Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

I NASONI RACCONTANO, torna lo storytelling urbano delle periferie di Roma. Protagonista Torpignattara con le sue storie dal dopoguerra ad oggi

Roma, RM, Italia
I NASONI RACCONTANO,  torna lo storytelling urbano delle periferie di Roma. Protagonista Torpignattara con le sue storie dal dopoguerra ad oggi

I Nasoni Raccontano 2023
Grazie al sostegno di SIAE, torna “I Nasoni Raccontano - la storia ha il naso lungo”, che si presenterà al pubblico dal 14 al 16 luglio con vecchie e nuove storie del quartiere Torpignattara 

Dal 14 al 16 luglio 2023 torna “I Nasoni Raccontano - la storia ha il naso lungo”, il progetto di storytelling urbano dei quartieri periferici di Roma, ideato e scritto da Fabio Morgan e inserito all’interno del festival La Città Ideale. L’edizione 2023 racconterà le storie di Torpignattara dal secondo Dopoguerra ai nostri giorni.

Evento itinerante per le strade di Torpignattara. Dal 14 al 16 luglio, partenza da Largo Raffaele Pettazzoni, ore 20:30
Ingresso gratuito

Dopo aver raccontato le storie di Centocelle, Pigneto, Gordiani e Quadraro, dopo aver appassionato oltre 20.000 spettatori e coinvolto, in sette anni, la maggior parte delle piazze e delle strade del Municipio Roma V, “I Nasoni Raccontano - la storia ha il naso lungo” torna a raccontare i territori periferici di Roma, dedicando l’edizione 2023 a Torpignattara. 

Le storie delle periferie torneranno a riverberare tra le strade e le piazze dal 14 al 16 luglio 2023, raccontando Torpignattara e le sue identità, facendo incontrare aneddoti e narrazioni degli abitanti con la Storia ufficiale, il tutto ai piedi delle rappresentative fontanelle romane. Ogni Nasone si fa custode di una storia: intervistando i cittadini, si raccolgono materiali storici e aneddotici per trasformarli in un testo teatrale che viene allestito in forma itinerante all’interno del quartiere.

I Nasoni Raccontano 2023 prenderà il via da Largo Raffaele Pettazzoni: personaggi del passato, storie mai dimenticate e frammenti della storia del quartiere riemergono attraverso la drammaturgia di Fabio Morgan per la regia di Ariele Vincenti.

In “scena” a dar voce alle vicende e agli abitanti del quartiere: Matteo Cirillo, Ilario Crudetti, Alessandro Di Somma, Diego Migeni, Emiliano Morana, Giulia Nervi, Sarah Nicolucci, Francesca Pausilli, con la partecipazione di Anita Farina, Camilla Pujia, Alba Tisano.

“Siamo davvero grati alla Società Italiana degli Autori ed Editori per averci aiutato a realizzare l’edizione 2023 de I Nasoni Raccontano. – commenta Fabio Morgan, direttore de La Città Ideale e ideatore e autore de I Nasoni Raccontano – Il progetto è una festa inclusiva a cui tutti sono invitati: il vero spettacolo, infatti, è la partecipazione entusiasta, la vera soddisfazione è quella di vedere centinaia di persone che riempiono le vie e le piazze dei quartieri e insieme a noi artisti, creano un nuovo modo di vivere le periferie, di conoscerne la storia, di creare comunità.”

Il progetto è parte del cartellone de La Città Ideale, che anche per il 2023 proporrà una staffetta di appuntamenti - dal Circo Ideale a Dialoghi Sinfonici, da Bar Campioni a Music Market Box nei mercati rionali, per finire con una nuova versione di Opera Taxi tra le strade della città -  tornando ad abitare gli spazi e i luoghi “altri” della capitale, mettendo in dialogo arte e periferie, dando vita a incursioni artistiche sempre originali nei luoghi della quotidianità cittadina e della vita “di quartiere”, tra mercati, strade, cortili e giardini.

Per restare aggiornati sul programma e su tutte le altre iniziative:
https://www.facebook.com/lacittaidealeRM
Per altre informazioni: www.lacittaideale.eu, info@lacittaideale.eu
Ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria via Eventbrite: t.ly/lacittaideale23

I Nasoni Raccontano 2023
Grazie al sostegno di SIAE, torna “I Nasoni Raccontano - la storia ha il naso lungo”, che si presenterà al pubblico dal 14 al 16 luglio con vecchie e nuove storie del quartiere Torpignattara 

Dal 14 al 16 luglio 2023 torna “I Nasoni Raccontano - la storia ha il naso lungo”, il progetto di storytelling urbano dei quartieri periferici di Roma, ideato e scritto da Fabio Morgan e inserito all’interno del festival La Città Ideale. L’edizione 2023 racconterà le storie di Torpignattara dal secondo Dopoguerra ai nostri giorni.

