Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Festival Verdi 2023 - MEZZOGIORNO IN MUSICA al Palazzo Ducale

Parma
Festival Verdi 2023 -  MEZZOGIORNO IN MUSICA  al Palazzo Ducale

MEZZOGIORNO IN MUSICA

Le voci degli Allievi dell’Accademia Verdiana e di altri giovani talenti animano i fine settimana del Festival Verdi  Un’occasione per godere della musica del Maestro e approfondire alcuni aspetti della sua opera con l’introduzione all’ascolto da parte di alcuni studiosi.

 

Parma, Palazzo Ducale
domenica 24 settembre 2023, ore 12.00
domenica 1, 8, 15 ottobre 2023, ore 12.00

Durata 1 ora circa, senza intervallo

 

Interpreti

Domenica 24 settembre
Solisti Fernando Cisneros Oñate, Sara Minieri, Bo Yang
Pianoforte Gianluca Ascheri

Domenica 1 ottobre
Solisti Chen Zizhao, Matteo Pietrapiana, Galina Ovchinnikova
Pianoforte Claudia Zucconi

Domenica 8 ottobre
Solisti Licia Piermatteo, Bowen Guan , Anzor Pilia
Pianoforte Claudio Cirelli

Domenica 15 ottobre
Solisti Carmela Lopez, Lei Wu, Litai Zhuo
Pianoforte Gianluca Ascheri

In collaborazione con Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri

 

Le voci dei soprani Carmen Lopez, Sara Minieri, Galina Ovchinnikova, Licia Piermatteo, Lei Wu, dei tenori Zizhao Chen, Anzor Pilia, Litai Zhuo, dei baritoni Fernando Cisneros Oñate, Bowen Guan, Matteo Pietrapiana, del basso Bo Yang, portano la musica di Giuseppe Verdi in uno dei palazzi storici più belli della città: la rassegna Mezzogiorno in Musica, ogni domenica alle ore 12.00 al Palazzo Ducale nel Parco, sarà l’occasione per il pubblico per godere della musica del Maestro e approfondire alcuni aspetti della sua opera grazie alle introduzioni all’ascolto a cura di Francesco Izzo e Alessandro Roccatagliati.

La rassegna è realizzata in collaborazione con il Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri.

 

Si inizia domenica 24 settembre, con Fernando Cisneros Oñate, Sara Minieri, Bo Yang, accompagnati al pianoforte da Gianluca Ascheri, che interpreteranno brani da La forza del destino, Don Carlo, Nabucco, con l’introduzione all’ascolto di Francesco Izzo. Galina Ovchinnikova, Zizhao Chen, Matteo Pietrapiana interpreteranno brani da Falstaff, Il corsaro, La traviata, Macbeth, Il trovatore domenica 1 ottobre, accompagnati da Claudia Zucconi; domenica 8 ottobre, Licia Piermatteo, Bowen Guan, Anzor Pilia, accompagnati da Claudio Cirelli, con arie e duetti da Macbeth, Rigoletto, Luisa Miller, e da Il signor Bruschino di Gioachino Rossini. Le introduzioni all’ascolto sono di Alessandro Roccatagliati. Chiudono la rassegna, domenica 15 ottobre, Carmen Lopez, Lei Wu, Litai Zhuo, con brani da La forza del destino, Otello, La traviata e da Norma di Vincenzo Bellini. Introduce all’ascolto Francesco Izzo.

 

I cantanti protagonisti della rassegna provengono dall’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, il Corso di Alto Perfezionamento che ogni anno consente a 12 artisti lirici di conseguire una preparazione vocale, musicale, teatrale d’eccellenza con i più grandi interpreti verdiani.

L’Accademia Verdiana vede i cantanti impegnati dallo scorso febbraio in un percorso formativo articolato in 1000 ore di lezioni, seminari e incontri di approfondimento, che si concluderà lunedì 16 ottobre 2023, alle ore 20.00, con il Concerto di Gala che chiuderà al Teatro Regio di Parma il XXIII Festival Verdi, e che li vedrà protagonisti, accompagnati al pianoforte da Francesco Izzo, insieme ad Anna Pirozzi e Michele Pertusi, madrina e padrino d’eccezione del Concerto.

 

Nata nel 2017, progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia-Romagna (Operazione Rif. PA 2022- 17771/RER approvata con DGR n.1951/2022 del 14/11/2022), l’Accademia Verdiana, giunta quest’anno alla VI edizione, si articola in nove mesi di lezioni, incentrate sullo studio del repertorio e del perfezionamento della tecnica vocale, laboratori dedicati ai movimenti coreografici e scenici, seminari e incontri di approfondimento, moduli dedicati alle materie storiografiche e alle materie contrattualistiche e manageriali volti a formare un artista lirico dal profilo completo. Direttore didattico dell’edizione 2023 è Francesco Izzo, musicologo, pianista e coach, professore ordinario di musicologia presso l’Università di Southampton, dove tiene corsi di storia e teoria della musica. Dal 2017 ricopre inoltre l’incarico di direttore scientifico del Festival Verdi.

 

BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Biglietti € 15,00 (ridotto € 5,00).

Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it

Orari di apertura: dal martedì al sabato ore 11.00-13.00 e 17.00-19.00 e un’ora precedente lo spettacolo. In caso di spettacolo nei giorni di chiusura, da un’ora precedente lo spettacolo. Chiuso il lunedì, la domenica e i giorni festivi. Il pagamento presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in Euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, con carte di credito Visa, Cartasi, Diners, Mastercard, American Express. I biglietti per tutti gli spettacoli sono disponibili anche su teatroregioparma.it. L’acquisto online non comporta alcuna commissione di servizio.

 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1  Tel. 0521 282632

RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326   info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

PIZZA FANTASY  SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO  in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373 

Bastian contrario brewing company

Via Rapallo, 3c, 43126 Parma   tel 375 735 3369

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)

Tel. 0521-235594/22138

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 



 

Parma
Pubblicato il 09/09/2023

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca