Giovanni Bietti spiega l'orchestrazione di Verdi
Parma - Auditorium del carmine - Conservatorio di Parma

Nuove Prospettive di ricerca sull’opera italiana
Giovanni Bietti e la strumentazione di Verdi
Il Conservatorio di Parma propone un incontro di approfondimento sulle opere verdiane aperto a tutti, a cura di Giovanni Bietti, musicologo, divulgatore e curatore di trasmissioni per Radio 3 e Rai 5.
Un incontro con Giovanni Bietti – compositore, pianista, musicologo, divulgatore e curatore di trasmissioni per Rai Radio 3 e Rai 5 – per parlare dell’arte della strumentazione nelle opere di Giuseppe Verdi. Martedì 23 novembre 2021 alle 17.00, nell’Auditorium del Carmine, il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” invita esperti e appassionati a seguire il seminario “Giovanni Bietti e la strumentazione di Verdi”, inserito nel ciclo di incontri “Nuove Prospettive di ricerca sull’opera italiana” a cura di Elena Biggi Parodi.
Intellettuale capace di spiegare in modo semplice e immediato le composizioni musicali penetrando nelle loro strutture, Giovanni Bietti è uno dei curatori delle seguitissime "Lezioni di Musica", programma di divulgazione musicale che va in onda settimanalmente su Rai-Radiotre. Ha curato trasmissioni per Rai 5 e tiene regolarmente conferenze al pianoforte presso alcune delle più prestigiose istituzioni italiane. Autore di molti libri, ha recentemente pubblicato per l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani un saggio sulla strumentazione di Aida e, nel 2021, è uscito il suo libro “Ascoltare Verdi” (Laterza). Nell’incontro del ciclo "Nuove Prospettive di ricerca sull’opera italiana", aperto agli esperti come al grande pubblico, Giovanni Bietti esporrà alcuni originali risultati della sua ricerca su Verdi, particolarmente riguardo alla strumentazione che con straordinaria concisione ed efficacia comunica idee, associazioni e dinamiche affettive fra i personaggi. Il musicologo ne fornirà anche alcuni esempi al pianoforte.
Il ciclo "Nuove Prospettive di ricerca sull’opera italiana" è organizzato e introdotto da Elena Biggi Parodi, docente del Conservatorio di Parma. L’incontro è a ingresso gratuito con prenotazione consigliata compilando il form a questo link: www.conservatorio.pr.it/calendario-eventi-estate-2021. Per accedere è necessario essere in possesso del green pass.
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Trattoria da Romeo
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto Nero Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma) Tel: 0521 604494