Giornata della Memoria In memoria di Davide Apfel
Sala Baganza

Posa della Pietra d'Inciampo
mercoledì 25 gennaio 2023
Un piccolo blocco quadrato di pietra (10×10 cm), ricoperto di ottone lucente.
In Europa ne sono state installate già oltre 70.000, la prima a Colonia, in Germania, nel 1995; sono le “Pietre d’Inciampo”, Stolpersteine, in tedesco, iniziativa creata dall’artista Gunter Demnig (nato a Berlino nel 1947) come reazione a ogni forma di negazionismo e di oblio, al fine di ricordare tutte le vittime del Nazional-Socialismo, che per qualsiasi motivo siano state perseguitate: religione, razza, idee politiche, orientamenti sessuali.
Grazie a un passa-parola tanto silenzioso quanto efficace, oggi si incontrano Pietre d’Inciampo in oltre 2.000 città in Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lituania, Lussemburgo Norvegia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ucraina e Ungheria
Mercoledì 25 gennaio, alle ore 11, anche a Sala Baganza, davanti al Municipio, verrà posata una Pietra d'Inciampo in ricordo di Davide Apfel, arrestato nel dicembre del 1943 a Sala Baganza e deportato nel campo di sterminio di Auschwitz.
Un iniziativa organizzata dall'Amministrazione Comunale di Sala Baganza, in collaborazione con il Comitato delle Celebrazioni civili e in particolare con il supporto dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea per la provincia di Parma, a pochi giorni dalla celebrazione del Giorno della Memoria.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Decretato per legge in ricordo dello sterminio perpetrato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale, il giorno della memoria corrisponde ad un momento storico preciso: il 27 gennaio del 1945 furono abbattuti i cancelli di Auschwitz, un simbolo della memoria perenne di quella tragedia che ha riguardato lo sterminio del popolo ebraico e la persecuzione di coloro che per razza, religione o comportamenti privati sono stati condannati come ‘diversi’ ed hanno subito la deportazione, la prigionia e la morte.
Con il 27 gennaio, si vogliono anche ricordare tutti coloro che, pur in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio ed - a rischio della propria vita - hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Per la vostra sosta in zona o i vostri acquisti enogastronomici
"Il mulino" Ristorante/Caffetteria
Strada al Mulino, 12/B, 43013 Torrechiara 0521 355122
V. Case Trombi 15 - 43037 - Lesignano De' Bagni (PR) - Fraz. Mulazzano Ponte (a 2 minuti d'auto dal centro di Langhirano) Tel: 0521 852540
Via Pedemontana, 63 Bannone di Traversetolo (3 minuti dalla Fondazione Magnani Rocca)
0521 842523
OINOE VINI Soc. Agricola Srl www.oinoevini.it Strada dei Ronconi 23 43029 Traversetolo - PR tel 0521842680
DEGUSTAZIOBìNI IN CANTINA E VENDITA ANCHE ONLINE DI VINI
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Di Roberto Leoni
via Ricò, 42 Barbiano Felino
+39 0521 831196
Fontana Ermes S. p. A. “il prosciutto con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
VENDITA ONLINE