Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

GRAN FIERA DI BORGO SAN DONNINO 2024 BORGO FOOD LA NOSTRA TERRA, IL NOSTRO CIBO

Fidenza
GRAN FIERA DI BORGO SAN DONNINO 2024 BORGO FOOD  LA NOSTRA TERRA, IL NOSTRO CIBO

DAL 4 AL 13 OTTOBRE VA IN SCENA IL FOOD IN TUTTE LE SUE DECLINAZIONI

GRAN FIERA DI BORGO SAN DONNINO 2024
BORGO FOOD

LA NOSTRA TERRA, IL NOSTRO CIBO: sostenibilita' e identita'.

A Fidenza, Borgo San Donnino,  da tempo è iniziato il grande cantiere della prossima SAGRA:
“la festa del santo patrono del paese durante la quale si svolgono anche la fiera ed il mercato, balli e divertimenti vari”.
Dimensione religiosa,  tempo di festeggiamenti e di  organizzazione di grandi mercati, insomma FIERA.
Da sempre occasione di CONVIVIALITÀ per vivere insieme, condividere e valorizzare le tradizioni con particolare attenzione a quelle enogastronomiche che rievocano la cucina della tradizione.

Sono queste le premesse per il titolo dell'edizione 2024: 
" LA NOSTRA TERRA, IL NOSTRO CIBO: sostenibilita' e identita'.  
Un concetto ampio e complesso che sancisce il diritto alla sostenibilità e al cibo, che ribadisce l’importanza della connessione tra territori, comunità e alimentazione.
Cibo che, in Italia è storia e cultura, piacere, convivialità. 
A tale proposito si ricorda che nelle precedenti edizioni di “Borgofood” si è sempre svolto il racconto delle tipicità, spesso attraverso la partecipazione di ospiti illustri.
A partire dall'edizione 2024 si vuole, in continuità con  il percorso intrapreso, enfatizzare l'ambito della sostenibilità  alimentare come diritto a cibo sano prodotto in forma sostenibile ed ecologica.
Si porra' in evidenza 
un cibo particolare,  il salame, o più in generale i salami o i salumi come venivano intesi nel passato.
Il racconto di questo cibo, infatti,  si intreccia con il racconto della storia della città come è  testimoniato in una formella collocata nella parte esterna dell'abside della Cattedrale  che,  attraverso i suoi bassorilievi rappresenta da sempre un esempio di “Bibbia raccontata per immagini”.
Fra i bassorilievi presenti, ( che rappresentano forse ciò che resta di un ciclo di mesi) quello che indica il mese di gennaio e' rappresentato da un Giano bifronte, con  il volto proteso verso il passato e verso il futuro, che  sta sovrintendendo una pentola e sul cui capo risultano appesi  alcuni salami.
E' questo uno fra i tanti elementi identitari che narrano delle vicende di Donnino e che sono l'emblema della Via Francigena; gli stessi che, in riferimento all'acroterio con Raimondino  hanno suggerito " il passaggio dei mille pani".
PASSATO E FUTURO, identità e innovazione che caratterizzeranno tutta la sagra  che include  il Teatro Magnani e Giuseppe Verdi.
La Camera acustica, installata nel teatro, costituirà lo sfondo dell'opera "Attila" e Verdi Off dilaghera' per il centro storico per stimolare, creare e condividere,  abbracciare ed emozionare chi vive e chi visita le terre del Maestro in occasione del Festival Verdi.
Giuseppe Verdi, il compositore con due anime: “il contadino delle Roncole” e contemporaneamente “il cittadino del mondo”.
Due anime che trovavano pieno equilibrio...a tavola e nella Gran Fiera di Borgo San Donnino come Verdi la defini'.

 

L'edizione 2024 segna il ritorno del food, inteso nelle accezioni più larghe possibili, come

protagonista assoluto del programma, con i tre ospiti di punta dei tradizionali talk sul palco centrale

che sono altrettanti rinomati chef.

