GIUSEPPE VERDI, IL CIGNO DI BUSSETO Il primo volume della collana rivolta all’infanzia edita dal Teatro Regio di Parma
Senza sede

GIUSEPPE VERDI, IL CIGNO DI BUSSETO
Il primo volume della collana rivolta all’infanzia
edita dal Teatro Regio di Parma e dedicata all’Opera
porta i più piccoli alla scoperta della vita e del mito diVerdi
Il libro ideato e scritto da Cristina Bersanelli con le illustrazioni di Patrizia Barbieri
in vendita al Bookshop del Teatro e online su teatroregioparma.it
Guarda la videoconferenza di presentazione
Dal primo incarico come organista alle Roncole alla bocciatura al Conservatorio di Milano, dal matrimonio con Giuseppina Strepponi al successo di Nabucco, dalla costruzione di Villa di Sant’Agata al progetto di Casa Verdi, fino al Club di 27 e oltre. Nel libro illustrato Giuseppe Verdi, il cigno di Busseto, firmato da Cristina Bersanelli ed edito dal Teatro Regio di Parma, il grande compositore si presenta ai più piccoli ripercorrendo le tappe principali della sua lunga e avventurosa vita e della sua gloriosa carriera. A dare forma e colore alle parole, le illustrazioni di Patrizia Barbieri che ha interpretato graficamente personaggi, fatti e curiosità che hanno portato un piccolo anatroccolo della Bassa parmense a diventare lo splendido cigno che ha spiegato le ali sul mondo.
Pensato per dipingere sul volto dei suoi lettori quell’espressione di felicità, che – afferma Daniel Pennac, grande lettore prima ancora che scrittore - riesce da sola a trasmettere il piacere della lettura ai più piccoli, il volume (f.to 24x24 cm) è realizzato per bambini da 5 a 10 anni, in una versione in lingua italiana e un’altra in lingua inglese, corredato da tre illustrazioni da colorare. Ai piccoli lettori l’invito d’inviare le foto dei disegni colorati che il Teatro Regio condividerà sul sito teatroregioparma.it e sui profili social.
“Sono cresciuta a Parma a latte e opera lirica - racconta Cristina Bersanelli - e quella che era una passione già da bambina è diventata il mio bellissimo lavoro. Insegno pianoforte, scrivo libri e sono specializzata in didattica musicale per far conoscere l’opera ai bambini. Questo libro è oggi l’unica “biografia” verdiana dedicata ai più piccoli. Spesso durante i miei incontri indosso una maglia con il volto di Giuseppe Verdi, ma mi sono resa conto che quel volto, che un tempo tutti conoscevano, anche solo perché era impresso sulle mille lire, oggi è spesso quello di uno sconosciuto. Ho scritto questo libro proprio per provare a rendere familiare quel volto e il Teatro Regio di Parma è sicuramente il partner perfetto per questo progetto educativo. Ci auguriamo che arrivi in tutte le case e nelle scuole primarie, per poter contribuire a diffondere la cultura musicale che ha fatto conoscere l’Italia in tutto il mondo”.
A questo primo volume, in vendita al bookshop del Teatro Regio e online su teatroregioparma.it al prezzo di €10, seguirà quello ispirato alla vita della Duchessa Maria Luigia, già in stampa, e i volumi dedicati a Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Vincenzo Bellini, Wolfgang Amadeus Mozart, Arturo Toscanini, Maria Callas, Carlo Bergonzi, Luciano Pavarotti, Renata Tebaldi, che compiranno un progetto editoriale volto alla conoscenza dei grandi miti dell’opera e alla trasmissione della conoscenza della storia del teatro d’opera alle giovani generazioni.
“In questi anni abbiamo investito molte energie per ideare, sviluppare e realizzare diversi nuovi progetti destinati all’infanzia e ai ragazzi - spiega Anna Maria Meo, Direttore generale del Teatro Regio di Parma. Ogni compositore e ogni cantante divenuto un mito dell’Opera ha un percorso di crescita personale e professionale fatto di successi, sconfitte, incontri, aneddoti, che diventano storie uniche da raccontare e tramandare. L’augurio è che le storie che racconteremo in questa collana appassionino i giovani lettori rendendo loro familiari questi artisti e incuriosendoli all’ascolto”.
“Il medesimo desiderio di incontrare nuovo pubblico ci ha portato a lanciare l’app A life in music, il primo mobile game prodotto da un teatro lirico al mondo. Scaricabile gratuitamente, questo progetto coinvolge i giocatori direttamente nella vita di Verdi, con una narrazione accattivante e grazie a un linguaggio interattivo.
Nei mesi scorsi inoltre abbiamo lanciato RegioYoung a casa tua, che rende fruibile la nostra biblioteca multimediale per l’infanzia dalla propria postazione personale. Il canale è dedicato ai bambini dai 3 anni in su e comprende le illustrazioni di Color RegioYoung da stampare e colorare, le storie di Opera in pillole per scoprire le trame delle opere liriche divertendosi, le più belle Favole a sorpresa, realizzate nella versione audiofonica.
Un terzo progetto, particolarmente apprezzato e “partecipato”, è Costruisci il tuo teatro, dedicato ai bambini delle scuole primarie che grazie ai suggerimenti dell’attrice Sabina Borelli, della costumista Lorena Marin e dello scenografo Franco Venturi possono realizzare un teatro in miniatura e allestirvi le loro storie di fantasia. Queste, filmate e inviate al Teatro Regio sono state condivise con grande successo sul sito e sui canali social del Teatro. Il riscontro ottenuto dall’iniziativa renderà possibile il suo approdo, in lingua inglese e in lingua francese, sul portale internazionale Opera Vision di Opera Europa nelle prossime settimane”.
GIUSEPPE VERDI, IL CIGNO DI BUSSETO
Idea e testi Cristina Bersanelli
Illustrazioni Patrizia Barbieri
Teatro Regio di Parma, 2020, Parma
34 pagine - formato 24x24
Stampato da Graphital, Parma
ISBN 978-88-942798-3-2
INFORMAZIONI
Il libro sul sito del Teatro Regio di Parma
Giuseppe Verdi, il cigno di Busseto
VENDITA
Per l’acquisto online
Shop on line del Teatro Regio di Parma
Per l’acquisto al bookshop
del Teatro Regio di Parma
Dal martedì al sabato dalle ore 9.30 alle 12.30
e dalle ore 14.30 alle 17.30;
Domenica dalle ore 10 alle 16.00
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Trattoria da Romeo
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi tel. 0521 658270
Ristorante Gatto Nero
Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)
Telefono: 0521 604494