Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

I Quadri di Pietro. Capolavori dalla Collezione Barilla d'Arte Moderna alla Pinacoteca Stuard: "Il Lussemburgo", del 1937, di Filippo De Pisis

Parma - Pinacoteca Stuard
I Quadri di Pietro. Capolavori dalla Collezione Barilla d'Arte Moderna alla Pinacoteca Stuard:  "Il Lussemburgo", del 1937, di Filippo De Pisis

Ingresso libero

orario continuato dalle 10 alle 19

Il dipinto "Il Lussemburgo", del 1937, di Filippo De Pisis,  in mostra nell'ambito del progetto espositivo che espone ogni mese un'opera della Collezione di Pietro Barilla

Il Lussemburgo, un vivace e frequentato giardino parigino, ci appare qui raffigurato con essenzialità e velocità di segno. Pochi tratti, di bianco e di nero, e viene delineata la scena brullicante di figure e statue in un accostamento cromatico di elegante equilibrio con i toni della terra e dell’ocra. Un fitto intrecciarsi di vegetazione crea due quinte che incorniciano l’inquadratura, fermando il momento. Una “fotografia” emozionale in cui confluisce una grande curiosità per l’esperienza artistica contemporanea e una profonda conoscenza dell’arte moderna e classica, dall’immediatezza dell’Impressionismo francese alla pittura di tono veneziana fino al vedutismo di Guardi.

A dipingere la scena è Filippo de Pisis, artista ferrarese giunto a Parigi alla ricerca di nuovi stimolti intellettuali. Adora passeggiare per la città, fermarsi a osservarne uno scorcio e tracciarlo con essenziale vividezza sulla tela, magari osservato dai passanti in quella sua attività en plain air che aveva mutuato dai pittori impressionisti. Ma alla loro velocità di tocco e di disegno de Pisis aveva unito una profondità di narrazione, seppur celata nella leggerezza.

Dopo le opere di James Ensor e Alberto Savinio e Atanasio Soldati nei prossimi mesi sarà la volta di Chaim Soutine, Max Ernst, Giorgio Morandi, Fernand Léger, Ennio Morlotti, Renato Guttuso, Jean Dubuffet, Lucio Fontana e Pablo Picasso.

Il progetto espositivo “I Quadri di Pietro. Capolavori dalla Collezione Barilla d’Arte Moderna” propone dodici opere, tra quelle più amate da Pietro Barilla, esposte a cadenza mensile nelle sale della Pinacoteca Stuard per raccontare, attraverso il pennello di grandi Maestri, la passione di una vita, vissuta all’insegna dell’eccellenza.

Il progetto, curato da Giancarlo Gonizzi, è voluto e organizzato dal Comune di Parma e dalla Famiglia Barilla.

Pietro Barilla nasce a Parma il 16 aprile 1913. Dopo la licenza media completa la sua esperienza con due anni di studio in Germania. Dal 1931 affianca il padre in azienda occupandosi delle vendite e della comunicazione. Dopo aver preso parte alla Campagna di Russia, e con la fine della guerra, guida l’azienda assieme al fratello Gianni in una fase di sviluppo e innovazione tecnologica comprendente la costruzione dello stabilimento di Pedrignano, entrato in funzione nel 1969. Dal 1980 fino alla sua scomparsa, il 13 settembre 1993, porterà la Barilla a un forte sviluppo anche nei mercati europei. 

L’amore per la cultura, e in particolare per l’arte, aveva accompagnato da sempre la sua attività imprenditoriale. Dagli anni del dopoguerra, il supporto di Pietro Barilla alla vita culturale parmigiana è stato rilevante, a fianco di personaggi come Attilio Bertolucci, Pietro Bianchi, Erberto Carboni, Carlo Mattioli, Roberto Tassi.

Come galleria d’arte utilizza gli uffici e il prato che circonda lo stabilimento di Pedrignano viene impreziosito negli anni da sculture, come il monumento “Campi di grano”, di Pietro Cascella, posato nel 1982 per ricordare i 100 anni di lavoro dell’Impresa.

Chi cammina oggi per gli uffici può godere di una mostra permanente composta da oltre 300 opere, selezionate personalmente da Pietro Barilla, che abbracciano la storia dell’arte del Novecento, toccando correnti e movimenti artistici dal Divisionismo al Surrealismo, integrando pittura e scultura in un mix di grande intensità.

E pensa che io non sono un collezionista – ebbe modo di affermare Pietro in una intervista – ho sempre cercato le opere d’arte perché mi sentivo attratto, perché capivo che racchiudevano un significato e un messaggio non solo per me, ma anche per gli altri, e io lo dovevo condividere”.

La scelta di un’opera rappresentava per Pietro, oltre che una gioia profonda, anche l’occasione di nuovi rapporti, spesso destinati a trasformarsi in amicizie durature capaci di lasciare “traccia” anche nel tessuto della collezione.

Artisti come Burri, Cascella, Guttuso, Maccari, Manzù, Marini, Mattioli, Morandi, Morlotti, Pomodoro, Vangi, sono rappresentati con un numero cospicuo di opere distribuite nel tempo ed in grado di raccontarne in sintesi la parabola artistica.

Dotato di una felice predisposizione per il bello, Pietro Barilla ha costituito negli anni un ordinato racconto di arte, aiutato anche dall’amico e critico parmigiano Roberto Tassi (1921-1996), curatore della esposizione che volle organizzare alla Fondazione Magnani Rocca nell’aprile 1993 in occasione dei suoi ottant’anni.

Tra le tante opere della Collezione compaiono dipinti di Chagall, De Chirico, Ernst, Picasso, Sutherland e sculture di Moore, Rodin e di altri grandi Maestri dell’arte moderna.

Quanto contasse l’arte nella sua vita di imprenditore è lui stesso a dichiararlo in un’altra intervista:

L’arte … è il mio orizzonte e il mio respiro, mi dà calore e mi fa guardare in avanti. L’arte non racconta solo il presente, i nostri bisogni, le nostre necessità pratiche. È infinitamente più ricca, descrive la nostra anima in tutta la sua complessità, i suoi tormenti, i suoi dubbi, la sua fede, le sue aspirazioni. Mostra come vorremmo vivere, ciò che vorremmo essere. Ci ricorda ciò che possiamo diventare. L’arte è una strada che tracciamo davanti a noi, una strada di perfezione, un insegnamento, un monito, un comando, una chiamata.

Io però non ho mai cercato solo l’oggetto d’arte, ho desiderato anche il rapporto con gli artisti, che mi hanno sempre trasfuso il gusto della creazione e, nello stesso tempo, il bisogno di perfezione. E sembrerà forse strano, ma da loro ho anche imparato a guardare il mondo con occhi ingenui, stupiti, con una stupefacente semplicità. Soprattutto dai pittori e dagli scultori. Attraverso di loro vedi cose che non vedevi e cose che anche gli altri non vedono o dove gli altri non sono ancora arrivati. L’opera d’arte, allora, non ci rappresenta come siamo, ma come vorremmo essere, non risponde alle domande di oggi, ma a quelle del tempo che verrà”.

CONTATTI:

Tel. 0521.508184

Pinacoteca Stuard
Pubblicato il 04/02/2021

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca