Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale Pasqua Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Mostre a Parma e in Italia Mostre a Parma e provincia Mostre in Italia Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NEWS DAI MUSEI News d'arte

FESTIVAL VERDI Parma e Busseto, 22 set - 16 ott 2022 XXII edizione

Parma e provincia
FESTIVAL VERDI Parma e Busseto, 22 set - 16 ott 2022 XXII edizione

FESTIVAL VERDI
Parma e Busseto, 22 set - 16 ott 2022
XXII edizione

Al Teatro Regio di Parma Roberto Abbado, Direttore musicale del Festival Verdi,

dirige La forza del destino nella versione di Milano 1869,

nel nuovo allestimento con la regia di Yannis Kokkos

sul podio di Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna,

e Riccardo Frizza dirige Simon Boccanegra nella rara prima versione di Venezia 1857,

nel nuovo allestimento con la regia di Valentina Carrasco,

con la Filarmonica Arturo Toscanini e il Coro del Teatro Regio di Parma.


 

Al Teatro Girolamo Magnani di Fidenza Sebastiano Rolli dirige Il trovatore

nell’allestimento creato da Elisabetta Courir per il Festival Verdi 2016

con la Filarmonica Arturo Toscanini e il Coro del Teatro Regio di Parma.


 

Michele Mariotti dirige Messa da Requiem sul podio

dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e del Coro del Teatro Regio di Parma.


 

Daniele Gatti dirige i Quattro pezzi sacri con Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino.


 

Rosa Feola e Sergio Vitale protagonisti del Gala Verdiano.

Il Festival torna al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto con un Concerto corale, 

un Concerto sinfonico e la nuova produzione Rigoletto e la maledizione.

Al Teatro Regio di Parma un Concerto Sinfonico Corale diretto da Sebastiano Rolli 

con la partecipazione del soprano Anna Pirozzi


 

Al XXII Festival Verdi, realizzato con i partner istituzionali La Toscanini e Fondazione Teatro Comunale di Bologna, e con il Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani, figurano artisti del calibro di Varduhi Abrahamyan, Amartuvshin Enkhbat, Devid Cecconi, Silvia Dalla Benetta, Roberto de Candia, Gregory Kunde, Roberta Mantegna, Marko Mimica, Liudmyla Monastyrska, Piero Pretti, Marina Rebeka, Stefan Pop, Vladimir Stoyanov, Annalisa Stroppa, Angelo Villari, Riccardo Zanellato.


 

Lella Costa protagonista di Giovanna: la pulzella, la fanciulla, l’allodola

commissione del Festival in prima assoluta realizzata da Società dei Concerti di Parma.


 

Il gala lirico benefico del Club dei 27 Fuoco di Gioia festeggia il suo primo decennale con un’edizione speciale.


 

Verdi Off inaugura la sua VII edizione di eventi gratuiti e diffusi con cinque progetti 

all’insegna di inclusione, partecipazione, multidisciplinarietà, portando la musica di Giuseppe Verdi nelle piazze, nei cortili, nei luoghi di cura a Parma, Busseto e provincia.


 

Prelazioni dal 13 aprile, Abbonamenti dal 21 aprile, Biglietti dal 3 maggio 2022 

presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma e dal 4 maggio 2022 online su festivalverdi.it


 

Dal 22 settembre al 16 ottobre 2022 il Festival Verdi celebra la sua XXII edizione, in una veste più completa, con 3 opere in forma scenica, di cui 2 nuovi allestimenti, dopo le due recenti edizioni nella versione di Scintille d’Opera, che hanno portato premi e riconoscimenti prestigiosi, in continuità con gli alti livelli artistici e scientifici del progetto, sempre teso a offrire una proposta di grande accuratezza filologica e scientifica nella riscoperta del Verdi autentico, riportando le sue opere alla volontà, al pensiero e al dettato musicale originale, affiancando a questi aspetti la sfida sul teatro di regia.


 

La musica verdiana risuonerà festosamente anche fuori dal teatro, grazie alla VII edizione di Verdi Off, dal 17 settembre al 16 ottobre 2022, per diffondersi e sprigionare il suo entusiasmo nelle piazze, nei parchi e nelle strade, animando i cortili e i quartieri, in centro e in periferia, rallegrando i luoghi di cura, di sofferenza, di detenzione, abbracciando Busseto, che diede i natali al Maestro, con recital e appuntamenti dedicati, e Montechiarugolo, San Secondo, Sala Baganza, Sissa Traversetolo, Zibello, grazie alla convenzione che ha stretto ancor più il Teatro Regio di Parma, la Provincia di Parma e i Comuni dell’Unione Pedemontana Parmense


 

