I Concerti del Boito, organizzati dal Conservatorio di Parma dedicati a Claude Debussy
Parma - Parma, PR, Italia

I Concerti del Boito, organizzati dal Conservatorio di Parma: dal 9 gennaio al 26 giugno saranno ventotto i concerti a ingresso gratuito, quest'anno dedicati a Claude Debussy nel centenario della sua morte.
“Intorno a Debussy: il tempo e l’oriente”
Ventotto appuntamenti con la musica interpretata dai docenti
e dai migliori allievi del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma. Ingresso libero
Si snoda attorno alla musica di Claude Debussy, di cui nel 2018 ricorrono i cento anni dalla morte, la quinta edizione de “I Concerti del Boito”, stagione organizzata dal Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma: dal 9 gennaio al 26 giugno si susseguiranno ventotto concerti a ingresso libero, accomunati dal titolo “Intorno a Debussy: il tempo e l’oriente”. Ventitré appuntamenti si terranno a cadenza settimanale, tutti i martedì sera, nell’Auditorium del Carmine, mentre novità di quest’anno saranno quattro appuntamenti realizzati in collaborazione conl’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma - Casa della Musica, che avranno luogo nella Sala dei Concerti di Palazzo Cusani imperniati sul tema “Le Silence de l’Ange: omaggio a Debussy”. Un concerto si terrà inoltre nella chiesa di San Rocco. I programmi abbracciano un ampio arco della storia della musica, dal barocco al jazz, dando spazio anche all’improvvisazione, tenendo però sempre d’occhio il tema centrale. Gli interpreti saranno i docenti e alcuni tra i migliori allievi del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” ma, in due occasioni, saranno protagonisti gli allievi del Conservatorio di Piacenza e dell’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia.
«Claude Debussy è il principio ispiratore e il perno su cui tutti i programmi sono costruiti. – osserva Riccardo Ceni, direttore del “Boito” – Non ci sarà quindi solo musica di Debussy ma anche di altri autori che, per contiguità storica o per temi trattati, sono collegati al compositore francese. Siamo particolarmente grati al Comune di Parma e alla Casa della Musica per la collaborazione che si è instaurata quest’anno su una serie di quattro concerti specifici che si terranno a Palazzo Cusani». «Il repertorio affrontato prevede un’offerta varia: musiche del Settecento di raro ascolto, classicismo, romanticismo e jazz; - spiega Pierluigi Puglisi, responsabile delle Attività di formazione permanente del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma. – Anche gli organici sono i più vari: dai solisti, ai gruppi cameristici fino all’orchestra. Alcuni concerti saranno accompagnati da voci recitanti, arti-visive, danzatrici: desideriamo inserire, accanto alla musica, altre forme d’arte per fornire una lettura storico-culturale-sociale più approfondita delle varie epoche e stili. Proprio l’omaggio a Debussy, non solo musicista ma personaggio interessato a diversi linguaggi, ci ha sollecitato a seguire questa direzione». Il primo concerto dal titolo “In der Fremde” (In terra straniera) si terrà martedì 9 gennaio alle 20.30, nell’Auditorium del Carmine, e avrà per tema il viaggio: Tania Bussi (soprano) e Milo Martani (pianoforte) interpreteranno musiche di R. Schumann, F. Poulenc, J. Rodrigo e L. Bernstein.
“I Concerti del Boito” sono inseriti nel programma di Attività di formazione permanente del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma. Tutti i concerti iniziano alle 20.30 e sono a ingresso libero e gratuito. Il programma completo si può consultare sul sito: www.conservatorio.pr.it.
Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”
Settore Formazione permanente e ricorrente
I Concerti del Boito
“Intorno a Debussy: il tempo e l’oriente”
V Edizione - Anno Accademico 2017/2018
Auditorium del Carmine / Casa della Musica / Chiesa di San Rocco
Ingresso libero
AUDITORIUM DEL CARMINE:
Martedì 12 Giugno 2018, ore 20.30
Connessioni. Poesia e atmosfere esotiche
nella musica di Debussy
Adriana Cicogna, mezzosoprano
Leonardo Bartali, viola
Claudia Gori, pianoforte
Giovanni Loi, voce recitante
Martedì 19 Giugno 2018, ore 20.30
Debussy e la sua “tavolozza” sonora
Claudia Rondelli-Pierluigi Puglisi
pianoforte a 4 mani
Martedì 26 Giugno 2018, ore 20.30
France et Espagne: Jeu de Miroirs
Laura Zapatero Carriero, pianoforte
Per la vostra sosta
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Pizzeria ORFEOvia Carducci, 5 - PARMA tel 0521 285483
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 (Pub) 3400047499 (Beershop)
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521/648130 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373