Giovanni Petrolini presenta il Volume 0 del Tesoro del dialetto parmigiano all' APE Parma Museo
Parma - APE Parma Museo

30 novembre 2022, ore 17.30 - APE Parma Museo
Alla scoperta delle origini del dialetto parmigiano tra aneddoti e ricerche di archivio: Giovanni Petrolini presenta il Volume 0del Tesoro del dialetto parmigiano
Il libro, edito da MUP Editore, verrà presentato presso APE Parma Museo,
mercoledì 30 novembre ore 17.30
Il Volume 0 del Tesoro del dialetto parmigiano, fresco di stampa per i tipi di MUP Editore, è un primo e appetitoso “assaggio”dell’approfondita ricerca sul dialetto locale che ha impegnato per oltre cinquant’anni
Giovanni Petrolini, linguista e dialettologo, già professore associato di Linguistica italiana e di Dialettologia italiana presso l’Università degli Studi di Parma.
Nel libro, che verrà presentato mercoledì 30 novembre alle ore 17.30 all’APE ParmaMuseo (Strada Farini 32/a), l’autore si sofferma, dopo una rapida considerazione deidialetti del Parmense nel quadro di quelli italiani, sull’origine e sulle particolaritàfonetiche, morfologiche e semantiche del dialetto parmigiano, attraverso tre ambitilessicali significativi, quali la religiosità, la sessualità e l’alimentazione.
Il lavoro di Petrolini, che nel tempo ha raccolto più di 25 mila lemmi, è il risultatocongiunto di una doppia ricerca: quella sul campo, affidata all’ascolto della viva vocedei parlanti, e quella d’archivio, rappresentata da un ampio spoglio dei più significativitesti “dialettali” dell’area parmense dal Medioevo ad oggi.
La pubblicazione è quindi una preziosa occasione per tessere la trama del racconto diuna vita comunitaria ormai scomparsa, e per ricomporre, come in un puzzle,l’immagine di una cultura che, sulle ali robuste della memoria popolare, ha attraversatomillenni di storia.
Proprio per il forte collegamento con le origini e la storia della nostra città, il libro diPetrolini costituisce un ottimo spunto per una strenna natalizia: alcune parolerisveglieranno in molti parmigiani cari ricordi e accenderanno intermittenze del cuore.
Per informazioni:
Fondazione Monteparma
Tel. 0521 203413
e-mail: info@fondazionemonteparma.it
A presentare il Volume 0 del Tesoro del dialetto parmigiano, insieme all’autore,interverranno il prof. Pietro Trifone, Linguista, e il direttore della “Gazzetta di Parma”Claudio Rinaldi.
L’ingresso è libero; si consiglia la prenotazione al tel. 0521 203430 oppure via e-mail
a info@fondazionemonteparma.it.
ER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSEB.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369