FLASH MOB per la Giornata Mondiale della Bicicletta in P.za Garibaldi ore 18.30
Parma - Piazza Giuseppe Garibaldi

3 GIUGNO GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA
In occasione della Giornata mondiale della bicicletta che si celebra il 3 giugno 2020, si invitano i cittadini di Parma, i rappresentanti delle Istituzioni, i lavoratori delle aziende, gli operatori culturali, sociali ed economici e i volontari delle associazioni a partecipare al FLASH MOB che si terrà il 3 giugno con ritrovo alle 18.30 in P.za Garibaldi. I partecipanti saranno posizionati, nel rispetto del distanziamento e dovranno avere la mascherina. Ci saranno brevi interventi sulla mobilità sostenibile, ambiente e altre tematiche della rete che promuove la petizione "Parma a dimensione umana".
In ogni momento è assolutamente richiesto il rispetto del distanziamento e l'uso della mascherine. Ognuno è invitato a portare cartelli con slogan sul ruolo che ha la bicicletta nel presente e nel futuro della città, che possono essere appesi alla bici o da indossare.
Le associazioni della Rete vogliono porre all'attenzione della città la necessità di una urgente e non più rinviabile riorganizzazione della mobilità con l’obiettivo di sostenibilità, miglioramento della qualità dell’aria, salute ed efficienza. Per questo è fondamentale:
- Ridisegnare la città con una visione centrata su una mobilità sostenibile (a piedi, in bici e TPL), con spazio prioritario nelle strade in ambito urbano ai ciclisti;
- Realizzare unicamente piste ciclabili in sede propria (non su marciapiedi) e corsie ciclabili su strada;
- Installare rastrelliere sicure e creare depositi per bici in varie zone della città;
- Trasformare le strade urbane in zone 20\30 km/h;
- Realizzare percorsi ciclabili per le frazioni e fare manutenzione di quelli esistenti;
- Valorizzare e promuovere la rete dei percorsi ciclistici di valenza culturale che interessano la città;
- Pedonalizzare le strade nel centro storico iniziando con una sperimentazione nei fine settimana per valorizzare i negozi di vicinato;
- Pedonalizzare le strade davanti alle scuole;
- Acquistare nuovi autobus di dimensioni ridotte;
- Limitare l’accesso alla città dei mezzi inquinanti;
- Puntare ad una logistica basata su cargo-bike all’interno della città;
- Creare un tavolo della mobilità sostenibile per una pianificazione partecipata.
Le associazioni della Rete stanno promuovendo la sottoscrizione on-line del documento programmatico (https://www.change.org/p/sindaco-di-parma-parma-a-dimensione-umana),
che ha come punti principali:
Lo spazio pubblico che deve tornare ad essere il centro delle relazioni tra i cittadini;
Il verde urbano, la cui qualità e quantità deve essere aumentata, preservando la biodiversità;
L'ambiente che deve essere tutelato diminuendo le fonti inquinanti e contrastando opere potenzialmente dannose per la salute delle persone;
Le scuole che devono essere considerate ambienti protetti ed esemplari della nostra società;
La mobilità che deve dare spazio agli spostamenti a piedi e in bici;
L’alimentazione che deve basarsi su prodotti da agricoltura sostenibile di prossimità.