I Concerti del Boito - XII edizione
Parma

Dal 4 febbraio all’8 aprile 2025, otto appuntamenti con la musica nell’Auditorium del Carmine. Ingresso libero e gratuito
Dal romanticismo di Robert Schumann e Johannes Brahms al free jazz di Ornette Coleman, dalla speranza di pace di “Amao Omi” ("Guerra insensata”) del compositore georgiano Giya Kancheli all’apice del virtuosismo violinistico raggiunto da Niccolò Paganini nei “24 Capricci”: offre un variopinto percorso musicale la dodicesima edizione de “I Concerti del Boito”, organizzata dal Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma. Dal 4 febbraio all’8 aprile 2025, sono otto gli appuntamenti a ingresso gratuito aperti liberamente alla città che daranno modo di ascoltare musica di ogni epoca, interpretata da docenti e allievi dell’Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale parmigiano. I concerti avranno luogo sempre il martedì sera alle 20.30 nell’Auditorium del Carmine del Conservatorio di Parma (via Duse 1/a).
Il programma offre una panoramica ampia sulla musica partendo dall’Ottocento per arrivare fino all’oggi, spaziando tra generi diversi. Sul palcoscenico si alterneranno solisti, piccoli e grandi ensemble di musica da camera, un coro, e ogni serata proporrà un diverso percorso tematico, con approfondimenti su singoli autori (Niccolò Paganini, Marco Enrico Bossi, Ornette Coleman, Dmitrij Šostakovič), strumenti (l’oboe), o epoche, come il romanticismo di Brahms e Schumann.
Il calendario de “I Concerti del Boito” si apre martedì 4 febbraio alle 20.30 con il concerto “Niccolò Paganini: 24 Capricci op. 1” del violinista Luca Fanfoni; a seguire "Amao Omi" (11 febbraio) con il Coro da camera del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma diretto da Ilaria Poldi; il 18 febbraio sarà la volta di "Tomorrow is the question!", serata dedicata a Ornette Coleman con Alberto Tacchini (pianoforte) e gli allievi delle classi Jazz del Conservatorio; il 25 febbraio si terrà un concerto monografico su Marco Enrico Bossi con Giulio Giurato (pianoforte) e Enrico Viccardi (organo); il 4 marzo Giovanni Corna (oboe) e Claudio Cirelli (pianoforte) proporranno “L’oboe nell’800”; l’11 marzo Luciano Cavalli (viola) e Marino Nicolini (pianoforte) interpreteranno musiche di Schumann e Brahms, mentre si concentrerà sui “Capolavori del Romanticismo” il trio formato da Giulio Plotino (violino), Giacomo Grava (violoncello) e Elisa D’Auria (pianoforte) (18 marzo); la rassegna si conclude l’8 aprile con un “Omaggio a Dmitrij Šostakovič nel cinquantenario della morte” a cura di Luigi Mazza, David Schultheiβ, Leonardo Bartali, Yves Savary, Pierpaolo Maurizzi, Danilo Grassi, Paolo Nocentini, Tommaso Scopsi.
“I Concerti del Boito” sono inseriti nel programma di Attività di Formazione Permanente e Ricorrente del Conservatorio di Parma, coordinato dalla prof.ssa Ilaria Poldi. L’ingresso è libero e gratuito. Per informazioni e programma completo: Conservatorio di Musica "Arrigo Boito", Strada del Conservatorio 27/a, www.conservatorio.pr.it.
Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”
Settore Formazione Permanente e Ricorrente
I CONCERTI DEL BOITO 2025
XII Edizione
Dal 4 febbraio all’8 aprile 2025
Auditorium del Carmine
Ingresso libero e gratuito
Martedì 18 febbraio 2025
Tomorrow is the question!
Alberto Tacchini, pianoforte
Gabriele Merli, sax alto e sax soprano
Paolo Satta, sax tenore
Jan Toninelli, contrabbasso
Leonardo Badiali, batteria
Musiche di O. Coleman e A. Tacchini
Martedì 25 febbraio 2025
Le tastiere di Bossi
Giulio Giurato, pianoforte
Enrico Viccardi, organo
Musiche di M.E. Bossi
Martedì 4 marzo 2025
L’oboe nell’800
Giovanni Corna, oboe
Claudio Cirelli, pianoforte
Musiche di G. Donizetti, R. De Stefani, E. Gillet, J.K.V. Kalliwoda
Martedì 11 marzo 2025
I custodi della fiamma: Schumann e Brahms
Luciano Cavalli, viola
Marino Nicolini, pianoforte
Musiche di R. Schumann e J. Brahms
Martedì 18 marzo 2025
Capolavori del Romanticismo
Giulio Plotino, violino
Giacomo Grava, violoncello
Elisa D’Auria, pianoforte
Musiche di R. Schumann, C. Franck, J. Brahms
Martedì 8 aprile 2025
Omaggio a Dmitrij Šostakovič nel cinquantenario della morte
Luigi Mazza, David Schultheiβ, violini
Leonardo Bartali, viola
Yves Savary, violoncello
Pierpaolo Maurizzi, pianoforte
Danilo Grassi, Paolo Nocentini, Tommaso Scopsi, percussioni
Musiche di D. Šostakovič
Info: www.conservatorio.pr.it
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39 3205393476j
SE VUOI DORMIRE A PARMA
B&B “La Casa dell’Angiol d’Or”
Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma
Tel 0521282632
3534077589 (solo WhatsApp)
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommasovia Centolance 18
43015 Noceto (Parma) PR (Parma) Italia
Tel: 0521625181 336570765