Fiera agricola di San Martino a Noceto
Noceto

Mantenere vive le più antiche tradizioni di un territorio è un obiettivo importante, perchè significa salvaguardarne identità e radici, oltre che promuoverlo nelle sue caratteristiche ed eccellenze, dando benefici al tessuto commerciale locale e favorendo aggregazione e coesione sociale.
La fiera di San Martino è senza dubbio uno fra gli appuntamenti maggiormente sentiti in paese, che affonda le sue radici nel passato ed anche per questo è caratterizzato dalla sua forte connotazione legata alle tradizioni agricole del territorio.
La fiera, il cui svolgimento è previsto nella domenica che si colloca in maniera più prossima alla giornata dedicata a San Martino – 11 novembre -, è frutto come di consueto della collaborazione fra l’Amministrazione Comunale di Noceto e le istituzioni maggiormente rappresentative nel mondo dell’agricoltura e del volontariato locale.
Anche quest’anno il programma si presenta particolarmente ricco e contraddistinto da una forte sinergia fra le realtà locali - le associazioni di volontariato, quelle di promozione del territorio, la Parrocchia e gli operatori commerciali – e prevede numerose iniziative ed attrazioni di grande interesse: il Villaggio della biodiversità zootecnica, il Mercato di Campagna Amica, l’ esposizione di macchine agricole innovative, lo show cooking di una forma di Parmigiano Reggiano, i laboratori dell’arte del norcino e della smielatura, stand didattici a tema ambientale per ragazzi, lo stand gastronomico con i prodotti che si fregiano del marchio De.C.O. – nocetani doc, gnocchi e salame fritto - hobbisti e mercato straordinario , caldarroste e vin brulè, la pesca di beneficenza.
Visitabili le prestigiose realtà museali ospitate dal territorio comunale nocetano, il Museo della Liuteria e del Disco presso il Castello della Musica e il Museo Archeologico – dove è allocata la terramare dell’Età del Bronzo con tutti i reperti in essa rinvenuti, unicum a livello europeo - e quello della Tipografia, accolti dalla struttura polifunzionale di via Silone. In particolare sono previste visite guidate presso i Musei ed alle 15,30 laboratori per bambini dai 6 agli 11 anni presso il Museo Archeologico con prenotazione obbligatoria 340/1939057
Il momento ufficiale di apertura della fiera è previsto alle ore 10 di domenica 13 novembre nel centro storico
L’organizzazione della fiera, che tradizionalmente sorge sotto l’egida dell’Amministrazione Comunale, prevede la sinergica collaborazione fra il Comune e le realtà associative più importanti che operano nel settore del mondo agricolo, il Consorzio Agrario Parma - lo storico ente fondato nel 1893 impegnato nel sostegno e nello sviluppo dell’imprenditoria che opera nel campo dell’agricoltura locale - Coldiretti Parma, l’Associazione Regionale Allevatori Emilia Romagna, Campagna Amica, con il sostegno della società Emilcap, nata dalla sinergia fra Consorzio Agrario di Parma, quello dell’Emilia e delle Terrepadane, del Consorzio del Parmigiano Reggiano e del Consorzio Bonifica Parmense. Importante e fattiva anche la collaborazione con le realtà di volontariato locale.
PER LA TUA SOSTA
“19.28” pub Gourmet Beer - Wine - Restaurant - Pub
Via Cairoli 3/5 43015 Noceto (Pr)
Tel. 0521 625398
Via Emilia, 11 Pontetaro di Noceto
Telefono: +39 0521 617080 E-mail: info@imonellipizzeria.com
Osteria della Posta Via Borghetto, 40 43015 Noceto, Parma
tel: 0521 629258 facebook