I Like Parma in occasione delle Giornate Fai d'Autunno
Parma

I like Parma. Un patrimonio da vivere
Il 17 e 18 e il 24 e 25 ottobre: per la prima volta due weekend per favorire la partecipazione, in sicurezza, del pubblico
In occasione delle Giornate Fai d’Autunno torna una delle iniziative più apprezzate dal pubblico con aperture in anteprima di luoghi di straordinaria bellezza come il Chiostro della Fontana del Complesso del San Paolo e il Chiostro della chiesa di Sant’Uldarico. Giovedì 15 ottobre all'Astra “Omaggio a Franco Maria Ricci”.
In occasione delle “Giornate Fai d’Autunno”, quest’anno previste nei due weekend del 17-18 e del 24-25 ottobre 2020, l’assessorato alla Cultura del Comune di Parma organizza la quarta edizione dell’iniziativa “I Like Parma”, in collaborazione con la Delegazione FAI di Parma, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e dell’Università di Parma,e con il sostegno di “Parma, io ci sto!”.
Per la prima volta due weekend per consentire a quante più persone possibile di godere dell’offerta culturale e della bellezza del patrimonio artistico della Capitale Italiana della Cultura, sempre nel rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza.
La manifestazione, che negli anni è riuscita ad avvicinare migliaia di persone, confermandosi come punto di riferimento nel panorama culturale cittadino, propone per questa edizione l’apertura in anteprima di due chiostri di grande bellezza: il Chiostro della Fontana del Complesso del San Paolo,il cui intervento di riqualificazione attualmente in corso è stato co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con fondi POR FESR, e il Chiostro della chiesa di Sant’Uldarico,unica porzione conservatasi, insieme alla chiesa, del grande complesso monastico benedettino di Sant’Uldarico.
Due occasioni di visita eccezionali: nella prima il pubblico, accedendo dall’antico androne risalente a fine Trecento – inizio Quattrocento sarà introdotto, in sicurezza, all’interno del cantiere del Chiostro della Fontana del Complesso del San Paolo passando per il porticato dove potrà ammirare il ciclo delle 26 lunette tardo cinquecentesche – seicentesche per poi salire, attraverso lo scalone storico principale, al loggiato del primo piano.
Con la visita al “Chiostro piccolo” di Sant’Uldarico, di cui si sono recentemente conclusi ilavori di restauro, il pubblico potrà riscoprire le pregevoli strutture architettoniche quattrocentesche e le pitture murali delle lunette del loggiato inferiore recuperate nella loro integrità per poi salire al piano superiore ad ammirare le otto lunette recuperate del ciclo pittorico dedicato al tema della Via Crucis.
Ad aprire questa edizione di “I like Parma” sarà, giovedì 15 ottobre al cinema Astra, la proiezione del documentario “Ephémère. La Bellezza inevitabile” in omaggio al grande designer parmigiano Franco Maria Ricci recentemente scomparso.
Altri affascinanti luoghi attenderanno di essere scoperti dai visitatori, tra questi: Palazzo Marchi, capolavoro neoclassico nel cuore di Parma, il suggestivo Torrione Visconteo costruito nel XIV secolo da Bernabò Visconti per fortificare l'estremità del ponte allora presente, la chiesa gotica di San Francesco del Prato, l’Oratorio di San Tiburzio, significativo esempio di barocco parmense, con l’annessa Antica Farmacia di San Filippo Neri in cui sangue di drago, alambicchi e antichi volumi rievocano il passato della Congregazione di Carità.
E ancora, il Teatro e la Sala dei Giganti del Convitto Maria Luigia, il salone della Biblioteca di San Giovanni magnificamente affrescato nella seconda metà del Cinquecento, l’Orto Botanico di Parma con il suo storico giardino e l’incantevole Teatro Regio, per citarne solo alcuni.
A fianco di queste aperture straordinarie saranno proposte al pubblico tre speciali ricostruzioni storichein costume: alla Pinacoteca Stuard i visitatori saranno accolti da Margherita Farnese che racconterà la sua travagliata vita che la vide, tra Cinquecento e Seicento, dapprima signora di Mantova sposata a Vincenzo Gonzaga poi costretta alla clausura nel Monastero di San Paolo, in seguito all’annullamento del matrimonio perché non consumato.
Nell’ex Palazzo della Provincia, invece, Primo Savani, presidente della Provincia di Parma dal 1950 al 1960,condurrà i visitatori nella sala del Consiglio alla scoperta degli affreschi di Armando Pizzinato, testimonianza fondamentale della storia della città; per l’occasione saranno mostrati anche inediti frammenti di affresco, firmati da Latino Barilli e Pietro Furlotti, presentati per il concorso vinto da Pizzinato nel 1953. Infine a Palazzo Bossi Bocchi il pubblico potrà prendere parte alle narrazioni tratte da “La Certosa di Parma” di Stendhal.
Tra il ricco programma di eventi da segnalare gli incontri, ospitati al Circolo di Lettura, dedicati a “Carlo Innocenzo Frugoni, un poeta satirico alla corte di Parma” in cui lo scrittore Guido Conti, accompagnato dai musicisti del Conservatorio Arrigo Boito, condurrà il pubblicoalla riscoperta di un poeta moderno, divertente e polemico, umorale e appassionato.
Per questa edizione il Comune di Parma ha deciso di coinvolgere direttamente le librerie cittadine che hanno risposto positivamente proponendo, per entrambi i fine settimana, presentazioni di libri con autori di rilievo del panorama letterario italiano sotto i Portici del Grano.
Da segnalare inoltre l’avviso pubblico indetto dal Comune a sostegno delle guide turistiche accreditate che si è concluso con l’approvazione di dodici percorsi turistici alla scoperta di luoghi insoliti della città, per un totale di trentadue visite guidate gratuite.
Ad arricchire la quarta edizione di “I like Parma” sabato 17 e 24 ottobre saranno le aperture straordinarie serali delle principali mostre cittadine e per entrambi i weekend attività e laboratori gratuiti avvicineranno bambini e famiglie al vasto e prezioso patrimonio culturale della città; ai più piccoli sarà offerto anche un biglietto omaggio per il Parma Train Tour e per tutti i piccoli visitatori di “I like Parma” premi in regalo.
L’iniziativa è realizzata dal Comune di Parma con la collaborazione della Delegazione FAI Parma, il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e dell’Università di Parma e il sostegno di “Parma, io ci sto!”.
In collaborazione con: ASP Ad Personam, Archeovea, Associazione Culturale Parmafotografica, Associazione Parma Color Viola, Associazione Culturale Slegati, Associazione Gastronomi Professionisti, CAPAS - Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo, CEM Lira, Circolo di lettura, City Red Bus, Comitato San Francesco del Prato, Conservatorio Arrigo Boito, Consorzio C.I.T.E.A., Convitto Maria Luigia, Corpo Bandistico Giuseppe Verdi di Parma, Diocesi di Parma, Fabbriceria della Basilica Cattedrale di Parma, Fondazione Franco Maria Ricci, Fondazione Archivio Ligabue, Fondazione Monteparma, Fondazione Cariparma, Fondazione La Toscanini, Fondazione Teatro Due, Fondazione Teatro Regio, Forum Solidarietà, Giocampus, Libreria Diari di Bordo, Libreria La Feltrinelli, Madegus, Monastero di San Giovanni Evangelista, Musei del Cibo, Museo d’arte cinese ed etnografico, Museo Glauco Lombardi, Parma Infrastrutture S.p.A. e Provincia di Parma.
Per info e prenotazioni:
Comune di Parma
https://www.comune.parma.it/prenota
FAI – Fondo Ambiente Italiano
https://www.fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/
https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/
I Like Parma
IV edizione
Un patrimonio da vivere in occasione delle giornate FAI d’autunno
17-18 / 24-25 ottobre 2020
Un viaggio tra le bellezze architettoniche e la storia di Parma, alla scoperta di luoghi poco conosciuti e tesori nascosti.
Per la prima volta in due weekend per favorire la partecipazione, in sicurezza, del pubblico.
APERTURE STRAORDINARIE
Monastero di San Paolo – Chiostro della Fontana - Vicolo delle Asse
24 ottobre orari con visite dalle ore 9 alle 13, dalle 14.30 alle 20 (ultima visita alle 19.30)
25 ottobre orari con visite dalle 9 alle 13, dalle 14.30 alle 18 (ultima visita alle 17.30)
Visite guidate a cura dei volontari FAI e Apprendisti Ciceroni FAI.
Max 10 persone per gruppo.
Turni di visita ogni venti minuti
Durata 30 minuti
Per prenotazioni https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/
Chiostro di Sant’Uldarico - Borgo Felino, 6
17-18 e 24-25 ottobre
Orari: 9.30 –13 14.30- 18
Max 20 persone per gruppo.
Durata 30 minuti.
Per prenotazioni www.comune.parma.it/prenota
Antica Farmacia San Filippo Neri e Oratorio di San Tiburzio - Vicolo San Tiburzio, 5
17-18-24 ottobre
Orari con visite alle ore 11-12-16-17-18
Visite guidate a cura dei volontari FAI e Apprendisti Ciceroni FAI.
Max 10 persone per gruppo.
Turni di visita ogni venti minuti.
Durata 45 minuti.
Per prenotazioni https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/
San Francesco del Prato - Piazzale San Francesco
24-25 ottobre
Orari con visite dalle 9 alle 17.30 (ultima visita 17)
Visite guidate a cura dei volontari FAI e Apprendisti Ciceroni FAI.
Max 20 persone per gruppo.
Turni ogni trenta minuti.
Durata 60 minuti
Per prenotazioni https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/
Torrione Visconteo – Via dei Farnese, 23
17-18 e 24-25 ottobre
Per l’occasione sarà allestita la mostra “Erbario d’amore - Tra alberi ed erbe spontanee nella pianura”, acquerelli di Tina Gozzi e testi di Gastone Spisni
Orari: 9.30-12.30 / 14.30-18
Max 15 persone per gruppo
Durata 30 minuti.
Per prenotazioni www.comune.parma.it/prenota
Palazzo Marchi – Strada Repubblica, 57
17-18 e 24-25 ottobre
Visita guidata a cura di ArcheoVea alle ore 17
Durata 45 minuti.
Max 15 persone per gruppo.
Per prenotazioni www.comune.parma.it/prenota
Biblioteca di San Giovanni – Piazzale San Giovanni
24 - 25 ottobre
Visite a cura dei frati alle ore: 15 – 15.30 - 16 – 16.30 -17
Durata 30 minuti.
Max 15 partecipanti per gruppo.
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Il Trovatorevia Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Parma - Altro ristopub a Botteghino Via dei Maniscalchi tel. 0521 658270
Ristorante Gatto Nero Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma) Tel: 0521 604494