· FUORI FESTIVAL DELLA PAROLA 2021: pedalata non peDante e quisquilie letterarie
Provincia di Parma

Festival della Parola di Parma
🚲 Lo sentite il dolce rumore delle ruote che scivolano sulla strada, il sottile cigolio dei pedali, l'aria che vi attraversa i capelli mentre scoprite o riscoprite le bellezze e gli angoli spesso insospettati del nostro territorio..?
Come vi avevamo annunciato è ormai ora di oliare le giunture, scaldare i muscoli... e la mente: il FUORI FESTIVAL DELLA PAROLA 2021 è ormai in partenza con il primo appuntamento della #PedalatanonpeDANTE, arricchita di assolutamente inedite #QuisquilieLetterarie.
Non mancate di prenotarvi fin da ora per la Pedalata del 20 giugno, che ci porterà a visitare la Fondazione Magnani Rocca, dove è attualmente allestita la mostra su #AmedeoModigliani e ad assistere alle #Quisquilie di Laura Pasquini moderate da Anna Mavilla.
Eccovi tutto il programma su due ruote che renderà indimenticabili le vostre domeniche mattine dal 20 giugno al 18 luglio.
**Pedalata non PeDANTE e Quisquilie Letterarie**
Domenica 20 giugno - Ore 10:30 - FONDAZIONE MAGNANI ROCCA - Mamiano di Traversetolo (PR), Via Fondazione Magnani Rocca, 4
Quisquilie Dantesche con Laura Pasquini, autrice del libro “Pigliare occhi, per aver la mente” - Dante, la Commedia e le arti figurative” (2020, Carocci editore). Modera Anna Mavilla
Domenica 27 giugno - Ore 10:30* e ore 11:30* - QUARTIERE MONTANARA - CINGHIO, Parma
Quisquilie Dantesche a cura dell’associazione Dante di Parma
10:30 al Parco Vezzani con Isa Guastalla
11:30 al Parco Masetti con Maria Teresa Cantoni
Domenica 4 luglio - Ore 10:30 - REGGIA DI COLORNO (PR)
Quisquilie dantesche con Luca Sommi, autore del libro “Il cammin di nostra vita. Viaggio nella Divina Commedia” (2021, Baldini Castoldi editore)
Domenica 11 luglio - Ore 10:30 - BOSCHI DI CARREGA - Sala Baganza (PR)
Quisquilie e Violette con Cristina Bersanelli, autrice del libro “Maria Luigia - La violetta di Parma” (2020, Fondazione Teatro Regio di Parma editore).
Domenica 18 luglio - Ore 10:30 - VILLA MELI LUPI - Località Vigatto, Parma
Quisquilie Dantesche con Vincent Giocoliere.
Gli appuntamenti della Pedalata non PeDante avranno luogo la domenica mattina, a partire dal 20 giugno e permetteranno alla comunità parmigiana e parmense, provata da vari mesi di reclusione forzata causa pandemia, di “riappropriarsi” del suo territorio, grazie anche
alla “velocità riflessiva” della bicicletta.
L’iniziativa vede la collaborazione della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, associazione di Parma Bicinsieme: la FIAB ha provveduto a definire i percorsi che da Parma porteranno il gruppo di ciclo-spettatori verso le diverse destinazioni della Pedalata, ad alto contenuto storico e paesaggistico, selezionate grazie anche alla preziosa sinergia con la sezione di Parma del Fondo Ambiente Italiano (FAI).
#Quisquilia è una parola coniata proprio da Dante: «Così de li occhi miei ogne quisquilia fugò Beatrice col raggio de’ suoi.» (XXVI canto del Paradiso). Nei punti di arrivo di ogni Pedalata non PeDante, le “fatiche” dei ciclo-spettatori saranno lenite da Quisquilie: alcune
saranno dantesche (presentazione di libri, letture, aneddoti, cenni biografici, performance), grazie anche alla collaborazione con l’associazione Parma per Dante; non mancheranno visite guidate volte a conoscere meglio la storia dei luoghi di destinazione delle pedalate.
Ogni Pedalata sarà guidata da FIAB-PARMA Bicinsieme-APS.
Luogo di ritrovo: Parco dei Poeti, via Bizzozero 15, Parma
Orario di ritrovo: 8.45
Orario di partenza: 9.15
Orario di ritorno: entro le 13.00
Per info e prenotazioni Pedalate: bicinsieme@yahoo.it;
Per info e prenotazioni Quisquilie: produzione@rinascimento2zero.it
Registrazione: 2 euro soci FIAB (assicurazione infortuni), 4 euro non soci FIAB (assicurazione infortuni e RC).
Casco consigliato, bici in ordine, camera d’aria di scorta. Si raccomanda di evitare assembramenti durante gli attraversamenti, mantenere sempre le distanze di sicurezza, di pedalare in fila indiana. Con l'iscrizione si dichiara di essere esenti da sintomi Covid-19. La mascherina va indossata nelle soste e va mantenuto il distanziamento.
Importante: la Fiab non è un agenzia viaggi. Quindi tutti i partecipanti sono chiamati a contribuire alla buona riuscita della gita rispettando le regole del codice della strada e le indicazioni del capogita. Chi decide di abbandonare il gruppo deve avvisare il capogita. In tal caso le coperture assicurative non saranno più valide. I ciclo amatori iscritti alle Pedalate avranno garantito il posto a sedere per le Quisquilie.