Giuffredi e Nicoletta per I Concerti della Casa della Musica
Parma - Casa Della Musica, Parma

Gli ultimi capolavori per clarinetto e pianoforte scritti dal compositore tedesco in programma lunedì 25 ottobre 2021, alle ore 20.30, alla Casa della Musica.
Gli ultimi capolavori per clarinetto e pianoforte scritti da Johannes Brahms sono la prossima proposta d’ascolto dell’originale rassegna “Peccati di vecchiaia”, XIX stagione dei Concerti della Casa della Musica di Parma, organizzata dalla Società dei Concerti di Parma insieme con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma-Casa della Musica, con la direzione artistica del Maestro Giampaolo Bandini. Appuntamento: lunedì 25 ottobre 2021 alle ore 20.30.
Di scena, due artisti italiani tra i più apprezzati sulla scena internazionale: il clarinettista Corrado Giuffredi e il pianista Federico Nicoletta, che eseguiranno le Sonate op. 120 n. 1 e 2 per clarinetto e pianoforte e i 4 Klavierstücke per pianoforte op. 119. Le due Sonate sono state scritte nel 1894, tre anni prima della morte di Brahms, mentre i Klavierstücke risalgono al 1893: ad accomunarli, sono le atmosfere intimistiche, a tratti malinconiche, e l’amore del compositore per i canti popolari che, magistralmente rielaborati, ne arricchiscono il tessuto musicale.
Corrado Giuffredi è primo clarinetto solista dell’Orchestra della Svizzera Italiana. Con l’Orchestra Filarmonica della Scala ha partecipato a numerosi concerti nei festival internazionali più prestigiosi sotto la direzione di Riccardo Muti e Daniel Baremboim. Nel 2010 si è esibito per la prima volta in Israele su invito del Maestro Giora Feidman al festival “Klezmer in Galilea”. Ha eseguito in prima esecuzione italiana il concerto per clarinetto e orchestra di Krzistof Penderecki. Nel repertorio cameristico vanta importanti collaborazioni con musicisti quali Martha Argerich, Eddie Daniels, Alexander Lonquich, Federico Mondelci, Ricardo Morales, Danilo Rossi, Hansjorg Shellenberger, Rino Vernizzi, Silvia Chiesa, Maurizio Baglini, Giampaolo Bandini, Cesare Chiacchiaretta, Enrico Fagone, Quartetto Savinio e l’Ensemble Strumentale Scaligero. Ha registrato numerose composizioni del repertorio clarinettistico per Emi, Decca, Warner, Brilliant, Arts, Aura, Tactus, Foné e RaiTrade. Recentemente su invito di Cecilia Bartoli ha eseguito le Variazioni di Rossini al Festival di Pentecoste di Salisburgo con i Barocchisti diretti da Diego Fasolis. È docente di clarinetto all’Istituto Musicale Superiore di Modena e ai corsi di perfezionamento di Città di Castello. Suona un clarinetto progettato per lui da Morrie Backun.
Federico Nicoletta si è esibito da solista per il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro alla Scala, la Società dei Concerti di Milano, con l’Orchestra Sinfonica Verdi di Milano e l’Orquesta RTVE-Radio Televisión Española, la Filarmonica Toscanini, l’Orchestra Giovanile Italiana, al Bologna Festival.
Nel 2016 gli sono stati assegnati il secondo premio e il premio della critica al Concorso Pianistico Internazionale "Rina Sala Gallo" di Monza e nel 2018 il Premio Finalista al XIX Concurso Internacional de Piano de Santander “Paloma O'Shea”. Si dedica con grande passione alla musica da camera, collaborando con le prime parti delle orchestre di Teatro alla Scala, Accademia di Santa Cecilia, Rai e Teatro Regio di Torino, Berliner Philharmoniker, London Philharmonic, Opéra de Paris, Philadelphia Orchestra e Metropolitan Opera, per prestigiose società concertistiche e teatri (Festival MiTo, Biennale di Venezia, Accademia di Santa Cecilia, Teatro Comunale di Bologna, Ponchielli di Cremona, Auditorium della RTSI di Lugano, Palazzo del Quirinale, Teatro Bibiena di Mantova, Ravenna Festival, Tokyo Bunka Kaikan). Per la stagione 2019/2020 è stato Artista in residenza per la Società dei Concerti di Milano. È docente di pianoforte nei Conservatori di Adria e Reggio Emilia.
La rassegna concertistica proseguirà l’8 novembre con il Trio Rigamonti e i Trii op. 148 D897 “Notturno” e op. 100 D 929 di Franz Schubert. Nella serata conclusiva, il 15 novembre, la pianista Mariangela Vacatello interpreterà la Sonata n. 3 op. 58 di Fryderyk Chopin, la “Sonata degli insetti” n. 10 op. 70, Vers la flamme op. 72 e le Due danze op.73 di Alexander Scriabin.
La Stagione 2021 della Società dei Concerti di Parma è realizzata grazie al Ministero della Cultura, Regione Emilia Romagna, Assessorato alla Cultura del Comune di Parma - Casa della Musica, con il sostegno di Chiesi Farmaceutici, Sinapsi Group, Fondazione Monte Parma, Oceania Capital.
CONTATTI:
SOCIETÀ DEI CONCERTI DI PARMA
dalle 9 alle 13 dal lunedì al venerdì
0521-572600 - marketing@societaconcertiparma.com
PER LA VOSTRA SOSTA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma
TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto Nero
Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)
Telefono: 0521 604494