GENESI mostra personale di Graziano Caraffa presso Galleria San'Andrea
Parma - Galleria Sant'Andrea

Sabato alle 18.00 inaugura GENESI di Graziano Caraffa
Sabato alle 18.00 l’Associazione UCAI Sezione di Parma inauguraGENESI di Graziano Caraffa presso Galleria San'Andrea, via Cavestro 6.
La mostra ha il patrocinio del Parma del Comune di Parma - Assessorato Cultura, il Patrocinio di F.I.M.A. (Federazione Italiana Mercanti d’Arte) e dell’associazione Lions Club di Colorno. All'inaugurazione sarà presente Leonardi Spadi, Consigliere Incaricato al welfare dello studente universitario, ai rapporti con le rappresentanze studentesche e alla partecipazione giovanile
GENESI - mostra personale dell’artista Graziano Garaffa presso la sede della Galleria Sant’Andrea, rimarrà aperta anche durante la serata stessa in concomitanza con la notte bianca in città. Il luogo espositivo, l’ex chiesa di fondazione tardo romanica, accoglie una ricerca complessa che propone una sintesi pittorica tra sacre scritture e scienza. Le opere riflettono, in chiave astratta-concettuale, sulla Genesi, con particolare riferimento al Vangelo di San Giovanni (il prologo), ma cercando una possibile mediazione con le più avanzate ricerche scientifiche sull’origine del mondo e sulla scoperta del bosone di Higgs, raccontata nel libro “Genesi” di Guido Tonelli.
Nella navata sono presenti dieci coppie di tele, ognuna delle quali commenta un verso del prologo del Vangelo, dal famoso incipit “in principio era il verbo”, al passo finale “e le tenebre non l’avranno vinta”. Le forme, di un’estrema essenzialità, impiegano il fenomeno della permanenza della luce sulla retina: fissando per alcuni istanti la tela a sinistra, negli occhi dell’osservatore si imprime un alone di luce che va a sovrapporsi all’immagine della seconda tela. Il processo può anche essere invertito, passando dalla tela di destra a quella di sinistra. Si produce in tal modo un’immagine che è allo stesso tempo “esteriore”, percepita direttamente dagli occhi e “interiore”, quella cioè proiettata dai nostri circuiti nervosi. Il fenomeno è amplificato dal fatto che le tele sono in bianco e nero, producendo il massimo contrasto possibile.
Anche la tecnica è tesa a rafforzare questo effetto: il nero è ottenuto con la tempera, mentre il bianco è colore ad olio su una preparazione acrilica. La vera protagonista delle opere è la luce e come viene percepita: la luce esteriore che crea sulle tele forme geometriche precise e nette, e la luce interiore che é del tutto soggettiva e priva di una consistenza definita. Il tutto diventa metafora dell’esistenza umana, che attraverso la luce percepisce il mondo ed è insieme materia e spirito. Nell’abside è collocata una tela di grandi dimensioni, in cui tutte le forme contenute nelle precedenti opere si fondono realizzando un insieme unitario. Si passa così dalla dimensione particolare a quella universale, dal microcosmo al macrocosmo, in accordo con i concetti dell’attuale ricerca scientifica, come descritti nel testo divulgativo di Tonelli.
Al centro dello spazio espositivo, nella navata centrale, è collocata un’installazione, sempre sul tema della luce esteriore-interiore: delle piccole sfere scure, sospese a un’altezza di circa tre metri, osservate da una persona sdraiata sul pavimento della chiesa, produrranno negli occhi di questa, appena chiusi, l’effetto di punti luminosi. La loro disposizione riproduce la costellazione dell’aquila, simbolo di San Giovanni Evangelista. Il titolo riprende una frase di Carl Sagan, astrofisico americano: “siamo fatti della stessa sostanza delle stelle”. Con la mostra Genesi l’artista sostiene la compatibilità tra religione e scienza, tra la Genesi narrata nelle Sacre Scritture e le più avanzate teorie scientifiche sull’origine dell’universo. L’arte può costituire un ponte tra due sponde dello stesso fiume, una distanza che sembra insormontabile, ma è una distanza apparente: una solo narrazione raccontata con diversi linguaggi.
Graziano Caraffa - Architetto, insegnante e artista. Nel campo architettonico ha eseguito interventi di edilizia civile, residenziali e produttive. Insegna Arte e Immagine presso la scuola secondaria di primo grado dal 2001. Da sempre si è dedicato al campo artistico, sia come pittore, che come scultore. Alcune sue statue sono esposte presso la Galleria Le due Torri a Noceto di Tommaso Tomasi. Nel 2012 la Galleria Sant’Andrea ha ospitato la sua prima e finora unica mostra personale. Ultimamente si è dedicato anche alla letteratura scrivendo il romanzo “Il sognatore” disponibile su Amazon.
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi tel. 0521 658270
Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)
Telefono: 0521 604494