Un hilo rojo unisce le tre opere in programma, che attingono tutte da fonti letterarie spagnole: La forza del destino, dal dramma Don Álvaro o La fuerza del sino di Ángel Perez de Saavedra, che inaugura il Festival nel nuovo allestimento di Yannis Kokkos con la direzione di Roberto Abbado, Direttore Musicale del Festival Verdi che dirige la partitura dell’opera nella versione di Milano 1869 nell’edizione critica a cura di Philip Gossett e William Holmes; Il trovatore, dal dramma El Trovador di Antonio Garcìa Gutiérrez, in scena al Teatro Girolamo Magnani di Fidenza, dove il Festival torna ad allestire un’opera, nell’allestimento ideato da Elisabetta Courir per il Festival Verdi 2016, con la direzione di Sebastiano Rolli nell’adattamento della partitura per piccola orchestra di Enrico Minaglia condotto sull’edizione critica a cura di David Lawton; Simon Boccanegra, dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez, nel nuovo allestimento di Valentina Carrasco con Riccardo Frizza che dirigerà la prima, rara versione di Venezia del 1857 in un’edizione che per la prima volta integra i documenti autografi conservati a Sant’Agata divenuti disponibili agli studiosi solo recentemente. La programmazione offre una panoramica sul periodo centrale della produzione di Giuseppe Verdi e sconfina nella piena maturità con Messa da Requiem, che quest’anno sarà eseguita con la direzione di Michele Mariotti nell’edizione critica a cura di David Rosen, e con i Quattro pezzi sacri, affiancati a brani dal Parsifal di Richard Wagner, in un concerto che vede sul podio Daniele Gatti. Il Festival torna al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto con un Concerto corale con il Coro del Teatro Regio di Parma, diretto e accompagnato al pianoforte da Martino Faggiani, un Concerto sinfonico con la Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Haoran Li e la nuova produzione Rigoletto e la maledizione, che porta in scena l’opera verdiana nella riduzione per ensemble da camera di Alessandro Palumbo, con la regia di Manuel Renga. 

Al Teatro Regio di Parma Sebastiano Rolli dirige l’Orchestra Filarmonica Italiana e il Coro del Teatro Regio di Parma, maestro del coro Martino Faggiani, nel Concerto sinfonico corale con la partecipazione del soprano Anna Pirozzi.

Rosa Feola e Sergio Vitale saranno protagonisti del Gala Verdiano che celebra il 209° compleanno di Giuseppe Verdi. Il gala benefico Fuoco di Gioia a cura del Gruppo Appassionati Verdiani “Club dei 27” torna con una speciale edizione in occasione del suo primo decennale. AroundVerdi, la rassegna in cui le opere del Maestro incrociano linguaggi, generi, espressioni artistiche diverse, vedrà sul palcoscenico del Teatro Regio di Parma Lella Costa nello spettacolo Giovanna: la pulzella, la fanciulla, l’allodola, realizzato in prima assoluta su commissione del Festival Verdi.

Tra i protagonisti del XXII Festival Verdi, realizzato con i partner istituzionali La Toscanini e Fondazione Teatro Comunale di Bologna, figurano artisti del calibro di Varduhi Abrahamyan, Amartuvshin Enkhbat, Devid Cecconi, Silvia Dalla Benetta, Roberto de Candia, Gregory Kunde, Roberta Mantegna, Marko Mimica Liudmyla Monastyrska, Piero Pretti, Marina Rebeka, Stefan Pop, Vladimir Stoyanov, Annalisa Stroppa, Angelo Villari, Riccardo Zanellato, i complessi della Filarmonica Arturo Toscanini, del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani, dell’Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna, dell’Orchestra e del Coro del Maggio Musicale Fiorentino, dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.


OPERE E CONCERTI


 

La forza del destino, melodramma in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Don Álvaro o La fuerza del sino di Ángel Perez de Saavedra, inaugura il XXII Festival Verdi giovedì 22 settembre 2022, ore 19.00, al Teatro Regio di Parma (recite sabato 1 ottobre, ore 19.00, domenica 9 ottobre, ore 19.00, domenica 16 ottobre, ore 16.00). L’opera, dedicata a Renata Tebaldi nel centenario della nascita, va in scena in un nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Massimo di Palermo, Opéra Orchestre National Montpellier Occitaine con la regia, le scene e i costumi di Yannis Kokkos (al suo debutto in quest’opera verdiana e per la prima volta al Teatro Regio e al Festival Verdi), la drammaturgia di Anne Blancard, le luci di Giuseppe Di Iorio, le coreografie di Marta Bevilacqua, i video di Sergio Metalli

Roberto Abbado sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna, maestro del coro Gea Garatti Ansini, dirige la partitura dell’opera nella versione per Milano 1869, edizione critica a cura di Philip Gossett e William Holmes, the University of Chicago Press, Chicago e Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano. In scena Liudmyla Monastyrska (Donna Leonora), Gregory Kunde (Don Alvaro), Amartuvshin Enkhbat (Don Carlo di Vargas), Marko Mimica (Padre guardiano), Roberto de Candia (Fra’ Melitone), Annalisa Stroppa (Preziosilla), Andrea Giovannini (Mastro Trabuco), Alessio Cacciamani (al debutto nel ruolo del Marchese di Calatrava, per la prima volta al Teatro Regio e al Festival Verdi), Natalia Gavrilan (al debutto nel ruolo di Curra), Jacobo Ochoa (al debutto nel ruolo di Un alcade), Adolfo Corrado (Un chirurgo).

“Un’opera epica e intima, che ci porta in un mondo di violenza e passione – scrive Yannis Kokkos. Irruzione di eventi improbabili, situazioni incredibili, colpi di scena diventano perfettamente coerenti grazie al genio musicale e drammatico di Verdi. Una maledizione paterna che ricade su tutti i personaggi, una fatalità implacabile che grava su Don Alvaro, questo principe mezzosangue di un regno lontano, perseguitato dalla discriminazione razziale e spinto dall’oscura determinazione dell’eroe romantico, dall’odio implacabile che il fratello di Leonora prova, un odio ossessivo per Alvaro, il suo amante, così ben descritto nel racconto di Joseph Conrad The Duelists. Un odio che crea un’atmosfera di assoluta violenza e che diventa il destino dello stesso Don Carlo, di Don Alvaro e di Leonora. È ovviamente importante fondare la lettura dell’opera sulla sua duplice dimensione militare e religiosa: la materialità della guerra e la trascendenza spirituale incarnata da Padre guardiano. Temi che risuonano fortemente oggi. Interno dominato dalla figura del padre, locanda che permette gli incontri più ambigui, convento, rovine di guerra, paesaggi desertici compongono uno spazio mentale, spesso espressionista, che mescola epoche, si libera dalla realtà e apre le porte del fantastico. Allo stesso modo, i costumi, nobili e contadini, dei civili e dei soldati, passano attraverso il tempo. Rappresentare quest’opera molto speciale per il Festival Verdi di Parma nel 2022 è un segno di speranza”.


 

Michele Mariotti torna al Festival Verdi venerdì 23 e 30 settembre 2022, ore 20.00, al Teatro Regio di Parma, per dirigere Messa da Requiem nell’edizione critica a cura di David Rosen, the University of Chicago Press, Chicago e Casa Ricordi, Milano sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e del Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani. Solisti il soprano Marina Rebeka (al debutto nella Messa da Requiem e per la prima volta al Teatro Regio di Parma e al Festival Verdi), il mezzosoprano Varduhi Abrahamyan (per la prima volta al Teatro Regio di Parma e al Festival Verdi), il tenore Stefan Pop, il basso Riccardo Zanellato.


 

Il Festival Verdi torna al Teatro Girolamo Magnani di Fidenza con Il trovatore, dramma lirico in quattro parti su libretto di Salvadore Cammarano tratto dal dramma El Trovador di Antonio Garcìa Gutiérrez, in scena sabato 24 settembre 2022, ore 20.00 (recite 2, 8, 13 ottobre, ore 20.00) nell’allestimento realizzato per il Festival Verdi 2016 dal Teatro Regio di Parma con la regia di Elisabetta Courir, le scene di Marco Rossi, i costumi di Marta Del Fabbro, le luci di Giuseppe Ruggiero, le coreografie di Michele Merola

Sebastiano Rolli dirige la Filarmonica Arturo Toscanini e il Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani, nell’edizione critica della partitura a cura di David Lawton, the University of Chicago Press, Casa Ricordi srl, Milano. In scena Silvia Dalla Benetta (Leonora), Angelo Villari (Manrico), Simon Mechlinski (Conte di Luna), Rossana Rinaldi (Azucena), Alessandro Della Morte (Ferrando), Davide Tuscano (Ruiz - Un messo), Ilaria Alida Quilico (Ines), Chuanqi Xu (Un vecchio zingaro).

Trovatore ha insito il concetto poetico del creare, fin nella sua origine semantica - scrive Elisabetta Courir. Creare, come sintesi della totalità, riflette l’emozione che si genera da tutto ciò che è dissonante, creare attrazione per tutte le zone d’ ombra, le fratture, i vuoti, i silenzi, amore per l’inesprimibile, amore per tutto ciò che è supremo dove la tensione viene spinta al massimo e sembra risucchiarci nel buio. Nel percorso evolutivo di quest’opera confluiscono e s’intersecano tre differenti punti di vista: quello dell’autore del dramma, lo spagnolo Garcìa Gutiérrez, che lo scrisse e mise in scena nel marzo1836, quello del poeta napoletano Salvatore Cammarano, redattore del libretto, e quello di colui che lo rese immortale proponendolo e musicandolo: Giuseppe Verdi. La storia, attraverso ognuno di essi, assume un senso differente. Gutierrez sceglie una versione più barbara, più cruenta che evocasse un contesto sociale radicato e permettesse di sviluppare l’azione in maniera spettacolare, per far emergere passioni e ambizioni, in un dramma che non viene definito storico, ma cavalleresco, più vicino al gusto dell’epoca. Fu proprio questa forza espressiva ricca di contrasti a colpire Verdi. Proprio il carteggio tra compositore e librettista ci racconta molto del delicato rapporto tra i pensieri di maggiore fascinazione che condussero allo sviluppo dell’opera e quale fosse la ricerca tematica nonché l’interesse di Verdi nel voler raggiungere e perseguire, nella stesura del progetto, quelle qualità di distinzione rispetto a prima. La sua ricerca continua, nel desiderio di non volersi mai ripetere e di spingersi invece oltre i confini già toccati, richiedeva novità, originalità, effetti e libertà di forme, come sarà egli stesso a scrivere. Attraverso omissioni di scene e personaggi, la storia viene sradicata da quell’ambiente di nobiltà ostentata, per concentrarsi su una dimensione più intima ed oscura, esplorata con ineguagliabile sensibilità: si tratta della ricerca nei confronti di un teatro come luogo di manifestazione d’interiorità, femminile e maschile. Riproponendo in chiave operistica tematiche tradizionali che si intersecano con aspetti di leggenda e favola tragica.

Si sente la necessità di dare risalto a questa costruzione drammatica più universale ed epica, come di un dramma a pannelli, giganteschi tentativi di rendere a teatro l’umanità nel suo rapporto con il dolore, spogliandola di tutta quella patina di convenzionale che ci tramandiamo e di tutte quelle didascalie che incatenano una partitura volutamente libera, per arrivare ad una forma esecutiva scarnificata ed essenziale di questa lotta per la felicità che è la vita.


 

Simon Boccanegra, melodramma in un prologo e tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Simón Boccanegra di Antonio García Gutiérrez va in scena al Teatro Regio di Parma domenica 25 settembre 2022, ore 20.00 (recite 29 settembre, 6 ottobre, 14 ottobre) nella prima, rara versione, rappresentata a Venezia nel 1857, in un’edizione che per la prima volta integra documenti autografi conservati a Sant’Agata, nel nuovo allestimento, con la regia di Valentina Carrasco (al debutto in quest’opera verdiana e per la prima volta al Teatro Regio e al Festival Verdi), le scene di Martina Segna, i costumi di Mauro Tinti, le luci di Ludovico Gobbi. Riccardo Frizza dirige la Filarmonica Arturo Toscanini e il Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani. Il cast è composto da Vladimir Stoyanov (Simon Boccanegra), Roberta Mantegna (al debutto nel ruolo di Maria/Amelia), Riccardo Zanellato (Jacopo Fiesco), Piero Pretti (al debutto nel ruolo di Gabriele Adorno) Devid Cecconi (Paolo Albiani, per la prima volta al Teatro Regio di Parma e al Festival Verdi) Adriano Gramigni (Pietro), Chiara Guerra (Un’ancella di Amelia).


 

Il soprano Rosa Feola, per la prima volta al Teatro Regio di Parma e al Festival Verdi, e il baritono Sergio Vitale, accompagnati al pianoforte da Fabio Centanni sono i protagonisti del Gala Verdiano al Teatro Regio di Parma lunedì 10 ottobre 2022, ore 20.00, che celebra il 209° anniversario della nascita di Giuseppe Verdi.

Le celebrazioni per il compleanno del Maestro si apriranno come di consueto alle ore 11.30 con la Cerimonia in onore di Verdi che avrà luogo a Parma in Piazzale della Pace presso il Monumento a lui intitolato, con la partecipazione delle istituzioni, delle associazioni cittadine e dell’associazione Viva Verdi di Norimberga e con il “Va’, pensiero” intonato dal Coro del Teatro Regio di Parma e dalla Corale Giuseppe Verdi di Parma.


 

Sebastiano Rolli sarà sul podio del Teatro Regio di Parma per dirigere l’Orchestra Filarmonica Italiana e il Coro del Teatro Regio di Parma, maestro del coro Martino Faggiani, nel Concerto sinfonico corale, con la partecipazione del soprano Anna Pirozzi, mercoledì 12 ottobre 2022, ore 20.00. Il programma del concerto è un percorso nella variegata scena del melodramma italiano dalla seconda metà dell’Ottocento al Novecento: arie, cori, brani sinfonici da Don Carlo, Ernani, Otello, I Vespri siciliani, Messa per Rossini di Giuseppe Verdi si alternano a pagine dalle opere Amleto di Franco Faccio, La Wally e Loreley di Alfredo Catalani, Mefistofele di Arrigo Boito, Assassinio nella cattedrale di Ildebrando Pizzetti, andando oltre i confini del melodramma composizioni sinfoniche di Giovanni Bottesini e di Giacomo Puccini.


 

Dopo il caloroso successo raccolto lo scorso anno, Daniele Gatti torna al Festival Verdi sabato 15 ottobre 2022, ore 18.00, al Teatro Regio di Parma per dirigere l’Orchestra e Il Coro del Maggio Musicale Fiorentino, maestro del coro Lorenzo Fratini, in un concerto che accosta i Quattro pezzi sacri di Giuseppe Verdi a brani dal Parsifal di Richard Wagner (Preludio, atto I, Verwandlungsmusik, atto I, Incantesimo del Venerdì Santo, atto III).


 

Festeggia il suo primo decennale Fuoco di gioia, il gala lirico benefico organizzato dal Gruppo Appassionati Verdiani “Club dei 27” martedì 4 ottobre, ore 20.00 al Teatro Regio di Parma, con un’edizione speciale che vedrà l’amichevole partecipazione dei più celebri interpreti accompagnati da coro e orchestra.


 

Sei appuntamenti a ingresso libero al Ridotto del Teatro Regio di Parma compongono la rassegna Cori al Ridotto per scoprire le grandi pagine corali verdiane, conosciute e amate per la loro capacità di esprimere i sentimenti universali in maniera profonda e immediata, interpretate dalle corali cittadine: venerdì 30 settembre 2022, ore 17.30, Coro di voci bianche Ars Canto Giuseppe Verdi”, maestro del coro Eugenio Maria Degiacomi; domenica 2 ottobre 2022, ore 17.30, Coro di voci bianche Parma Musicale, maestro del coro Beniamina Carretta; venerdì 7 ottobre 2022, ore 17.30, Coro di voci bianche della Corale Giuseppe Verdi”, maestro del coro Niccolò Paganini; sabato 8 ottobre 2022, ore 17.30, Corale Giuseppe Verdi”, maestro del coro Claudio Cirelli; martedì 11 ottobre 2022, ore 17.30, Coro di voci bianche Chorus Cordis”, maestro del coro Gabriella Corsaro; venerdì 14 ottobre 2022, ore 17.30, Coro di voci bianche del Teatro Regio di Parma, maestro del coro Massimo Fiocchi Malaspina.


IL XXII FESTIVAL VERDI A BUSSETO

Un concerto corale, un concerto sinfonico e la nuova produzione d’opera Rigoletto e la maledizione al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto arricchiscono e completano la programmazione del XXII Festival Verdi. Un desiderato e atteso ritorno nello scrigno teatrale ottocentesco della Rocca, che tornerà ad accogliere i tanti appassionati che vi giungeranno da ogni parte del mondo, per riassaporare finalmente il piacere dell’ascolto dell’opera verdiana nel cuore della terra natale del Maestro, nonostante il perdurare delle limitazioni dovute alla pandemia ancora in vigore.


 

Il Coro del Teatro Regio di Parma, diretto e accompagnato al pianoforte da Martino Faggiani, è protagonista del Concerto corale in programma sabato 1 ottobre 2022, ore 15.00. Brani da Il trovatore, Macbeth, Nabucco, I Lombardi alla prima Crociata, Otello, Giovanna d’Arco, La traviata offrono un ampio arco delle grandi pagine corali verdiane, dagli anni giovanili del compositore alla sua piena maturità, conosciute e amate per la loro capacità di esprimere i sentimenti umani universali in maniera profonda e immediata.


 

Rigoletto e la maledizione è la nuova produzione del Teatro Regio di Parma per il Festival Verdi, nell’arrangiamento per ensemble da camera di Alessandro Palumbo dell’opera di Giuseppe Verdi, con la regia di Manuel Renga, le scene di Aurelio Colombo, i costumi del Teatro Regio di Parma, che debutta venerdì 7 ottobre 2022, ore 20.00 (recite domenica 9, giovedì 13, domenica 16 ottobre 2022 ore 15.00). In scena Matteo Mezzaro (Il Duca), Chiara Notarnicola (Gilda), Luca Bruno (Rigoletto), Christian Barone (Sparafucile), Marina Ogii (Maddalena/Giovanna), Andrea Comelli (Monterone), Andrea Galli (Matteo Borsa), Alberto Bonifazio (Marullo), Eugenio Maria Degiacomi (Conte di Ceprano), Irene Celle (Contessa di Ceprano). 


 

Haoran Li dirige la Filarmonica Arturo Toscanini nel Concerto Sinfonico in programma martedì 11 ottobre 2022, ore 20.00. Pagine sinfoniche di Giuseppe Verdi, Gaetano Donizetti, Richard Wagner, si affiancano alle trascrizioni e alle variazioni sulle più celebri melodie verdiane di Marc-Olivier Dupin e Johann Strauss.


 

“Nell’anno del ritorno del Festival Verdi alla sua dimensione più consueta e ampia, dopo i due anni di Scintille d’opera, è per noi una gioia far ritorno al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, nel cuore delle terre del Maestro, custodi di quella tradizione che è tratto caratterizzante del Festival e che da oltre vent’anni si rinnova mantenendo viva un’identità in costante dialogo con la contemporaneità – dichiara Anna Maria Meo Direttore generale del Teatro Regio di Parma e Direttore artistico del Festival Verdi. La programmazione pensata per Busseto, che riporta al Teatro Verdi un titolo in forma scenica in quattro recite, e che vede le due eccellenze musicali del nostro territorio, la Filarmonica Arturo Toscanini e il Coro del Teatro Regio di Parma, protagoniste di due appuntamenti, costituisce un’ulteriore, significativa e preziosa tappa di un percorso e che non rinuncia a coniugare l’alto livello delle produzioni del Festival con un legame sempre più stretto con il territorio e con le sue grandi realtà artistiche”.


 

“Sono molto lieto che l’opera torni sul palco del nostro Teatro Verdi in ben quattro appuntamenti e che sia incorniciata da ulteriori eventi, tra questi uno affidato al Coro del Teatro Regio e uno all’Orchestra Toscanini che riteniamo, a buon diritto, istituzioni d’eccellenza – dichiara il sindaco di Busseto Stefano Nevicati. Ringrazio il Sindaco Pizzarotti, la Direttrice Meo e i suoi collaboratori che sono stati straordinari interlocutori. Abbiamo desiderato, insieme, una programmazione per Busseto che soddisfacesse le aspettative dei melomani di vecchia memoria e dialogasse con le nuove generazioni. Consapevoli del nostro ruolo di custodi della cultura verdiana e della cifra identitaria del melodramma, ci impegniamo a costruire ponti tra la tradizione e la contemporaneità. Crediamo con forza che il mondo del teatro lirico, di cui Busseto e Parma sono protagonisti indiscussi, debba sollecitare l’interesse dei giovani affinché la tradizione culturale possa sostenerli nell'orientare efficacemente i loro passi nel presente. Vi aspettiamo a braccia aperte a Busseto, pronti a offrirvi feste musicali ed esperienze culturali di sicuro interesse”.


 

AROUNDVERDI


 

Lella Costa è protagonista dello spettacolo Giovanna: la pulzella, la fanciulla, l’allodola in programma al Teatro Regio di Parma venerdì 7 ottobre, ore 20.30, nuova commissione del Festival Verdi realizzata in prima assoluta da Società dei Concerti di Parma, scritto da Gabriele Scotti e Lella Costa. Lo spettacolo, ispirato all’opera verdiana Giovanna d’Arco, è una rilettura della figura dell’eroina francese, fonte di numerose opere letterarie, musicali, teatrali. “Giovanna d’Arco è una delle 99 donne valorose che canto nel mio spettacolo, Se non posso ballare non è la mia rivoluzione – scrive Lella Costa. “Lì ho scelto di immaginare in poche frasi il suo spavento di bambina. In questo reading con Gabriele Scotti abbiamo invece fatto un lavoro di tessitura delle tante biografie che l’hanno ritratta, anche molto differenti e discordanti tra loro. Tra queste l’Allodola del drammaturgo Jean Anouilh”.


 

INCONTRI, PROVE APERTE

 

Il compositore, lo stile, la genesi delle opere, i capolavori letterari che ne hanno ispirato la produzione sono alcuni dei temi approfonditi da Giuseppe Martini in Prima che si alzi il sipario, ciclo di incontri di presentazione delle opere in programma: La forza del destino (Ridotto del Teatro Regio di Parma, sabato 10 settembre 2022, ore 17.00), Simon Boccanegra (Ridotto del Teatro Regio di Parma, mercoledì 14 settembre 2022, ore 17.00) Messa da Requiem/Quattro pezzi sacri (Ridotto del Teatro Regio di Parma, martedì 20 settembre 2022, ore 17.00) Il trovatore (Ridotto del Teatro Magnani di Fidenza, domenica 18 settembre 2022, ore 17.00), con l’esecuzione dal vivo dei brani d’opera più celebri a cura degli allievi del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma coordinati da Donatella Saccardi. Ingresso libero.


 

Un invito all’Incontro con gli artisti delle opere in debutto è rivolto al pubblico del Festival per scoprire nelle sedi delle associazioni musicali cittadine vis-à-vis dalle parole degli interpreti il loro impegno nella messinscena dell’opera il complesso lavoro musicale e attoriale, la sinergia tra il cast, il direttore d’orchestra e il regista. Appuntamento con il cast de La forza del destino, venerdì 9 settembre, ore 21.00 a Parma Lirica (Parma, viale Gorizia 2) e con il cast di Simon Boccanegra, lunedì 12 settembre, ore 21.00 alla Corale Verdi (Parma, Vicolo Asdente, 9).


 

Le ultime prove delle opere prima del debutto: momenti cruciali nei quali la complessità del lavoro in scena e dietro le quinte trova un’emozionante sintesi. Sono aperte al pubblico le prove de La forza del destino, giovedì 15 settembre, ore 15.30; di Simon Boccanegra, sabato 17 settembre, ore 15.30, al Teatro Regio di Parma, Il trovatore giovedì 22 settembre, ore 15.30 al Teatro Girolamo Magnani di Fidenza.


 

Sono riservate agli under30 le prove de La forza del destino e di Simon Boccanegra in programma rispettivamente domenica 18 settembre, ore 18.00 e mercoledì 21 settembre, ore 20.00


 

Il Coro del Teatro Regio in prova con il maestro Martino Faggiani: i momenti delle prove del coro impegnato nell’allestimento di Simon Boccanegra, sono aperti al pubblico venerdì 16 settembre, ore 21.00 a Parma Lirica. Ingresso libero.


 

Un lavoro corale e spontaneo, composto da contributi differenti ed eterogenei, che nel loro insieme esprimono, nella simbolica concretezza delle pagine rilegate e delle parole stampate, la gratitudine di un gruppo di allievi nei confronti del loro maestro. Questo, in estrema sintesi, è il significato del volume Una sottintesa complicità. Scritti per Gian Paolo Minardi edito da Libreria Musicale Italiana, Lucca 2022, curato da Alessandro Rigolli, che verrà presentato domenica 25 settembre, ore 16.00 al Ridotto del Teatro Regio di Parma. L’incontro, moderato da Angelo Foletto, Presidente dell’Associazione Nazionale Critici Musicali e autore della prefazione al introdotto dai saluti di Anna Maria Meo, Direttore generale Teatro Regio di Parma, vedrà la partecipazione di Claudio Toscani, Professore all’Università degli Studi di Milano e Presidente della Società Italiana di Musicologia, Enrico Bronzi, violoncellista, direttore d’orchestra e docente all’Universität Mozarteum Salzburg, Simona Tosini Pizzetti, storica dell’arte e già Direttrice della Fondazione Magnani Rocca, Andrea Estero, Direttore di Classic Voice ed editore della Libreria Musicale Italiana, e del curatore Alessandro Rigolli, giornalista de Il giornale della musica. “La citazione che titola il lavoro, tratta dall’Introduzione al volume I Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart dello stesso Gian Paolo Minardi (Studio Tesi, 1990), restituisce lo spirito generale che ha animato questa iniziativa: la complicità ‘con’ e ‘tra’ i suoi allievi – spiega il curatore Alessandro Rigolli. “Il libro vuole infatti omaggiare il suo dedicatario non in chiave celebrativa -un approccio, come sa bene chi conosce Minardi, poco compatibile con la sua indole -bensì allo scopo di rendere anche solo simbolicamente merito al suo impegno didattico, accademico e critico, nonché riconoscere, con la misura e il garbo che gli sono propri, l’essenza del suo carattere personale e umano”. Ingresso libero.


 

VERDI OFF


 

Realizzato dal Teatro Regio di Parma, con il Comune di Parma e l’Associazione “Parma, io ci sto!”, progetto speciale di Reggio Parma Festival, Verdi Off dal 17 settembre al 16 ottobre 2022 giunge alla sua VII edizione rinnovando e rinforzando la sua missione: creare occasioni per scoprire, abitare e vivere nel nome del Maestro i luoghi più belli, unici e sorprendenti della città e del territorio, con spettacoli gratuiti, diffusi e multidisciplinari che coinvolgono all’insegna della inclusività visitatori, famiglie, bambini, appassionati e curiosi che in occasione del Festival Verdi si trovano a Parma, a Busseto e a Montechiarugolo, San Secondo, Sala Baganza, Sissa Traversetolo, Zibello, grazie alla convenzione che ha stretto ancor più il Teatro Regio di Parma, la Provincia di Parma e i Comuni dell’Unione Pedemontana Parmense


 

A fianco dei tanti appuntamenti divenuti un classico della rassegna (Cucù verdiano, Bianchi Rossi e Verdi, Con Verdi in carrozza, Recital in giardino, Recital verdiani, Verdi Band), il cui programma completo sarà presentato agli inizi di settembre 2022, sono cinque i progetti che caratterizzano la VII edizione.


 

Sabato 17 settembre 2022 dalle ore 17.00Verdi sotto casa inaugura la VII edizione di Verdi Off. Si rinnova il progetto diffuso che anima vie, cortili e giardini, spazi condominiali, e che porta eventi di danza, musica, teatro, giocoleria sotto le finestre di casa, in contemporanea nei quartieri della città di Parma. Cantanti, ballerini, attori e musicisti invadono la città diffondendo la gioia di Verdi Off nei quartieri, nelle RSA e in tutti quei luoghi solo apparentemente lontani dalla musica e dal teatro per avvicinare tutti al Maestro con spettacoli e performance creati ad hoc. 


 

Sempre nella giornata inaugurale di Verdi Off, La città che danza animerà Piazza Duomo sabato 17 settembre 2021, ore 17.00. La danza incontra la lingua dei segni e l’arte segnante, in una performance che coinvolge le scuole di danze e chiunque voglia prendervi parte. Un’occasione per porre l’attenzione alle molte forme di esclusione che ci circondano e abitano la nostra quotidianità, e “dar voce” alla comunità dei sordi, alle forme di arte che utilizzano la LIS. Coreografia di Riccardo Olivier, produzione Estemporada, coproduzione Chiasma in collaborazione con ENS Parma.


 

Chi troverà il pugnale insanguinato di Macbeth? Chi il lume per rischiarare la notte della Regina? Macbeth. Scacco al re anima gli spazi cittadini sabato 17 settembre 2022 dalle ore 15.00: un gioco a squadre in cui gli enigmi e le sfide hanno un unico obiettivo: far sì che l’opera possa andare in scena! Idea e regia di Giacomo Nappini, in collaborazione con Compagnia Stabile del Teatro San Carlo di Foligno e Protemus Progetto teatrale e musicale.


 

Suoni, parole e immagini per un’esperienza immersiva che ci costringe a guardare laddove non vorremmo. Se quel guerrier io fossi. Sulla punta della lingua è un’installazione site specific che ricostruisce, muovendo dalle suggestioni di Aida e Nabucco, in un “container verdiano” che si fa palcoscenico, l’etimologia ormai perduta di parole ed espressioni la cui origine rimanda a realtà dolorose, solo apparentemente lontane. Una produzione OHT - Office for a Human Theatre.


 

Un cantante, un musicista, un attore, un drammaturgo, un artista visivo: cinque creativi in residenza, per dare vita, partendo dalla musica e dalla figura di Giuseppe Verdi, a Verdi Jam Session, performance originali e partecipative che animeranno il calendario di Verdi Off. Il regolamento di partecipazione su festivalverdi.it


 

LE ILLUSTRAZIONI DEL XXII FESTIVAL VERDI


 

Elisa Seitzinger realizza le illustrazioni del XXII Festival Verdi. Vive a Torino, dove lavora come illustratrice e artista visiva. Il suo percorso parte sempre dal disegno manuale a china, inseguendo una bidimensionalità e una staticità dalla forte carica simbolica. Doppia medaglia d’oro 2021 di Autori d’Immagini, vincitrice del Premio Illustri 2018 - categoria Design e selezionata all’omonimo Festival nel 2019, tra i dieci illustratori più influenti d’Italia, selezionata alla mostra annuale della Society of Illustrators 2021 all’Illustration Museum di New York, shortlisted per i World Illustration Awards 2021.


 

La forza del destino Leonora pugnalata nelle braccia di don Alvaro/padre Raffaele, incorniciati dal nontiscordardime, simbolo dell’amore romantico. Messa da Requiem L’Angelo annuncia il giudizio al suono della tuba e pesa le anime, stabilendo la sorte di ciascuna: da un lato quelle destinate alla gloria del paradiso (l’ancora è simbolo universale di salvezza), dall’altro quelle condannate alle fiamme eterne. Ai suoi piedi Satana in una rappresentazione di ispirazione gotica. Intorno, rami di rosa di Damasco, che simboleggia la perfezione celeste, ma anche il tempo e l’eternità nel ciclo di vita e di morte. Il trovatore Azucena in fuga dopo aver rapito Manrico sulle spalle. Le fiamme simbolo del suo struggimento interiore per la perdita della madre e del figlio naturale in un rogo. I rami di artemisia, che ha molte proprietà medicamentose e veniva bruciata nei rituali sacrificali per favorire la fertilità, simboleggiano la donna e il suo potere ed è un piccolo omaggio alle donne che su un rogo hanno concluso la vita. Simon Boccanegra Simon Boccanegra che ha appena bevuto il veleno datogli da Paolo Albiani. Sul calice l’occhio che piange, simbolo di reclusione, allude alla prigione dorata del doge, vittima dei giochi politici del Consiglio. Il ragno, simbolo dell’inganno, richiama l’infame gesto di Albiani. I gelsomini presagiscono il matrimonio felice di Amelia e Gabriele. Giuseppe Verdi, marsina e spilla di Euterpe, ha sullo sfondo il battistero di Parma. Alla sua sinistra si apre un sipario, a cui si intrecciano rami di lavanda, fiore simbolo del ricordo di ciò che dona profonda felicità, come una serata all'Opera.




 

BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA 


 

Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it 

Orari di apertura: dal martedì al sabato ore 11.00-13.00 e 17.00-19.00 e un’ora precedente lo spettacolo. In caso di spettacolo nei giorni di chiusura, da un’ora precedente lo spettacolo. Chiuso il lunedì, la domenica e i giorni festivi.

Il pagamento presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in Euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, con carte di credito Visa, Cartasi, Diners, Mastercard, American Express.

I biglietti per tutti gli spettacoli sono disponibili anche su festivalverdi.it. L’acquisto online non comporta alcuna commissione di servizio.




 

Teatro Regio di Parma
22 settembre, 1, 9, 16 ottobre 2022
LA FORZA DEL DESTINO


 

 

Teatro Giuseppe Verdi di Busseto
7, 9, 13, 16 ottobre 2022
RIGOLETTO E LA MALEDIZIONE

 

Teatro Regio di Parma
15 ottobre 2022
PARSIFAL / QUATTRO PEZZI SACRI




 

PER LA VOSTRA SOSTA

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)

Tel. 0521-235594/22138

Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1  Tel. 0521 282632

RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel.      0521.289575

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326   info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

PIZZA FANTASY  SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO  in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373 

 

Pubblicato il 22/01/2022

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale Pasqua Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Mostre a Parma e in Italia Mostre a Parma e provincia Mostre in Italia Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NEWS DAI MUSEI News d'arte

Cerca