"I preferiti di Marino. Capitolo I", la nuova mostra di Fondazione Golinelli, Bologna
Bologna e provincia di Bologna - Bologna

Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna
Bologna, 2 febbraio-2 giugno 2024
Mostra: I Preferiti di Marino. Capitolo I
Tra arte e scienza: esposti per la prima volta
I preferiti di Marino
Capitolo I
40 opere dalla collezione d’arte di Marino Golinelli
“I preferiti di Marino”: 40 opere di importanti artisti moderni e contemporanei provenienti
dalla collezione privata dell’imprenditore e filantropo Marino Golinelli saranno esposti, per
la prima volta, dal 2 febbraio al 2 giugno 2024, al Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna.
La Fondazione Golinelli rende omaggio al suo fondatore offrendo al pubblico la possibilità di
vedere da vicino dipinti, serigrafie, installazioni, fotografie di artisti di fama internazionale.
I lavori esposti rispecchiano il dialogo intenso fra arte e scienza, che Golinelli, uomo del Secolo
breve (classe 1920) ha convintamente propugnato con uno sguardo sempre rivolto al futuro. La
sua personalità poliedrica, la multiforme curiosità scientifica, la sua instancabile passione per l’arte,
concepita come uno strumento privilegiato per comprendere la realtà, lo hanno spinto ad acquisire,
nell’arco di trent’anni insieme alla moglie Paola, opere in ogni angolo del mondo: dall’Africa
all’Asia, passando per le grandi capitali dell’arte contemporanea, da Francoforte a Basilea, da New
York a Mumbai. Adottando un approccio multidisciplinare e multiculturale Golinelli ha dato vita ad
un corpus di oltre 700 opere, capace di coniugare una visione glocal, globale e locale, del mondo.
In mostra dai maestri delle avanguardie del Novecento, Giacomo Balla e Kazimir Malevich, agli
artisti più rilevanti dell’arte contemporanea internazionale, come David Hockney, Tony Oursler,
John Baldessari, Lucy e Jorge Orta, Ronald Ventura, Bjarne Melgaard, Warren Isensee,
Terence Koh, Chen Ke, Sandeep Mikherjee, Alfred Haberpointner. Da alcuni esponenti di
spicco del panorama artistico italiano, come Emilio Isgrò, Nicola Samorì, Alberto Di Fabio,
Loris Cecchini, Giorgio Celiberti, Davide Nido, Giuseppe Santomaso, alla fotografia, con
opere di Candida Hofer, Maurizio Galimberti e Giovanni Bortolani.
«I preferiti di Marino è un’iniziativa di ampio respiro, una tessera del mosaico che, tra arte, scienza,
e innovazione, compone il percorso progettuale e l’operato della Fondazione e dell’Opificio –
commenta Andrea Zanotti, presidente di Fondazione Golinelli. «La mostra costituirà solo la
prima tappa di un progetto espositivo che negli anni a venire offrirà al pubblico del Centro Arti e
Scienze l’occasione di apprezzare, attraverso letture critiche e prospettive differenti, la ricchezza
dell’eredità culturale e della visione multidisciplinare di Marino Golinelli. Queste mostre – spiega
Zanotti - permetteranno anche la realizzazione di percorsi educativi coerenti con l’offerta formativa
che l’Opificio Golinelli mette a disposizione degli studenti di ogni età, una preziosa occasione di
integrazione del curriculum didattico STEAM, già messo in atto nella nostra Scuola delle Idee
Marino Golinelli»
Ingresso libero
Orari: da martedì a venerdì 11 - 19.30; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20 (compresi 31
marzo, 1 e 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno); lunedì chiuso.
Preview stampa: venerdì 2 febbraio, ore 11.30
Opening: venerdì 2 febbraio, ore 15 -19.30
Apertura straordinaria 3 febbraio fino alla mezzanotte in occasione di Art City White Night
Attività per bambini e ragazzi (dai 4 ai 13 anni) e famiglie: 12€ (10€ con Card Cultura)
Informazioni: www.ipreferitidimarino.it
La mostra ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna.
Media partnership Rai Cultura. Si ringraziano Alfasigma e Banca di Bologna
Sede: Centro Arti e Scienze Golinelli | Opificio Golinelli, via Paolo Nanni Costa, 14 - Bologna
Ronald Ventura, Immortal Hunting, 2015, metallo, resina e vetroresina, cm 193x420x60, Collezione Golinelli, Bologna
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
SE VUOI DORMIREA ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI