Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Guercino nello studio, mostra nella Pinacoteca Nazionale di Bologna

Bologna e provincia di Bologna - Bologna
Guercino nello studio, mostra  nella  Pinacoteca Nazionale di Bologna

Pinacoteca Nazionale di Bologna

28 ottobre 2023 -11 febbraio 2024

La Pinacoteca Nazionale di Bologna propone un importante progetto espositivo dedicato alla figura di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino. Incentrata su alcuni tra i suoi più significativi dipinti, l’esposizione si focalizza sulle diverse fasi della sua attività, sui motivi del successo del suo atelier e sul rapporto con la clientela e i collaboratori più fidati, con l’obiettivo di chiarire le dinamiche professionali, artistiche e imprenditoriali che hanno caratterizzato il suo prolifico percorso.

La mostra, curata da Barbara Ghelfi e Raffaella Morselli, in collaborazione con lo staff del museo, apre al pubblico il 28 ottobre 2023 e s’inserisce in una serie di iniziative che dalla città di Bologna si estenderà a diversi siti della Regione e ad altre prestigiose sedi museali nazionali. Tra il 2023 e il 2024 infatti il rinnovato interesse per la tradizione artistica bolognese ed emiliana e per la figura del Guercino porterà diverse istituzioni a organizzare esposizioni e percorsi sul grande maestro della pittura barocca, a partire dalla riapertura della Pinacoteca di Cento, prevista per novembre 2023.

L’esposizione riunisce una ventina di opere, tra cui figurano i capolavori del maestro conservati presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna, come la Madonna del Passero (1615-1616), San Sebastiano curato da Irene (1619), La Vestizione di San Guglielmo (1620) e il San Bruno in adorazione della Madonna col Bambino in Gloria (1647). A questi si aggiungono alcuni prestiti mirati di opere dell’artista e dei suoi collaboratori, come l’Autoritratto di collezione privata tedesca, il Padre eterno col puttino, del 1620, proveniente dai Musei di Strada Nuova di Genova, il San Sebastiano del 1619 della Galleria Nazionale delle Marche, L’ortolana che conta le monete, preziosa opera di collaborazione tra il Guercino e il fratello Paolo Antonio. I rapporti tra Guercino, i suoi fidati assistenti e la committenza vengono indagati alla luce di inedite testimonianze d’archivio che contribuiscono a chiarire i sistemi di produzione dell’atelier.

La mostra avrà uno dei suoi punti di forza nell’esposizione dello strumento più utile per comprendere il funzionamento dello studio del pittore, ovvero il Libro dei conti, generosamente concesso in prestito dalla Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna. Il registro, nel quale venivano annotati i quadri venduti, il nome dei clienti e i relativi guadagni, rappresenta un inventario prezioso dei molti dipinti eseguiti nella fiorente bottega del Centese.

Infine il pubblico potrà addentrarsi nei contenuti della mostra e nella conoscenza della tecnica pittorica del Guercino attraverso un tavolo multimediale nel quale saranno proposti alcuni percorsi di approfondimento, a partire dalle novità emerse nel corso delle indagini diagnostiche condotte sulle opere della Pinacoteca di Bologna dal Laboratorio Diagnostico per i Beni Culturali del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna (Campus di Ravenna) nell’ambito del progetto "Guercino. Oltre il colore".

 

Guercino nello studio

a cura di Barbara Ghelfi e Raffaella Morselli

Pinacoteca Nazionale di Bologna

28 ottobre 2023 -11 febbraio 2024

 

Mostra organizzata dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna

 

Con il patrocinio di

Regione Emilia-Romagna

Città Metropolitana di Bologna

Comune di Bologna

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali

 

Si ringrazia 

Banca di Bologna

 

Con il contributo di

Confcommercio – Ascom Città Metropolitana di Bologna

Federalberghi Bologna – Associazione Albergatori Città Metropolitana Bologna

Boutique Hotel Il Guercino Bologna

Confcommercio – Ascom Provincia di Ferrara

 

Orari di apertura

da martedì a domenica e festivi ore 9 -19

Lunedì chiuso

(chiuso il 25 dicembre 2023 e il 1° gennaio 2024)

Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

 

Tariffe biglietti

Intero: € 10,00*

Ridotto convenzionati: € 7,00*

Ridotto Bologna Welcome Card e Card Cultura: € 6,00*

Ridotto giovani dai 18 ai 25 anni: € 3,00*

Gratuità di legge (elenco sul sito web del Ministero della Cultura www.beniculturali.it) e per i soci della Società di Santa Cecilia. Amici della Pinacoteca di Bologna

Il biglietto comprende l’ingresso alla Pinacoteca Nazionale di Bologna e a Palazzo Pepoli Campogrande entro tre mesi dalla data di emissione 

* Dal 15 giugno 2023 al 15 dicembre 2023, il costo dei biglietti di ingresso negli istituti e luoghi della cultura di appartenenza statale è incrementato di 1 euro, al fine di finanziare gli interventi di tutela e ricostruzione del patrimonio culturale, pubblico e privato, danneggiato in conseguenza degli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 nelle regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana (Decreto Legge 1 giugno 2023, n.61, come modificato dal Decreto Legge 10 agosto 2023, n.105). 

  

Giornate ad ingresso gratuito 

Ogni prima domenica del mese 

4 novembre 2023

 

Informazioni e contatti

pin-bo.urp@cultura.gov.it

051.42.09.401-400-405

 

LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online



 

CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi

VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it

VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO



 



 

OINOE VINI Soc. Agricola Srl (produzione, visite in cantina e vendita )

Strada dei Ronconi 23 43029 Traversetolo - PR tel 0521842680




 

 FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “

Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)

Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it



SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero  allevati allo stato brado

Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861

e-mail: info@agricolasanpaolo.it

BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo. 

Strada Argine, 43 Soragna 43019

Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it

VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO

VISITE GUIDATE



 



 

ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino 

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575


 


 


 

Bologna
Pubblicato il 28/10/2023

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca