I Capannoni a Parma Storie di persone e di città Mostra a Palazzo del Governatore
Parma - Palazzo del Governatore

12 febbraio - 25 aprile 2022
Ancora oggi, nel gergo parmigiano, il termine “capannone” è sinonimo di rozzo, triviale e in tanti, a Parma, lo usano per definire quegli individui che fuoriescono dall’etichetta dei modi urbani, civili, borghesi.
Tutti lo usano ma pochi, soprattutto tra i più giovani, sanno quale sia la sua origine, intimamente legata a una storia specifica di Parma, allo sventramento dell’Oltretorrente da parte del regime fascista e all’allontanamento di molte famiglie in caseggiati ultrapopolari in zone fuori dal centro urbano: i Capannoni appunto, così soprannominati per la loro forma a capanna.
La mostra, aperta da Sabato 12 febbraio, fino a Lunedì 25 aprile 2022, ripercorre la loro storia inserendola in quella della città prima e dopo la loro edificazione negli anni Trenta, per capire le ragioni che portarono il regime fascista a costruirli, cosa essi divennero per le persone che vi abitarono e le difficoltà che le amministrazioni democratiche del dopoguerra incontrarono nell’abbatterli.
Oltre a una ricca parte fotografica e documentaria ‒ ricostruita con un’ampia ricerca condotta in archivi pubblici e collezioni private ‒ nella mostra sarà proiettato anche il video Capanòn di Roberto Azzali che, nei decenni passati, ha raccolto diverse e preziose testimonianze di persone che vissero nei Capannoni.
La mostra sarà aperta dal martedì al venerdì con orario 9-13 / 15-19; sabato e domenica con orario continuato dalle 9 alle 19. L’accesso sarà libero e gratuito.
Su richiesta, si organizzano visite guidate per gruppi il sabato mattina (ore 10.30) e pomeriggio (ore 16) al costo di 7€ a persona, che si attiveranno solo se verrà raggiunto un numero minimo di 20 persone. Per info e prenotazioni scrivere a centrostudimovimenti@gmail.com
progetto a cura di
Centro studi movimenti
Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma
con la collaborazione di
Archivio di Stato
Archivio storico comunale
Mup editore
Fondazione Museo Guatelli
con il contributo di
Ministero per i beni e le attività culturali e per il Turismo
Regione Emilia Romagna
Comune di Parma.
e di
Fondazione Matteo Bagnaresi, Cooperative Proges, Multiservice, La Giovane, Nau, Parma 80, Legacoop, Consorzio Zenit, Salvatore Robuschi, Cooperativa edile artigiana, Buia Nereo costruzioni, Koppel ascensori, Alberto Chiesi.
Info: centrostudimovimenti@gmail.com
Per la tua sosta o i tuoi acquisti golosi
RISTORANTE MEZZADRI- HOTEL SANVITALE Fraz. Paroletta, 2 43012 FONTANELLATO tel. 0521/822151 fax 0521/821933
RISTORANTE ALBERGO VERDI V.le IV Novembre, 44 Fontanellato 0521-821557 e.mail verdihotel@libero.it
Ristorante "Il Rigoletto" Strada delle Anime, 2 Bianconese di Fontevivo tel.0521-615095 e.mail sanvitale@libero.it
Agriturismo "Fattoria del Boschetto" info@laportadifelino.itell.+ 39 338 9802543 info@lafattoriadelboschetto.it
Strada del Pizzale n°143 Loc. Casalbarbato Fontanellato
I Monelli ristorante pizzeria
Via Emilia, 11 Pontetaro di Noceto
Telefono: +39 0521 617080 E-mail: info@imonellipizzeria.com