Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale Halloween Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e... Feste natalizie a Parma e provincia Pacchi natalizi, buoni regalo e cene aziendali Presepi, concerti e altri eventi natalizi

FORME La Collezione Sorlini in dialogo con Scarpella e Mangiarotti, mostra a CALVAGESE DELLA RIVIERA (BS) - Chiusura mostra

Domenica 25 gennaio 2026
Brescia - Brescia e provincia di Brescia
FORME La Collezione Sorlini  in dialogo con Scarpella e Mangiarotti, mostra a CALVAGESE DELLA RIVIERA (BS) - Chiusura mostra

MARTES MUSEO D’ARTE SORLINI

 

Dal 25 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026

 

Inaugurazione: sabato 25 ottobre ore 11.00

 

FORME 
La Collezione Sorlini

in dialogo con Scarpella e Mangiarotti

 

  • La mostra si configura come un dialogo tra le opere e gli ambienti del MarteS Museo d’Arte Sorlini, le sculture di Livio Scarpella e il design di Angelo Mangiarotti.
  • Una ventina di opere dell'artista bresciano, tra ceramiche e bronzi, abbinate ai mobili del designer come supporto espositivo, intessendo un rapporto di assonanze-dissonanze che ne riverberano la poetica.
  • Ironiche, eccentriche, colte e provocatorie, le sculture di Scarpella rimandano a una moltitudine di stili e riferimenti, che spaziano dal classicismo alla cultura pop generando un universo unico e non riducibile a una definizione univoca.

 

 

Dal 25 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026, il MarteS Museo d'Arte Sorlini di Calvagese della Riviera (BS) presenta la mostra FORME. La Collezione Sorlini in dialogo con Scarpella e Mangiarotti, ideata con l’obiettivo di avvicinare il museo ad altre espressioni di bellezza, con cui istituire rapporti di assonanze e risonanze.

 

L’esposizione si sviluppa come un dialogo tra le opere della Collezione Sorlini, gli ambienti del MarteS e le sculture di Livio Scarpella (Ghedi 1969), valorizzate dagli oggetti di design di Angelo Mangiarotti (Milano, 1921-2012) provenienti dalla collezione di Agapecasa.

 

Una ventina di opere tra ceramiche e bronzi, realizzate da Scarpella negli ultimi quindici anni, rappresentano il fulcro del percorso espositivo, che coinvolge le sale del MarteS e ne mette in luce i capolavori. Nel ruolo di supporto e di cassa di risonanza estetica, si aggiungono i tavoli e i mobili che Mangiarotti ha ideato nel corso della sua carriera e che Agapecasa, dal 2009, si occupa di realizzare.

 

Ricerca plastica, qualità della materia, attenzione alla forma ed estro nella componente decorativa sono alcuni degli elementi che avvicinano i lavori dei due autori, le cui peculiarità emergono evidenziandone le rispettive identità. Mangiarotti è riconosciuto tra le figure di riferimento della prima generazione del design italiano per l’eleganza e il minimalismo dei suoi oggetti, realizzati in stretto rapporto tra funzione e raffinatezza estetica.

 

L’ultimo decennio di produzione scultorea di Scarpella è stato invece caratterizzato da una preziosità tardobarocca e accenni pop innestati sulle basi della tradizione classica e novecentesca. L’intreccio di assonanze e divergenze ampliano la contaminazione di elementi che già caratterizza le sculture dell’artista, da lui stesso definite “medusiache”, ossia portatrici di un senso di incanto sublime e surreale, come un senso di “tragedia perfetta”, secondo la definizione del saggista e curatore Jean Clair.

 

Tra i soggetti delle opere esposte troviamo infatti uomini con orecchie d’asino (Lucignoli, 2014), volti velati (Ghost underground, 2023), busti dai colori intensi (Nuba mosaic, 20213), ritratti di creature ibride e metamorfiche (Baby triton, 2011), dall’eco classico e mitologico (Antinoo surviving, 2019-2025), e allo stesso tempo pop e contemporanee (Shunga Mosaic, 2012). Inneschi per cortocircuiti semantici che rendono la poetica di Scarpella atemporale: «il mio lavoro lo faccio e lo penso come atemporale, inclassificabile: per questo sono eclettico per natura».

 

A corredo della mostra sarà pubblicato un volume edito da Silvana Editoriale con le immagini di allestimento e un testo critico di Antonio D’Amico, storico e critico d’arte, direttore del Museo Bagatti Valsecchi di Milano.

 

LIVIO SCARPELLA

Livio Scarpella (Ghedi, 1969) ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Brera, diplomandosi nel 1990. Fino al 1995 ha lavorato come assistente presso lo studio dello scultore Giuseppe Bergomi. Nel 1993 ha ottenuto il premio di pittura “San Carlo Borromeo” (Palazzo della Permanente, Milano) e nel 2002 il Premio Durini. Alcune sue opere sono state scelte da Aldo Busi per illustrare le copertine di alcuni suoi libri.  Nel 2003 è stato invitato a partecipare con “Italian Factory - la nuova scena artistica italiana” al Parlamento Europeo di Strasburgo e nella sezione “Extra 50” alla Biennale di Venezia. Le sue sculture, affiancate a quelle di Bernini, sono state esposte nell’importante mostra romana, presso l’Ambasciata di Spagna (Santa Sede-Vaticano, Roma). Su incarico del governo italiano, Scarpella ha realizzato due sculture, “San Bartolomeo” e “Sant’Andrea”, che sono state collocate nelle nicchie della magnifica cattedrale di Noto in Sicilia.

 

AGAPE E ANGELO MANGIAROTTI

La storia di Agape inizia nel 1973 e attraversa 50 anni di evoluzione nel design, nell'architettura, nella tecnologia e nelle abitudini di vita, interpretando uno degli ambienti più speciali della casa, il bagno, uno spazio che Agape pone al centro della vita domestica, concependolo per durare nel tempo e suscitare ogni giorno sensazioni ed emozioni profonde. Nel 2009, la passione di Agape per la cultura del design e la lunga collaborazione con Angelo Mangiarotti (Milano, 1921-2012) culminano nella nascita di Agapecasa, dedicata alla riedizione dei pezzi originali e senza tempo di uno dei più grandi maestri del design e dell'architettura italiana del dopoguerra.

 

COLLEZIONE SORLINI

La Collezione Sorlini è composta da 185 dipinti, principalmente veneziani e veneti, databili tra il XIV e il XIX secolo, raccolti nel tempo dall’imprenditore bresciano Luciano Sorlini (1925-2015), di cui quest'anno ricorre il centenario della nascita. A lui è intitolata l'omonima Fondazione, istituita nel 2000, che negli anni si è occupata di riorganizzare e riunire l'intera raccolta a Calvagese della Riviera (BS), dove oggi è conservata al MarteS Museo d'Arte Sorlini.

 

PALAZZO SORLINI

L’edificio in cui ha sede il MarteS è un tipico palazzo bresciano seicentesco, caratterizzato da un massiccio corpo di fabbrica il cui accesso permette di comprendere la natura di un ben più articolato e ampio complesso architettonico. Dal portone d’ingresso, definito da un elegante portale bugnato, si percepisce l’asse prospettico principale che passa dall’androne, attraversa un ampio cortile definito a monte dal portico del palazzo e ai lati da due barchesse con ampie arcate e conduce sino al confine del brolo chiuso da un imponente arco scenografico a bugne, sormontato da due obelischi.

 

 



 

FORME. La Collezione Sorlini in dialogo con Scarpella e Mangiarotti
Calvagese della Riviera (BS), MarteS Museo d’Arte Sorlini
Dal 25 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026
Catalogo Silvana Editoriale

 

 

MarteS Museo d’Arte Sorlini

Calvagese della Riviera (BS) - Piazza Roma, 1

 

Orari

Lunedì 10.00 – 18.00 (ultima visita ore 17.00)

Martedì, mercoledì e venerdì 10.00-15.00 (ultima visita ore 14.00)

Sabato 15.00 – 18.00 (ultima visita ore 17.00)

Domenica 11.00 - 13.00; 15.00 - 19.00 (ultima visita ore 18.00)

 

 

Biglietti

intero €14, ridotto €10

Ingresso gratuito: bambini fino a 10 anni. Diversamente abili. Guide turistiche. Abbonamento Musei Lombardia.

 

Il biglietto include la visita guidata all’esposizione permanente.

 

 

CONTATTI
T +39 030 5787631

museomartes.com

info@museomartes.com 
 

 

LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online

CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi

VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it

VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO



 

 FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “

Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)

Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it

SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero  allevati allo stato brado

Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861

e-mail: info@agricolasanpaolo.it



 

BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo. 

Strada Argine, 43 Soragna 43019

Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it

VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO

VISITE GUIDATE



 

CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
 Via Coduro, 10, Fidenza

labottegadelcoduro@libero.it  tel. +39 333 441 3971



 



 

ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino 

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575



 


 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765



 


 

SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI 


 


 


 


 


 

#mostre  #arte #mostra  #mostredarte 

Brescia e provincia di Brescia
Pubblicato il 23/10/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale Halloween Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e... Feste natalizie a Parma e provincia Pacchi natalizi, buoni regalo e cene aziendali Presepi, concerti e altri eventi natalizi

Cerca