A cominciare da Enrico Bartolini, chef più stellato d'Italia che sabato 5 ottobre sarà qui a

raccontare, insieme ad Alessandro Utini, l'esperienza straordinaria del recupero di Palazzo Utini a

Noceto. Il giorno dopo sarà protagonista Roberto Valbuzzi un altro grande che si divide tra la

gestione del ristorante di famiglia e la televisione, dove ha conquistato il grande pubblico con la 

trasmissione “Cortesie per gli ospiti”. Il week end successivo, sabato 12 ottobre, spazio ad un altro

volto noto che in questo caso è passato dalla televisione ai fornelli: Andy Luotto, oggi cuoco in un

ristorante di Rapallo.

Si parlerà di cibo dunque, ma lo si potrà anche degustare in compagnia, scegliendo tra le numerose

proposte lungo le quali si snoda la Gran Fiera: il Tendone di San Donnino in Piazza Grandi, Borgo

Station Food in Piazza Repubblica, la vivace Piazza dei Carnivori in piazza Verdi, la via del gusto

in via Cavour, il Palakönig in piazza Pontida, lo Street Food Experience in piazza Garibaldi ed 

infine il Borgoincanto che sarà ospitato all'interno del cortile del Municipio.

Ma Borgofood è anche cultura, con la rinnovata collaborazione con il Festival Verdi che sarà a

Fidenza con l'Attila di Giuseppe Verdi (11 ottobre) e gli eventi di Verdi Off, poi il ricco calendario

del Festival della Storia, il tradizionale Volo dell'Asino (5 ottobre) e infine per i più giovani il cortile

delle Orsoline ospiterà la terza edizione del Borgo Festival con ospiti e dj set di grande richiamo per

gli appassionati.

 A Riva la Machina che sarà comesempre nel quartiere La Bionda (5 e 6 ottobre), i consorzi e le associazioni di categoria, i produttorie le associazioni del territorio, ognuno dei quali porterà il proprio contributo per la riuscita di questagrande festa.

“Sarà un San Donnino speciale – spiega il sindaco Davide Malvisi -, caratterizzato dalla ricerca di

un rinnovato equilibrio tra tradizione e innovazione, buon cibo e divertimento, cultura alta e

convivialità; insomma la formula che in questi anni ci ha permesso di trasformare una semplice

sagra di paese, come ce ne sono tante altre nella nostra provincia, in un evento capace di attrarre

centinaia di migliaia di persone nell'arco di un solo week end. Se pensiamo poi che per questa

edizione i fine settimana saranno due, è facile comprendere come si sia tutti pronti a battere ognirecord precedente”.

“Il tema che abbiamo dato a questa edizione di Borgofood – aggunge l'assessore alla Cultura Maria

Pia Bariggi - è 'La nostra terra, il nostro cibo: sostenibilità e identità'. Un concetto ampio e

complesso che sancisce il diritto alla sostenibilità e al cibo, che ribadisce l’importanza della 

connessione tra territori, comunità e alimentazione. Cibo che, in Italia è storia e cultura, piacere,

convivialità”.

PER LA TUA SOSTA GOLOSA, I TUOI ACQUISTI GOLOSI nonsoloeventiparma.it consiglia


 

Ristorante Pizzeria L'Incontro

V.le Berenini, 6 - Salsomaggiore Terme (Parma)

Tel. 0524 574479 / 0524 574556 -info@pizzeriaincontro.it

Prenota direttamente cliccando qui 

CONSEGNE A DOMICILIO



 

Trattoria CAVALLO "La Tortafritteria" 

Loc. Scipione Ponte, 2 - 43039 SALSOMAGGIORE TERME (PR) 

TEL 0524 572195 - FAX 0524 579899 - E mail: info@trattoriacavallo.it



 



 

CASEIFICIO LA MADONNINA(parmigiano reggiano e altre eccellenze)

VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it

VENDITA ANCHE ONLINE



 

BIRRIFICIO DEL DUCATO srl

Strada Argine, 43 Soragna 43019

Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it

VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.

VISITE GUIDATE



 


Per la tua TV , il tuo collegamento a EOLO  o il tuo impianto d' allarme 

 SALSOANTENNE, Via Del lavoro 5 a Salsomaggiore

Tel. 335 711 5647  0524 571865


 


 


 

Fidenza
Pubblicato il 25/09/2024

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca