Graphic novel e violenza sulle donne
Montechiarugolo - Monticelli Terme

Venerdì 25 novembre anche il Comune di Montechiarugolo si ferma a riflettere sui diritti della donna, contro la violenza e la non affermazione del suo ruolo. Il 25 novembre ricorre infatti la “Giornata mondiale contro la violenza sulle donne”, istituita dall’ONU nel dicembre 1999 con l’invito a Governi, Organizzazioni Internazionali, ONG e a tutte le Istituzioni nazionali ad organizzare, in quel giorno, attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne.
In collaborazione con il Centro Studi Movimenti di Parma, verrà proposto un articolato progetto che prenderà il via venerdì 25 novembre alle ore 21, presso il Polivalente Pasolini di Monticelli Terme con Graphic novel e violenza sulle donne, un incontro con le fumettiste Laura Guglielmo e Alice Milani, - Dialogo con le autrici e interventi musicali a cura di Francesco Pelosi. Durante la serata verranno presentate la graphic novel “Wislawa Szymborska – si dà il caso che io sia qui” (Ed. Beccogiallo, 2015) di Alice Milani e la raccolta del Collettivo Moleste, “Fai rumore”( Ed. Il Castoro, 2022), contenente la storia “Con cura” della parmense Laura Gugliemo.*
Durante la serata sarà presente uno stand della libreria Mondadori di Parma con una selezione di libri a tema; sarà inoltre possibile acquistare i libri delle autrici /fumettiste ospiti della serata.
PARTECIPAZIONE LIBERA E GRATUITA, SINO AD ESAURIMENTO POSTI
Per info e prenotazioni: biblioteca@comune.montechiarugolo.pr.it - 0521687784
Il mondo del fumetto non è sempre si è dimostrato sensibile al tema delle violenza contro le donne; le tradizionali storie di supereroi sono spesso accusate di utilizzare la violenza sui comprimari femminili come pretesto per motivare gli eroi. Ma fortunatamente anche nel mondo delle graphic novel qualcosa sta cambiando e autori e autrici utilizzano questo mezzo comunicativo per denunciare il fenomeno.
Quella del fumetto può sembrare una scelta fragile, di fronte alla crudeltà e alla materialità del gesto dell’uomo violento; ma per sconfiggere la violenza è necessario imparare anche insieme a raccontarla correttamente, ragionare sulle sue radici, sulla cultura della sopraffazione che la produce, per saperla riconoscere e vincere. E un fumetto può arrivare lì dove altri linguaggi non riescono ad arrivare.
Il fumetto è stato scelto, quindi, come linguaggio privilegiato per favorire un più ampio dialogo intergenerazionale, sensibilizzare contro la violenza sulle donne e generare riflessioni.
Accanto a questa iniziativa verranno proposte“Bell e BrunoF”, una serie di web strip sul tema della violenza sulle donne e sul femminismo più in generale, scritte da Francesco Pelosi e disegnate da Sara Vincenzi. La web strip verrà pubblicata sui canali social del Comune di Montechiarugolo. Bell e Bruno sono due bambini che si interrogano sui temi degli adulti: Bell, intelligente e curiosa, ha scoperto in casa un grosso libro che parla di femminismo, patriarcato e violenza sulle donne, comincia a leggerlo ma viene continuamente interrotta dal suo amico Bruno, bimbo semplice e spontaneo, che imitando istintivamente i comportamenti degli uomini attorno a lui, le mette davanti agli occhi molte delle problematiche che la bimba legge in quel libro. Le loro strisce raccontano piccoli momenti fra bambini, ispirandosi alla leggerezza “profonda” di grandi autori del passato che hanno intrapreso la stessa strada per guardare al presente, da Charles M. Schulz e i suoi Peanuts a Quino e la sua Mafalda. Così Bell e Bruno provano a giocare lo stesso gioco: guardare il mondo dei grandi, anche nei suoi risvolti peggiori, attraverso il sentire semplice e rivelatore dei più piccoli.
La biblioteca di Monticelli proporrà per l’occasione uno scaffale con proposte di lettura a tema.
L’Amministrazione Comunale ha inoltre avviato l’iter per intitolare “A Silvia Mantovani, vittima di femminicidio”, il tratto di pista ciclabile che collega Basilicagoiano a Monticelli su cui negli scorsi anni è stata collocata la panchina rossa con il numero del Centro Antiviolenza.
Un programma a 360° per tenere alta l’attenzione di tutta la comunità di Montechiarugolo su un tema la cui drammatica attualità irrompe prepotentemente nella cronaca quotidiana.
PER LA VOSTRA SOSTA
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167