Giacomo Cuticchio a Parma Concerto Mediterraneo
Parma - Parma - Casa della Musica

1° maggio ore 18-Casa della Musica
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma-Settore Casa della Musica promuove l’evento dal titolo Concerto Mediterraneo, occasione per ascoltare dal vivo i brani del nuovo lavoro di Giacomo Cuticchio. L’appuntamento ad ingresso gratuito avrà luogo mercoledì 1° maggio 2019 alle ore 18 presso la Sala dei Concerti della Casa della Musica.
Il Concerto Mediterraneo è un’opera musicale di Giacomo Cuticchio, interpretata da fiati, legni, ottoni e archi e che vedrà il pianoforte nel ruolo di protagonista del racconto musicale. L’opera è infatti dedicata a chi non è riuscito ad oltrepassare il Mar Mediterraneo e porterà in luce suoni, caratteri e suggestioni tipici della Sicilia, culla di diverse civiltà e punto di incontro delle stesse, nonché terra natale del compositore.
Il concerto ripercorre un viaggio attraverso il mare, le sue terre e la vita e la carriera dell’autore, che si sviluppa in tre tappe: un primo tempo di pellegrinaggio sulle coste della terra di Sicilia, tra il suono delle onde e i colori del suo cielo estivo; un secondo tempo che cavalca la Rosa dei Venti, in volo tra brezze e tempeste; nel finale le suggestioni dell’epica mediterranea si intrecciano all’omaggio che il compositore ha voluto dedicare al suo mestiere di oprante-puparo, che, oltre a legarlo a tradizioni familiari e locali, influenza la sua opera musicale.
Si ricorda che lo spettacolo è a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni:
Casa della Musica, Piazzale San Francesco, 1 43121-Parma
telefono 0521-031170,
email: infopoint@lacasadellamusica.it
Giacomo Cuticchio, nato a Palermo nel 1982, è compositore, pianista ed erede di una delle più robuste e vitali tradizioni teatrali siciliane. Figlio e nipote di maestri pupari, la sua formazione d’artista ha luogo nella cornice di estremo rigore e attenzione che caratterizza l’attività teatrale di famiglia. L’inclinazione per la musica del piccolo Giacomo ha trovato fertilissima terra tra i suoni del pianino, che tradizionalmente scandisce e commenta le vicende dei paladini di Francia, e lo straordinario e prezioso esercizio della vocalità propria dell’Opra e del cunto. Il casuale incontro con la musica di Philip Glass e la sempre viva attenzione per la musica antica, rinascimentale e barocca, hanno indicato a un ancor giovanissimo Giacomo il sentiero a lui congeniale, ponendosi a ideali cardini di una ricerca sulle radici della musica, per tantissimi versi analoga agli sforzi del padre Mimmo, di innovazione dell’Opra a partire dalla sue fondamenta. Alla base dello straordinario intuito di Giacomo Cuticchio per il suono e per la sua drammaturgia è possibile rintracciare, con una certa sicurezza, la prassi del cunto, di cui il padre Mimmo è l’ultimo degli autentici eredi: come nel cunto, attraverso l’alterazione ritmica del respiro, la parola si fa canto, liberando la propria anima sonora, così, con la medesima naturalezza, nella musica di Giacomo i suoni diventano tangibile, udibile forma. La tradizione in cui Giacomo Cuticchio è nato si lega con le grandi esperienze della modernità musicale, lungo il crinale sottilissimo tra il respiro e la parola, tra il suono e il suono organizzato, tra un senno costantemente smarrito e ritrovato al suono di un antico pianino. Al ritmo di un’esistenza umana ancora possibile. [Gianluca Cangemi]
PROGRAMMA Concerto Mediterraneo: [30’] I. Audace II. Largo III. Vivace Suite Rosa dei Venti: [30’] I. Arya II. Tramontana III. Levante IV. Scirocco V. Maestrale Rapsodia Fantastica: [18’] I. Incanto II. Autoritratto di Astolfo III. Finale
ORGANICO Flauto traverso ALESSANDRO LO GIUDICE Sax soprano NICOLA MOGAVERO Fagotto FILIPPO BARRACATO Tromba 1ª GIOVANNI RE Tromba 2ª SERGIO CALTAGIRONE Trombone FABIO PIRO Tuba DAVIDE LEONE Pianoforte GIACOMO CUTICCHIO Violino 1° MARCO BADAMI Violino 2° FILIPPO DI MAGGIO Viola MASSIMO CANTONE Violoncello PAOLO PELLEGRINO Contrabbasso WALTER ROCCARO Direttore SALVATORE BARBERI
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi, Parma, Italia