“Folk Songs” GIOVANNI GNOCCHI E GIAMPAOLO BANDINI ALLA CASA DELLA MUSICA
Parma - Casa Della Musica, Parma

Solisti dall’intensa carriera internazionale, il violoncellista e il chitarrista divideranno il palco lunedì 24 ottobre 2022 per la rassegna Folk Songs della Società dei Concerti di Parma.
Il violoncellista Giovanni Gnocchi e il chitarrista Giampaolo Bandini suoneranno insieme lunedì 24 ottobre 2022 alle ore 20.30 alla Casa della Musica di Parma – recuperando l’appuntamento previsto lo scorso aprile e rinviato per motivi di salute – per la rassegna Folk Songs, realizzata dalla Società dei Concerti di Parma in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma-Casa della Musica. I biglietti e gli abbonamenti acquistati sono validi per la data di recupero, per informazioni: whatsapp 345.0266567.
Solisti dall’intensa carriera internazionale, Gnocchi e Bandini proporranno un originale e affascinante programma di celebri musiche trascritte per violoncello e chitarra: Couplets de Folie d’Espagne di Marin Marais, Romanza di Enrique Granados, Suite populaire espagnole di Manuel De Falla, Adiós Nonino, Café 1930 (da Histoire du Tango) e Le Grand Tango di Astor Piazzolla.
Giovanni Gnocchi ha debuttato giovanissimo come solista, eseguendo un concerto per 2 violoncelli e orchestra al fianco di Yo-Yo Ma ed è stato solista in contesti prestigiosi, sotto la direzione di G. Dudamel, C. Hogwood, C. Rizzi, D. Cohen, E. Bronzi, M. Spotti, D. Giorgi, da Hong Kong alle grandi sale di Stuttgart, Manheim, Wiesbaden, Bonn e Salzburg, con la Zagreb Philharmonic Orchestra, Camerata Salzburg, Orchestra della Toscana, la Filarmonica della Fenice di Venezia, Orchestra da Camera di Mantova, e come concertatore alla Wiener Konzerthaus, Liederhalle di Stuttgart, Kurhaus Wiesbaden e alla MozartWoche di Salzburg. Da sempre attivissimo come camerista, suona regolarmente con musicisti come i membri del Quartetto Hagen, L. Kavakos, I. Gringolts, E. Leonskaja, J.-P. Maintz, W. Christ, D. Poppen, H. Schuch, e in duo e trio con A. Lonquich e I. Gringolts, al Lucerne Festival in trio con O. Mustonen e A. Carbonare, in Giappone inaugurando la Ark-Nova Concert Hall. Vincitore del 1° Premio al Concorso “F. J. Haydn” di Vienna, del Borletti-Buitoni Trust Fellowship di Londra (entrambi con il David Trio), si è inoltre laureato ai Concorsi violoncellistici Primavera di Praga, A. Janigro di Zagabria, e in duo con M. Vacatello al Parkhouse Award alla Wigmore Hall di Londra. Ha lavorato a stretto contatto con L. Kavakos come Solo-Cellist della Camerata Salzburg, Guest Principal Cellist alla Royal Philharmonic Orchestra di Londra con D. Gatti, guest principal nella Mahler Chamber Orchestra con D. Harding, Philharmonia Orchestra di Londra, Orchestra Mozart, co-principal cellist alla London Symphony con V. Gergiev, e dal 2008 membro della Lucerne Festival Orchestra sotto la direzione di C. Abbado. Nel 2012 ha vinto il concorso come University Professor di violoncello all’Universität Mozarteum di Salisburgo.
Giampaolo Bandini, artista Decca, è oggi considerato tra i migliori chitarristi italiani sulla scena internazionale. Figura regolarmente nei cartelloni dei più importanti Festival di tutto il mondo, dall’Europa agli Stati Uniti, dall’Africa all’Asia e al Sud America (Teatro alla Scala di Milano, Filarmonica di San Pietroburgo, Carnegie Hall di New York, International Center for performing arts di Pechino, Sala Tchaikovsky di Mosca, Arts Center di Seoul, Ircam di Parigi). Ha effettuato tournée in più di 50 paesi del mondo, sia come solista che con le più importanti orchestre internazionali.
Collabora con artisti del calibro di Salvatore Accardo, Avi Avital, Massimo Quarta, Andrea Oliva, Trio di Parma, Danilo Rossi, Corrado Giuffredi, Quartetto Nous, Enrico Bronzi, Quartetto della Scala, Sonia Ganassi, Michele Pertusi e con Sergio Rubini, Elio (delle Storie Tese), Monica Guerritore, Maddalena Crippa, Amanda Sandrelli, Marco Baliani e molti altri. Nel 2011 gli è stata conferita dal Comitato Scientifico del Convegno di Alessandria la prestigiosa Chitarra d’oro. Ha registrato più di 15 cd per importanti etichette italiane ed estere. Nel 2017 è uscito il suo debutto discografico "Escualo" (in duo con Cesare Chiacchiaretta) per la prestigiosa Decca Classics, e nel 2020 per la stessa etichetta “Intimate Paganini” per chitarra sola, registrato con la chitarra G. Fabricatore 1826, appartenuta a Niccolò Paganini e “Tango y Folia” in duo con Cesare Chiacchiaretta. È titolare della cattedra di chitarra presso l’Istituto Musicale di alta formazione “L. Boccherini” di Lucca e tiene masterclass in tutto il mondo.
Il prossimo appuntamento di “Folk Songs” vedrà protagonista il 7 novembre il pianista Roberto Plano (musiche di Liszt, Prokofiev, Metner, Caikovskij, Skrjabin, Ponce, Castro Herrera, Copland, Gerswhin).
Biglietti
INTERO...................................................... € 20
RIDOTTO under 30 - over 60................. € 15
RIDOTTO soci*...........................................€ 13
RIDOTTISSIMO Studenti**........................€ 7
I biglietti sono in vendita sul sito www.liveticket.it/societaconcertiparma o con prenotazione via WhatsApp al numero 345.0266567. I biglietti rimanenti saranno in vendita nella location dell’evento un’ora prima dello spettacolo.
Si consiglia al gentile pubblico al fine della sostenibilità di acquistare il biglietto online.
Fondata nel 1894, la Società dei Concerti di Parma è tra le più antiche in Italia e ha portato nella città ducale leggende della musica come Horowitz, Rubinstein, Benedetti Michelangeli, Segovia e molti altri ancora. In oltre 125 anni di storia ha continuato a proporre al pubblico di Parma, noto per la sua competenza musicale, spettacoli di elevata qualità: ha ideato la Stagione concertistica del Teatro Regio di Parma, il Concerto di Capodanno dei Filarmonici di Busseto, i Concerti della Casa della Musica, il Paganini Guitar Festival, la rassegna estiva Un pizzico di luna e gli spettacoli per famiglie di Families’s Corner. A queste iniziative si aggiungono i progetti speciali e le commissioni da parte di Istituzioni e Fondazioni, fra cui gli spettacoli commissionati dal Teatro Regio nell’ambito del Festival Verdi. Ha inoltre prodotto e pubblicato due cd: Intimate Paganini di Giampaolo Bandini (Decca) e Verdiana Live recording de I Filarmonici di Busseto. Nel drammatico periodo di fermo dovuto alla pandemia, ha realizzato progetti speciali online come il video dedicato agli operatori sanitari Va’ pensiero per le strade del mondo, il contest per giovani musicisti Open Call For Chamber Music, le versioni in streaming di Paganini Guitar Festival, Christmas Corner e Concerto di Capodanno. Collabora con le principali istituzioni cittadine, tra le quali il Conservatorio “Boito”, il Liceo Musicale “Bertolucci”, l’Università di Parma, l’Azienda Ospedaliera, il Complesso Monumentale della Pilotta e il progetto Parma Città Universitaria. Dal 2020 fa parte dei prestigiosi circuiti AMUR, Associazioni Musicali in Rete, e AIAM, Associazione Italiana Attività Musicali.
La Stagione 2022 della Società dei Concerti di Parma e il Paganini Guitar Festival sono sostenuti da: Ministero della Cultura, Regione Emilia Romagna, Comune di Parma, Casa della Musica, Sinapsi Group, Fondazione Cariparma, Chiesi Farmaceutici, Fondazione Monteparma, Oceania Capital, Ct Transport s.r.l., D’Addario & Co, Amici di Paganini di Genova.
Istituzioni e Festival Partner: Teatro Regio di Parma, Festival Verdi, Verdi Off, Musica Con Vista, Paganini Genova Festival, Università di Parma, Conservatorio Arrigo Boito di Parma, Liceo Musicale Attilio Bertolucci. In rete con Comitato Amur e Aiam.
Sostieni la Società dei Concerti di Parma con l’artbonus, vai su www.societaconcertiparma.com
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSEB.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369