Figure contro. Fotografia della differenza Dialoghi con i protagonisti
Parma - CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma, Via Viazza di Paradigna, Parma, PR, Italia

CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione Università di Parma
Abbazia di Valserena, Sala Polivalente Strada Viazza di Paradigna, 1 - Parma
Ingresso libero
Giovedì 31 maggio, 14 giugno e 13 settembre 2018, alle ore 17, lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma organizza Figure Contro – Dialoghi con i protagonisti, un ciclo di tre incontri con alcuni degli autori delle serie fotografiche esposte nell'ambito della mostra Figure contro. Fotografia della differenza a cura di Paolo Barbaro, Cristina Casero e Claudia Cavatorta (in corso nella Sala delle Colonne dell'Abbazia di Valserena fino al 30 settembre).Giovedì 31 maggio, ore 17
Fotografia della Lega di Cultura di Piadena, la storia e il futuroLa curatrice Claudia Cavatorta dialoga con Giuseppe Morandi e la Lega di Cultura di PiadenaIl racconto di Giuseppe Morandi e di alcuni altri fondatori storici a confronto con la voce della nuova generazione di protagonisti della Lega di Cultura di Piadena.Giuseppe Morandi è tra i fondatori, nel 1967, della Lega di Cultura di Piadena. Dal 1957 la sua indagine sulla civiltà contadina è un caso esemplare e probabilmente unico di analisi su quella condizione svolto dall’ interno. Morandi è infatti di famiglia operaia e contadina, e non ha mai posseduto una macchina fotografica. I suoi lavori fotografici, cinematografici e letterari affiancano la ricerca, la promozione culturale e infine l’intervento politico diretto sulle condizioni dei vecchi e nuovi abitanti di Piadena e dintorni, da quella dei contadini del dopoguerra a quella degli immigrati di oggi. Giovedì 14 giugno, ore 17
Immagini del NoLa curatrice Cristina Casero dialoga con Paola MattioliPaola Mattioli è una delle due autrici dell’interessante lavoro Le immagini del no, progetto realizzato nel 1974 con Anna Candiani durante la campagna per il referendum abrogativo della legge sul divorzio. Le immagini restituiscono il vivace clima civile che ha caratterizzato quel periodo, con particolare attenzione al ruolo delle donne in questo contesto.Paola Mattioli, milanese, studia filosofia e si laurea con una tesi sul linguaggio fotografico. Il ritratto, l’interrogazione sul vedere, il linguaggio, la differenza femminile, le grandi e piccole storie sono i temi che affronta con uno sguardo lontano dal classico reportage, con una “sottile distanza” che mette in gioco con leggerezza e rigore. In ogni sua ricerca emerge la costante riflessione intorno al linguaggio fotografico e ai fenomeni della visione, la domanda sul senso del vedere e del fotografare: un tenace filo rosso che lega tutti i suoi lavori.Giovedì 13 settembre, ore 17
Giordano Bonora e il racconto della diversitàIl curatore Paolo Barbaro dialoga con Giordano BonoraNel 1980 all’Arci Gay viene assegnata una nuova sede nel centro storico di Bologna. Giordano Bonora decide di raccontare per immagini la quotidianità di queste persone, di questa comunità.Nella storia del bolognese Giordano Bonora, la fotografia di réportage sociale investe piccole comunità, realtà locali narrate con partecipazione ma anche con una particolare attenzione alle retoriche della comunicazione visiva. Questo lo porterà, grazie anche all'incoragiamento di Nino Migliori nei primi anni Ottanta, alla pratica sperimentale sui materiali. Ma le prime indagini, rimaste praticamente inedite – nella mostra Figure contro troviamo la prima esposizione di quelle foto – rivelano sensibilità estetiche e civili di una straight photography aggiornata e consapevole.
La mostra
Figure contro, a cura di Paolo Barbaro, Cristina Casero e Claudia Cavatorta, allestita nella Sala delle Colonne dello CSAC, è interamente costruita con materiali provenienti dagli archivi dello CSAC e consente di “vedere” con chiarezza come la fotografia, soprattutto nel corso degli anni Settanta, abbia avuto un ruolo importante nel sensibilizzare le coscienze intorno a questioni nascoste e dimenticate. Le "figure contro" evocate dal titolo sono quelle immortalate in questi scatti: persone escluse dal racconto sociale, letteralmente spinte ai margini, in quanto la loro stessa esistenza è in contrasto con le logiche imperanti nella moderna società. In altri casi sono protagoniste figure che rispetto a queste logiche si pongono in contrasto, che protestano, non si rassegnano, affermando un modello alternativo. Ma figure contro sono anche quelle delle fotografe e dei fotografi che hanno realizzato queste immagini: Giordano Bonora, Anna Candiani, Carla Cerati, Mario Cresci, Uliano Lucas, Paola Mattioli e Giuseppe Morandi. Ciascuno secondo la propria sensibilità e con il proprio linguaggio hanno contribuito a tradurre la fotografia da strumento di pura constatazione a strumento critico, di denuncia ma anche più sottilmente di riflessione, utile ad una presa di coscienza di quello che è la società italiana in pieno boom economico. CSAC - Centro Studi e Archivio della ComunicazioneAbbazia di ValserenaStrada Viazza di Paradigna, 1 (Parma)www.csacparma.itOrariLunedì: chiusoMartedì: chiuso con possibilità di prenotazione per gruppi su appuntamentoMercoledì-venerdì: dalle ore 15 alle ore 19Sabato e domenica: dalle ore 10 alle ore 20Per informazioni e prenotazioni+39 0521 607791servizimuseali@csacparma.it
Per la vostra sosta
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 (Pub) 3400047499 (Beershop)
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521/648130 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373