’emozionante sintesi.

VERDI OFF A FIDENZA

Il Cucù Verdiano diventa appuntamento settimanale a Fidenza: sabato 23, 30 settembre, 7, 14 ottobre 2023 alle ore 12.00 i Solisti dell’Accademia Verdiana, affacciati dal balcone del Palazzo Comunale in Piazza Verdi, lasceranno che la musica irrompa nella quotidianità interpretando un’aria dalle più celebri opere del compositore, accompagnati al pianoforte.

 

 

 

È dedicato al pubblico delle scuole primarie lo spettacolo in scena al Teatro Magnani, lunedì 11 ottobre ore 10.00: Falstaff, tutto nel mondo è burla, a cura di Teatro del Cerchio, racconta con il linguaggio della clownerie lo spettacolo il classico di William Shakespeare messo in musica da Giuseppe Verdi ai più piccoli: un gioco amoroso e divertente per rubare il cuore, rigorosamente di cioccolato, a due allegre comari. Ma tra il piano di Falstaff e i cuori di cioccolata si frappongono servitori licenziati, amanti golosi e mariti gelosi. Alla fine, la grande burla, una vendetta che ha un sapore scuro e amaro.  

 

Verdi Off è come ogni anno attento e vicino ai luoghi di cura e di fragilità, con appuntamenti musicali e performance dedicati a coloro che, per diversi motivi, non potrebbero raggiungere il teatro. Sabato 14 ottobre alle ore 15.30 lo spettacolo Danza con Verdi a cura degli allievi della Scuola di Danza di Fidenza, è dedicato agli ospiti della Casa Protetta di Fidenza.

A chiudere il calendario del Festival a Fidenza, lunedì 16 ottobre, ore 10.00, sarà il Coro dell’Istituto Comprensivo di Fidenza che, presso il Giardino delle Rose dell’Ospedale di Vaio, intonerà il Va’ pensiero in un momento musicale dedicato agli ospiti della struttura. A preparare e dirigere il Coro sarà Giampaolo Bisanti, sul podio di Nabucco al Teatro Magnani, tra i primi firmatari del Manifesto Etico del Teatro Regio di Parma.

Programma 

FESTIVAL VERDI E VERDI OFF 2023 ARRIVANO A FIDENZA

 

Conclude il programma principale del Festival Verdi l’appuntamento di mercoledì  11 ottobre con un recital verdiano che vedrà protagonisti due cantanti d’eccezione, Gregory Kunde e Francesca Dotto, accompagnati al pianoforte dal Maestro Gianluca Ascheri.

Da non perdere poi il programma del Verdi Off

 sabato 30 settembre, 7, 14 ottobre 2023 alle ore 12.00

Il Cucù Verdiano

Appuntamento settimanale a Fidenza: i Solisti dell’Accademia Verdiana, affacciati dal balcone del Palazzo Comunale in Piazza Verdi, lasceranno che la musica irrompa nella quotidianità interpretando un’aria dalle più celebri opere del compositore, accompagnati al pianoforte.

 giovedì 28 settembre, ore 19.00

 Piazza Giuseppe Garibaldi

La sera della prima di Nabucco

Apertura con Verdi a passo di danza

A cura allievi della Scuola di danza di Fidenza

lunedì 11 ottobre ore 10.00

📍 Teatro Magnani

Falstaff

tutto nel mondo è burla, spettacolo a cura di Teatro del Cerchio, dedicato alle scuole primarie.

 Sabato 14 ottobre alle ore 15.30

Verdi Off è come ogni anno attento e vicino ai luoghi di cura e di fragilità, con appuntamenti musicali e performance dedicati a coloro che, per diversi motivi, non potrebbero raggiungere il teatro.

 lunedì 16 ottobre ore 10.00

A chiudere gli appuntamenti del Festival a Fidenza sarà il Coro dell’Istituto Comprensivo di Fidenza, che interpreterà il Va’ Pensiero agli ospiti struttura del Giardino delle Rose dell’Ospedale di Vaio. A prepararli e dirigerli sarà Giampaolo Bisanti, sul podio di Nabucco al Teatro Magnani, tra i primi firmatari del Manifesto Etico del Teatro Regio di Parma.

 

BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it

Orari di apertura: dal martedì al sabato ore 11.00-13.00 e 17.00-19.00 e un’ora precedente lo spettacolo.

In caso di spettacolo nei giorni di chiusura, da un’ora precedente lo spettacolo. Chiuso il lunedì, la domenica e i giorni festivi.

Il pagamento presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in Euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, con carte di credito Visa, Cartasi, Diners, Mastercard, American Express.

I biglietti per tutti gli spettacoli sono disponibili anche su teatroregioparma.it. L’acquisto online non comporta alcuna commissione di servizio.

 

SERVIZIO NAVETTA TEP A/R A BUSSETO E FIDENZA

In occasione degli spettacoli a Busseto e a Fidenza in programma per il XXIII Festival Verdi, il TeatroRegio di Parma, in collaborazione con Tep, mette a disposizione un servizio navetta andata/ritorno in pullman gran turismo.

Il servizio è attivo nei giorni delle recite di Falstaff, tutto nel mondo è burla a Busseto ( 22, 30 settembre, 8, 14 ottobre 2023) e di Nabucco in forma di concerto a Fidenza (28 settembre, 6 ottobre 2023) e del Concerto Corale (1 ottobre 2023) e del Concerto sinfonicoa Busseto (13 ottobre 2023). È possibile acquistare il biglietto di andata e ritorno su eventbrite.it alcosto di € 10,22 (comprese le commissioni di servizio).

Per informazioni Biglietteria del Teatro Regio di Parma Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma; Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it

 

PER LA TUA SOSTA GOLOSA, I TUOI ACQUISTI GOLOSI O PER LA TUA TV O PER INTERNET O LA VIDEOSORVEGLIANZA nonsoloeventiparma.it consiglia

Ristorante Pizzeria L'Incontro

V.le Berenini, 6 - Salsomaggiore Terme (Parma)

Tel. 0524 574479 / 0524 574556 -info@pizzeriaincontro.it

CONSEGNE A DOMICILIO



 

Trattoria CAVALLO "La Tortafritteria" 

Loc. Scipione Ponte, 2 - 43039 SALSOMAGGIORE TERME (PR) 

TEL 0524 572195 - FAX 0524 579899 - E mail: info@trattoriacavallo.it


 



 

CASEIFICIO LA MADONNINA(parmigiano reggiano e altre eccellenze)

VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it

VENDITA ANCHE ONLINE



 

BIRRIFICIO DEL DUCATO srl

Strada Argine, 43 Soragna 43019

Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it

VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.

VISITE GUIDATE



 



 SALSOANTENNE (TV VIDEOSORVEGLIANZA, EOLO) 

Viale del lavoro, 5 Salsomaggiore Terme

TEL. 0524 589467 CELL. 335 7115647 MAIL: salsoantenne@libero.it

Fidenza
Pubblicato il 20/07/2023

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca