I 70 ANNI DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI celebrati a Fidenza
Fidenza - Fidenza, PR, Italia

I 70 ANNI DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
FIDENZA CELEBRA L'EVENTO CON UN COSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO
Avviate una serie di iniziative che coinvolgeranno tutta la cittadinanza
Il 10 dicembre 1948 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite adottava a Parigi uno degli atti più importanti della sua storia, ponendo la persona al centro delle vicende umane e considerando i diritti e le libertà dell'uomo come postulati fondamentali del vivere civile, in una acquisita consapevolezza dei valori fondamentali della vita.
La Dichiarazione universale dei Diritti Umani è forse uno dei più importanti documenti del nostro tempo e il Comune di Fidenza ne celebra i 70 anni con un ciclo di eventi ed iniziative pensate per rilanciare la conoscenza di questa carta che è espressione di una visione che privilegiava la dignità ed il valore della persona umana.
Quasi un mese di appuntamenti, scandito dalla pubblcazione sul sito istituzionale del Comune di Fidenza di un'articolo della Dichiarazione al giorno e che culminerà lunedì 10 dicembre con un Consiglio Comunale straordinario dal titolo "I diritti umani nel mondo, breve storia di una parabola che sembrava solo ascendente” e nel corso del quale interverrà Sandra Zampa del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani.
30 A R T I C O L I x 70 A N N I
I diritti umani, paradigma per il futuro
dal 10 al 20 dicembre
Oratorio di San Giorgio
“In fuga dalla Siria”
Mostra interattiva per rivivere in prima persona il viaggio dei migranti
Inaugurazione mercoledì 5 dicembre ore 17.30
Orari mostra: da lunedì a venerdì dalle 16 alle 19 e sabato dalle 15 alle 19
info per le scuole e i gruppi 327.4586577
Venerdì 14 dicembre
Centro Giovanile, ore 21
“Vittorio, restiamo umani”
Spettacolo teatrale di Gianluca Foglia
Musiche di Emanuele Cappa
Narrazione con disegni, musica e contributi video
Introduce Egidia Beretta Arrigoni, madre di Vittorio
Lo spettacolo sarà replicato per le scuole
Sabato 15 dicembre, ore 10
In collaborazione con: Istituto Alcide Cervi, Universal Declaration of Human Rights, CIDU - Comitato Interministeriale per i Diritti Umani Comitato
Amnesty International, Caritas Fidenza, Fidenz@Cultura, Biblioteca "M. Leoni".
Per la tua sosta e i tuoi acquisti golosi…
Ristorante Pizzeria L'Incontro
V.le Berenini, 6 - Salsomaggiore Terme (Parma)
Tel. 0524 574479 / 0524 574556 - info@pizzeriaincontro.it
Trattoria CAVALLO "La Tortafritteria" Loc. Scipione Ponte, 2 - 43039 SALSOMAGGIORE TERME (PR) TEL 0524 572195 - FAX 0524 579899 - E mail: info@trattoriacavallo.it
PIAZZA DEL POPOLO 3 Salsomaggiore
0524-575873
Pasticceria gelateria Tabiano di Claudio Gatti Viale alle Fonti, 7 43039 Tabiano Terme (PR) Tel./Fax +39 0524 565233 info@pasticceriatabiano.it
Società Agricola Butteri (parmigiano reggiano e altre eccellenze) Via Scipione Passeri, 193 (a due minuti dalla Trattoria Cavallo direzione Vigoleno) 43039 Salsomaggiore Terme (PR) Telefono e fax: 0524/570722
CASEIFICIO LA MADONNINA (parmigiano reggiano e altre eccellenze)
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 (PR) 0524/570905