Evento itinerante per le strade di Torpignattara. Dal 14 al 16 luglio, partenza da Largo Raffaele Pettazzoni, ore 20:30
Ingresso gratuito

Materiali stampa, video, foto HD al seguente link: https://drive.google.com/drive/folders/1yO2Qf9jBbjxrAutoXiQufKwvL3vac5Qh?usp=drive_link

Dopo aver raccontato le storie di Centocelle, Pigneto, Gordiani e Quadraro, dopo aver appassionato oltre 20.000 spettatori e coinvolto, in sette anni, la maggior parte delle piazze e delle strade del Municipio Roma V, “I Nasoni Raccontano - la storia ha il naso lungo” torna a raccontare i territori periferici di Roma, dedicando l’edizione 2023 a Torpignattara. 

Le storie delle periferie torneranno a riverberare tra le strade e le piazze dal 14 al 16 luglio 2023, raccontando Torpignattara e le sue identità, facendo incontrare aneddoti e narrazioni degli abitanti con la Storia ufficiale, il tutto ai piedi delle rappresentative fontanelle romane. Ogni Nasone si fa custode di una storia: intervistando i cittadini, si raccolgono materiali storici e aneddotici per trasformarli in un testo teatrale che viene allestito in forma itinerante all’interno del quartiere.

I Nasoni Raccontano 2023 prenderà il via da Largo Raffaele Pettazzoni: personaggi del passato, storie mai dimenticate e frammenti della storia del quartiere riemergono attraverso la drammaturgia di Fabio Morgan per la regia di Ariele Vincenti.

In “scena” a dar voce alle vicende e agli abitanti del quartiere: Matteo Cirillo, Ilario Crudetti, Alessandro Di Somma, Diego Migeni, Emiliano Morana, Giulia Nervi, Sarah Nicolucci, Francesca Pausilli, con la partecipazione di Anita Farina, Camilla Pujia, Alba Tisano.

“Siamo davvero grati alla Società Italiana degli Autori ed Editori per averci aiutato a realizzare l’edizione 2023 de I Nasoni Raccontano. – commenta Fabio Morgan, direttore de La Città Ideale e ideatore e autore de I Nasoni Raccontano – Il progetto è una festa inclusiva a cui tutti sono invitati: il vero spettacolo, infatti, è la partecipazione entusiasta, la vera soddisfazione è quella di vedere centinaia di persone che riempiono le vie e le piazze dei quartieri e insieme a noi artisti, creano un nuovo modo di vivere le periferie, di conoscerne la storia, di creare comunità.”

Il progetto è parte del cartellone de La Città Ideale, che anche per il 2023 proporrà una staffetta di appuntamenti - dal Circo Ideale a Dialoghi Sinfonici, da Bar Campioni a Music Market Box nei mercati rionali, per finire con una nuova versione di Opera Taxi tra le strade della città -  tornando ad abitare gli spazi e i luoghi “altri” della capitale, mettendo in dialogo arte e periferie, dando vita a incursioni artistiche sempre originali nei luoghi della quotidianità cittadina e della vita “di quartiere”, tra mercati, strade, cortili e giardini.

Per restare aggiornati sul programma e su tutte le altre iniziative:
https://www.facebook.com/lacittaidealeRM
Per altre informazioni: www.lacittaideale.eu, info@lacittaideale.eu
Ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria via Eventbrite: t.ly/lacittaideale23

 

LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA


 

CASEIFICIO IL BATTISTERO Parmigiano reggiano di montagna e altre eccellenze

Via Provinciale, 94  Serravalle Ceno, Varano de’ Melegari (uscita autostrada A15 Fornovo)

tel. 0525 552003

VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO



 

CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi

VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it

VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO


SOCIETA' AGRICOLA BUTTERI (parmigiano reggiano e altre eccellenze)

Via Scipione Passeri, 193  (a due minuti dalla Trattoria Cavallo direzione Vigoleno)  43039 Salsomaggiore Terme (PR) Telefono e fax: 0524/570722

info@caseificiobutteri.it

Consegna gratis a Milano con un acquisto minimo di 250€

PRENOTA QUI LE TUE VISITE E DEGUSTAZIONI da marzo in avanti



 

OINOE VINI Soc. Agricola Srl (produzione, visite in cantina e vendita )

Strada dei Ronconi 23 43029 Traversetolo - PR tel 0521842680




 

 FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “

Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)

Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it



SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero  allevati allo stato brado

Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861

e-mail: info@agricolasanpaolo.it

BIRRIFICIO DEL DUCATO srl

Strada Argine, 43 Soragna 43019

Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it

VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO

VISITE GUIDATE



 



 

ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino 

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575


 


 


 


 

SE VUOI DORMIREA ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI 

Roma, RM, Italia
Pubblicato il 04/07/2023

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca