I Concerti del Boito 2019 – Musiciste e Muse
Parma - Auditorium del carmine - Conservatorio di Parma
É dedicata alla musica declinata al femminile la sesta edizione de I Concerti del Boito: dal 15 gennaio al 9 luglio 2019, trentasette appuntamenti con la musica interpretata dai docenti e dai migliori allievi del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma. Ingresso libero
Le donne in musica, non solo in veste di muse ispiratrici ma in quella di artiste, compositrici, creatrici. “Musiciste e Muse” è il sottotitolo della sesta edizione de “I Concerti del Boito”, stagione concertistica organizzata dal Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma che, dal 15 gennaio al 9 luglio 2019, propone trentasette concerti a ingresso libero. Grazie a un rinnovato sistema di collaborazioni con il Comune di Parma – Casa della Musica, l’Università di Parma, la Pastorale Universitaria di Parma e la Chiesa di San Vitale, “I Concerti del Boito 2019” si svolgeranno in cinque sedi. Venticinque concerti si terranno nel consueto spazio dell’Auditorium del Carmine, sette appuntamenti nella Sala dei Concerti di Palazzo Cusani, due nell’Aula Magna dell’Ateneo, due nella Chiesa di San Rocco e uno nella Chiesa di San Vitale. Il filo conduttore che lega tutti gli appuntamenti nasce da una doppia ricorrenza: nel 2019 si celebrano infatti il bicentenario della nascita di Clara Wieck, moglie di Robert Schumann, apprezzatissima pianista e compositrice, e i quattrocento anni dalla nascita di Barbara Strozzi, compositrice e soprano, esponente musicale di rilievo nell’Italia del Seicento. Accanto alle loro creazioni, la stagione darà la possibilità di ascoltare brani creati anche da tantissime altre donne della storia della musica, partendo dall’epoca barocca con Isabella Leonarda, attraverso il romanticismo di Fanny Mendelssohn, i Lieder di Alma Schindler-Mahler, per arrivare sino alla compositrice russa vivente Sofia Gubaidulina. Non mancheranno poi concerti dedicati a compositori di tutte le epoche, da Bach a Mozart, da Chopin a Piazzolla, da Giuseppe Verdi a Cole Porter. Interpreti dei concerti saranno i docenti e i migliori allievi del Conservatorio “Arrigo Boito” mentre, in tre occasioni, saranno ospiti della stagione gli allievi del Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza e degli Istituti di Studi Superiori Musicali “O. Vecchi-A. Tonelli” di Modena e Carpi e “A. Peri – C. Merulo” di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti. “Gli anniversari sono un’occasione per ricordare. – osserva Riccardo Ceni, direttore del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” – Le donne in musica sono un tema importante: non si tratta di musica di genere ma di un pretesto per riscoprire composizioni poco note e molto interessanti. Il tema dell’anniversario focalizza, indirizzando luce su ciò che vogliamo indagare. Pochi, infatti, conoscono la musica di Barbara Strozzi, Isabella Leonarda, Fanny Mendelssohn e Alma Mahler”. “Quest’anno ci sono in programma 37 concerti. – ha sottolineato Pierluigi Puglisi, coordinatore della stagione – A 22 di questi parteciperanno i nostri studenti, in alcuni casi senza docenti che li affianchino. Questo dimostra che gli allievi sono già in grado di sostenere in autonomia un concerto. Come ogni anno, l’Attività di formazione permanente del Conservatorio di Parma prevede anche delle guide all’ascolto riservate alle scuole di Parma, provincia e di Reggio Emilia. Quest’anno parteciperanno venticinque scuole, dalle primarie alle secondarie superiori, con la presenza di circa cinquemila allievi”. “I Concerti del Boito” sono inseriti nel programma di Attività di formazione permanente del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, coordinato dal prof. Pierluigi Puglisi.
Tutti i concerti sono a ingresso libero e gratuito. Per informazioni: Conservatorio di Musica "Arrigo Boito", Strada del Conservatorio 27/a, www.conservatorio.pr.it; Casa della Musica, P. le San Francesco (43121 Parma), tel. 0521 031170, infopoint@lacasadellamusica.it.
I Concerti del Boito – Musiciste e Muse VI Edizione - Anno Accademico 2018/2019 Auditorium del Carmine / Casa della Musica / Aula Magna dell’Università / / Chiesa di San Rocco / Chiesa di San Vitale Ingresso libero
Martedì 25 giugno, 20.30 - Audiorium del Carmine Pierrot – Sueños Ensemble di studenti del Conservatorio di Parma Musiche di A. Schönberg, C. Rebora, M. Pedrazzi Martedì 2 luglio, 20.30 - Auditorium del Carmine Con gli occhi della Donna Filippo Di Domenico, violoncello Angela Marra, pianoforte Musiche di J. S. Bach, L.v.Beethoven, D. Shostakovic, L. Auerbach Martedì 9 luglio, 20.30 - Auditorium del Carmine Concerto di allievi dell’ISSM “O. Vecchi-A. Tonelli” di Modena e Carpi
PER LA VOSTRA SOSTA
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi