Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Grande successo per "Giulio II e Raffaello" alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 45.000 VISITATORI PER GIULIO II

Bologna
Grande successo per "Giulio II e Raffaello" alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 45.000 VISITATORI PER GIULIO II

GIULIO II E RAFFAELLO.

Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna

Bologna, Pinacoteca Nazionale

8 ottobre 2022 – 5 febbraio 2023

 

 

Grande successo della mostra Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna alla Pinacoteca Nazionale di Bologna

 

Si è chiusa domenica 5 febbraio la mostra Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna con un numero di visitatori che in via Belle Arti non si vedeva da tempo.

 

Prima esposizione dedicata all’argomento, ha avuto riscontri molto positivi dal pubblico e dalla stampa e, allo stesso tempo, ha fatto registrare un numero di visitatori doppio rispetto alla mostra presentata l’anno scorso e dedicata a Canova e all’origine della Pinacoteca: “Questo testimonia che l’attenzione sul museo è in crescita e che lavorare mettendo a centro il suo straordinario patrimonio è una scelta vincente, oltre che opportuna”, afferma la direttrice Maria Luisa Pacelli.

 

La mostra è stata accompagnata da un ciclo di conferenze con approfondimenti sul Rinascimento bolognese che hanno registrato sempre il tutto esaurito, come anche le attività didattiche organizzate per l’occasione. Anche il catalogo, edito da Silvana Editoriale, ha riscosso un ottimo successo in termini di vendite.

Le conferenze e alcune brevi pillole video che ripercorrono le sezioni della mostra sono ancora fruibili sulla piattaforma on demand di Lepida TV(https://lepida.tv), alla pagina del format A regola d’arte, oltre che sul canale YouTube della Pinacoteca.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Dipartimento delle Arti dell’Università degli Studi di Bologna, con l’Accademia di Belle Arti di Bologna e la Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna, ed è stato al centro del progetto di promozione cittadino dedicato al Rinascimento a Bologna che ha coinvolto anche altre raccolte e siti monumentali bolognesi.

La mostra è stata l’occasione per ripensare l’intera ala del Rinascimento che verrà riaperta a breve con un nuovo allestimento.

 

Oltre 45.000 visitatori hanno percorso le sale del museo nel periodo compreso fra ottobre e i primi giorni di febbraio, con una media di circa 12.000 ingressi al mese e un’alta percentuale di giovani e studenti.

Il periodo di maggiore affluenza è stato il mese di gennaio, ma un vero picco si è registrato in occasione di ART CITY 2023, da giovedì 2 a domenica 5 febbraio, quando in soli quattro giorni la Pinacoteca ha ospitato oltre 6.200 visitatori.

 

Da lunedì 6 febbraio è iniziato il disallestimento della mostra, che riporterà il Giulio II di Raffaello alla National Gallery di Londra e la Madonna di San Zaccaria di Parmigianino agli Uffizi; seguirà il riallestimento della sezione del Rinascimento con una veste e un percorso di visita completamente rinnovati.

Le sale interessate dai lavori (dalla 9 alla 20) rimarranno per questo motivo chiuse al pubblico e il biglietto di ingresso intero sarà ridotto a 6 €. L’opera L’estasi di Santa Cecilia di Raffaello sarà comunque visibile nella sala 24.

 

 

Ufficio Stampa Pinacoteca Nazionale di Bologna

Chiara Pilati 335.8048155

pin-bo.stampa@cultura.gov.it

 

In collaborazione con:
Studio ESSECI - Sergio Campagnolo tel. +39 049.663499

Rif. Simone Raddi simone@studioesseci.net 

 

LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA


 

CASEIFICIO IL BATTISTERO Parmigiano reggiano di montagna e altre eccellenze

Via Provinciale, 94  Serravalle Ceno, Varano de’ Melegari (uscita autostrada A15 Fornovo)

tel. 0525 552003



 

CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi

VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it




 

OINOE VINI Soc. Agricola Srl (produzione, visite in cantina e vendita )

Strada dei Ronconi 23 43029 Traversetolo - PR tel 0521842680




 

 FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “

Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)

Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it



SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero  allevati allo stato brado

Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861

e-mail: info@agricolasanpaolo.it



 

ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino 

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575


 

Bologna
Pubblicato il 08/02/2023

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca