I giovedì del MADLab “Dialoghi di restauro con la città” per esaminare cantieri e progetti di Parma
Parma

23 settembre-17 dicembre: “Dialoghi di restauro con la città” per esaminare cantieri e progetti di Parma
Organizzati dal laboratorio MADLab del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Ateneo, con il patrocinio del Comune di Parma, in collaborazione con gli Ordini Professionali di Ingegneri e Architetti, gli incontri vedranno la partecipazione di docenti e personalità accademiche e professionali del mondo del restauro
Dal 23 settembre al 17 dicembre si terrà la Rassegna I giovedì del MADLab – Dialoghi di restauro con la città, sei incontri in cui verranno esaminati criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi che hanno interessato la città di Parma negli ultimi anni.
La Rassegna è organizzata dal Laboratorio di Monitoraggio Analisi e Diagnostica del costruito – MADLab del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, con il patrocinio del Comune di Parma e con la collaborazione degli Ordini Professionali di Architetti e Ingegneri della città.
La rassegna prevede una serie di incontri, ognuno dedicato a un progetto simbolicamente esemplare, dalla Chiesa di San Francesco del Prato ai Chiostri di San Paolo, passando per il restauro dell’Ospedale Vecchio, attraverso il progetto di recupero del Ponte Romano e delle ex Carceri di San Francesco. Ogni incontro vedrà la presenza di due moderatori per ogni tema individuato, sempre scelti sul duplice piano locale e nazionale: il primo, esponente del corso di laurea in Architettura dell’Università di Parma, con la funzione di introdurre e inquadrare il tema prescelto a livello locale, e il secondo, nome di spicco del mondo accademico nazionale, nel campo del restauro, con il ruolo di moderatore del dibattito scientifico seguente.
Date e temi:
- 23 settembre, ore 14, Chiesa di San Francesco del Prato
- 7 ottobre, ore 14, Ospedale Vecchio
- 21 ottobre, ore 14, Ex Carceri di San Francesco
- 4 novembre, ore 14, Ponte romano
- 18 novembre, ore 14, Chiostri di San Paolo
- 17 dicembre, ore 14, Spazi in cerca di autore (Tavola rotonda finale)
Dopo i saluti istituzionali da parte dei rappresentanti dell’Ateneo e del Comune di Parma e l’introduzione da parte dei moderatori, ogni giornata è organizzata con la presentazione del progetto di restauro oggetto del singolo incontro da parte dei progettisti e tecnici coinvolti, seguito da una lectio magistralis da parte di restauratori noti a livello nazionale e internazionale, che per assonanza di temi possano costituire una base per la successiva discussione critica e il dibattito aperto alla città.
Gli eventi, compatibilmente con le condizioni sanitarie, si svolgeranno in presenza; successivamente le registrazioni saranno pubblicate sui canali YouTube del MADLab e dell’Università di Parma.
È prevista la pubblicazione delle relazioni delle giornate e degli esiti del dibattito in un volume della collana MADLab, Quasar Editore.