· FUORI FESTIVAL DELLA PAROLA 2021: pedalata non peDante e quisquilie letterarie
Traversetolo

Secondo appuntamento della rassegna di eventi su Dante e la Divina Commedia “Dante a Traversetolo” promossa dall’amministrazione comunale per celebrare il VII centenario della morte del Sommo Poeta. Incontri con videoproiezioni, momenti teatrali, ma anche una pedalata e musica per una ricorrenza che sta facendo fiorire iniziative in tutto il Paese.
Domenica 20 giugno 2021, ore 10.30 - Magnani Rocca, Mamiano
Pedalata non peDante e Quisquilie dantesche
Alla Magnani Rocca, alle 10.30, Laura Pasquini, storica dell'arte medievale, dialogherà con Anna Mavilla, storica dell’arte, sul suo libro «Pigliare occhi, per aver la mente». Dante, la «Commedia» e le arti figurative
Iniziativa di Rinascimento 2.0 inserita nel Festival della Parola 2021, in collaborazione con la Federazione Italiana Ambiente
e Bicicletta - Parma Bicinsieme
Ritrovo per la Pedalata alla volta della Magnani Rocca: Parma - Parco dei Poeti, via Bizzozero 15, ore 8:45. Orario di partenza: 9.15. Orario di ritorno: entro le 13.
Info prenotazioni: bicinsieme@yahoo.it e produzione@rinascimento2zero.it
La Pedalata è guidata da Fiab-Parma Bicinsieme-APS.
Registrazione: 2 € soci Fiab (ass. infortuni), 4 € non soci FIAB (ass. infortuni e RC).
Casco consigliato, bici in ordine, camera d’aria di scorta.
Pedalata non PeDante e Quisquilie Letterarie Gli appuntamenti della Pedalata non PeDante avranno luogo la domenica mattina, a partire dal 20 giugno e permetteranno alla comunità parmigiana e parmense, provata da vari mesi di reclusione forzata causa pandemia, di “riappropriarsi” del suo territorio, grazie anche alla “velocità riflessiva” della bicicletta.
L’iniziativa vedrà la collaborazione della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, associazione di Parma Bicinsieme, dell’Associazione Dante Alighieri di Parma, del FAI di Parma: con la FIAB verranno definiti i percorsi che da Parma porteranno il gruppo di ciclo-spettatori verso le diverse destinazioni della Pedalata, ad alto contenuto storico e paesaggistico, selezionate grazie anche alla preziosa sinergia con la sezione di Parma del Fondo Ambiente Italiano.
Quisquilia è una parola coniata proprio da Dante: «Così de li occhi miei ogne quisquilia fugò Beatrice col raggio de’ suoi.» (XXVI canto del Paradiso). Nei punti di arrivo di ogni Pedalata non PeDante, le “fatiche” dei ciclo-spettatori saranno lenite da Quisquilie: alcune saranno dantesche, come alla Magnani Rocca (presentazione di libri, letture, aneddoti, cenni biografici, performance), altre tratteranno tematiche legate ai luoghi di destinazione delle pedalate.
Laura Pasquini, storica dell'arte medievale, professoressa a contratto al Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, ha affrontato in varie pubblicazioni temi attinenti all’archeologia cristiana, fra Ravenna e Costantinopoli. Si è quindi orientata verso tematiche di iconografia medievale, in prospettiva iconologica, con particolare riguardo ai pavimenti musivi dei secoli XI-XIII, intesi come veicoli di rilevanti motivi simbolici. Gli interessi di ricerca vanno dall'approfondimento di specifiche tematiche iconologiche dalla Tarda Antichità all'Età moderna con particolare attenzione all'iconografia dantesca, alla rappresentazione figurata della città di Bologna e alle immagini del diavolo e dell’inferno nel Medioevo. Autrice di numerose pubblicazioni ha curato e tuttora segue l'allestimento di mostre tematiche.
Per la vostra sosta in zona o i vostri acquisti enogastronomici
V. Case Trombi 15 - 43037 - Lesignano De' Bagni (PR) - Fraz. Mulazzano Ponte (a 2 minuti d'auto dal centro di Langhirano) Tel: 0521 852540
"Il mulino" Ristorante/Caffetteria
Strada al Mulino, 12/B, 43013 Torrechiara
0521 355122
Via Pedemontana, 63 Traversetolo (Parma)
0521 842523 facebook
OINOE VINI Soc. Agricola Srl www.oinoevini.it Strada dei Ronconi 23 43029 Traversetolo - PR tel 0521842680
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167