«Hau, lasciamoci qui», i bambini di Parma si raccontano con gesti, oggetti e pensieri
Parma - Teatro delle Briciole, Parco Ducale, Parma, PR, Italia

Trecentocinquanta bambini della Scuola per l’Europa in scena il 26, 27 e 29 giugno, un progetto del Teatro delle Briciole nato da un’intervista in cui l’infanzia scatta un autoritratto e lo consegna come dono agli adulti
Un racconto di sé fatto dai bambini in prima persona, che attraverso il teatro lasciano agli adulti una testimonianza di gesti, voci, oggetti e idee, affidando loro il compito di farne tesoro. Trecentocinquanta alunni della Scuola per l’Europa con un’età che va dai quattro agli undici anni, grazie a un progetto realizzato dal Teatro delle Briciole che si concluderà il 26, 27 e il 29 giugno alle 17 al Teatro al Parco con «Hau, lasciamoci qui», esito rispettivamente in francese, italiano e inglese, scattano un’istantanea dell’infanzia di oggi che fonde gli strumenti del teatro e quelli dell’intervista, mescolando giocosamente il linguaggio poetico e l’approccio scientifico del sondaggio. A curare il progetto Beatrice Baruffini, Yele Canali, Jessica Graiani, Riccardo Reina, Agnese Scotti, con la collaborazione del corpo docente della Scuola per l’Europa. La parola Hau in lingua maori significa “lo spirito della cosa donata”, e il tema del dono è stato lo spunto di partenza del progetto, inteso non solo come oggetto, ma nella sua ritualità, nei legami che si creano attraverso l’azione del donare. Ecco allora l’idea di dare vita, attraverso l’azione teatrale, a un grande rito collettivo in cui l’infanzia si racconta, donandosi a un pubblico, a una comunità. Lo stimolo dato ai partecipanti è stato: “se i bambini in un futuro immaginario non ci fossero più, come vi descrivereste per permettere agli adulti di ricostruirvi?”. Ne è nata un’opera di documentazione creativa ad uso dei posteri che ha seguito un ordine preciso. «Con i più piccoli – spiega Baruffini - abbiamo indagato le espressioni facciali, i gesti, i movimenti. Con le classi seconde e terze sono stati raccolti gli oggetti dell’infanzia. Con le quarte è stata documentata la voce dell’infanzia, attraverso la creazione di un coro di suoni, versi, parole, grida. Infine i più grandi hanno lavorato sulle idee, dando vita a una performance che attinge alle loro improvvisazioni, ma anche ai dati raccolti da un’intervista personale fatta a quasi trecento bambini della scuola». Un’untervista corposa e piena di informazioni interessanti che i bambini danno su loro stessi, dalla quale sono emerse ad esempio le loro paure (il buio è al primo posto in classifica, ma scopriamo che anche “andare a Milano” fa paura), i desideri, le esperienze. Il titolo dell’esito finale, “Hau, lasciamoci qui”, si riferisce dunque all’idea di donare l’infanzia a qualcuno perché ne faccia tesoro. «Lasciamoci qui – conclude Baruffini – intende dire che il teatro è l’habitat ideale perché si compia questo regalo. Un dono fuggevole, dunque ancor più prezioso, che attribuisce agli spettatori, “adulti della specie”, un compito di fondamentale importanza: accettare il dono significa cercare di preservare i cuccioli di uomo nel miglior modo possibile».
Ingresso gratuito, informazioni 0521992044, www.solaresdellearti.it/teatrodellebriciole.
Per la vostra sosta
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 (Pub) 3400047499 (Beershop)
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521/648130 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373