Giornata ABC Il 7 settembre la quarta edizione della festa che unisce arte musica e volontariato
Parma

Giornata ABC
Il 7 settembre la quarta edizione della festa che unisce arte musica e volontariato

Sabato 7 settembre si svolgerà la “4° Giornata ABC”: musica, arte, letture, associazioni e torta fritta, al Parco dei Poeti di via Bizzozero, dalle 16 alle 24.
La Giornata ABC, ogni anno offre un evento artistico, musicale e di sensibilizzazione a tematiche sociali e ambientali, reso possibile dalla felice collaborazione tra l’associazione di promozione sociale l’ABC, l’APS Bizzozero Cittadella Solidale e Legambiente.
La giornata prevede:
- Una mostra sul tema dell’integrazione con numerosi giovani artisti di Parma promossa dall’Associazione di promozione sociale “L’ABC”.
- Stand informativi di associazioni di volontariato, Sarà presente anche lo stand de La Bula realizzato con pannelli dipinti dai carcerati di via Burla, montati dai ragazzi diversamente abili della cooperativa.
- Performance Pi-Leuk: lettura di alcuni brani dai testi di “Belle histoire de Leuk” e di Pinocchio, promossa dalla Comunità Senegalese di Parma e Provincia in collaborazione con Mani per promuovere la scolarizzazione lunga tra le seconde generazioni di immigrati residenti a Parma.
- Testimonianze del percorso di riabilitazione sociale di ex carcerati accolti dall’associazione San Cristoforo.
- Concerto serale promosso dall’associazione “L’ABC”, dalle 19 alle 24, circa.
L’iniziativa è il secondo appuntamento del progetto “Integrazione 360° Cittadella Solidale” realizzato con le associazioni di volontariato e realtà del territorio: Ciac Onlus, L’ Anello Mancante Onlus, San Cristoforo Onlus, Avvocato di strada, Amici d’Africa Onlus, Arte Migrante, Legambiente, Snupi, Fiab Bicinsieme, Punto di Comunità Cittadella, Amici della Sierra Leone, Il Giardino dell’Agronomo, Mani, la Cooperativa La Bula e Forum Solidarietà.
Il progetto nasce per sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell’integrazione attraverso la promozione delle realtà di volontariato del territorio; trasformare il Parco dei Poeti di via Bizzozero in un luogo fertile per la collaborazione delle associazione di volontariato e la realizzazione di iniziative sociali e culturali gratuite e aperte alla cittadinanza; porre le basi per la realizzazione di eventi che stimolino la partecipazione delle persone alla comunità del quartiere e alle iniziative di volontariato del territorio.