Il barbiere di Siviglia al Teatro Regio
Parma - Parma - Teatro Regio

STAGIONE LIRICA 2019
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
La celebre opera buffa di Rossini in scena al Teatro Regio di Parma
nell’allestimento di Beppe De Tomasi ripreso da Renato Bonajuto,
con le scene di Poppi Ranchetti, i costumi di Artemio Cabassi e le luci di Andrea Borelli. Alessandro D’Agostini sul podio dell’Orchestra Regionale dell’Emilia-Romagna
e del Coro del Teatro Regio di Parma dirige il cast con protagonisti
Xabier Anduaga, Simone Del Savio, Chiara Amarù,
Julian Kim, Roberto Tagliavini
Teatro Regio di Parma
22, 23, 24, 29, 30, 31 marzo 2019
Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini va in scena per la Stagione Lirica 2019 del Teatro Regio di Parma venerdì 22 marzo 2019 alle ore 20.00 (repliche 23, 24, 29, 30, 31 marzo) nell’allestimento creato nel 2005 da Beppe De Tomasi, di cui Renato Bonajuto riprende la regia, con le scene di Poppi Ranchetti, i costumi di Artemio Cabassi e le luci di Andrea Borelli. Protagonisti Xabier Anduaga (Il Conte d’Almaviva), Simone Del Savio (Don Bartolo), Chiara Amarù (Rosina), Julian Kim (Figaro), Roberto Tagliavini (Don Basilio), Lorenzo Barbieri (Fiorello), Eleonora Bellocci (Berta), Giovanni Bellavia (Un ufficiale) diretti da Alessandro D’Agostini sul podio dell’Orchestra Regionale dell’Emilia-Romagna e del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani. Nelle recite in programma il 23 e 30 marzo, in scena Francisco Brito (Il Conte d’Almaviva), Vincenzo Taormina (Don Bartolo), Carol Garcia (Rosina), Mario Cassi (Figaro), Guido Loconsolo (Don Basilio).
Composta per il Teatro Argentina di Roma nel 1816 in tempi record - si racconta in soli quindici giorni - l’opera è ispirata alla commedia Le Barbier de Séville ou La prècaution inutile di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, già messa in musica trentaquattro anni prima da Giovanni Paisiello. Forse proprio ai pregiudizi dei fedeli sostenitori di Paisiello - per rispetto del quale l’opera andò in scena con un titolo diverso, Almaviva, o sia l’inutile precauzione - si devono le accese contestazioni che la accolsero al debutto la sera del 20 febbraio. Il fallimento durò però un solo giorno: già dopo la prima, il successo dell’opera crebbe vorticosamente e nel giro di pochi anni fu rappresentata in tutta Europa. La fortuna, al contrario, non ha mai conosciuto arresti, superando indenne i cambiamenti delle mode, la crisi dell’opera buffa e l’oblio di gran parte del repertorio rossiniano a metà Ottocento, decretando Il barbiere di Siviglia l’opera del genere buffo più conosciuta e rappresentata.
L’opera sarà presentata sabato 16 marzo 2019 alle ore 17.00 al Ridotto del Teatro Regio di Parma, con ingresso libero, nell’incontro Prima che si alzi il sipario. Lo storico della musica Giuseppe Martini ne metterà in luce gli aspetti salienti, con l’esecuzione dal vivo di alcuni brani interpretati dal soprano Ling Qi, dal baritono Yoo Jinbaek e dal basso Park Kwangsik, allievi del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, accompagnati al pianoforte da Kawaguchi Mayuko e coordinati da Donatella Saccardi.
Per la prima volta è riservata al pubblico degli Under 30 l’opportunità di assistere a una prova d’assieme, in programma sabato 16 marzo alle ore 15.30, per scoprire il complesso lavoro che precede il debutto dell’opera. Alle scuole e agli Under 30 è riservata come di consueto la prova antegenerale che si terrà lunedì 18 marzo alle ore 15.30. I biglietti per la prova d’assieme (posto unico € 3,00) e per la prova antegenerale (€ 5,00) sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma e online su teatroregioparma.it. La prova generale, dedicata al pubblico delle associazioni, si svolgerà mercoledì 20 marzo alle ore 15.30; i biglietti saranno in vendita martedì 19 marzo a partire dalle ore 11.00 presso la biglietteria, al prezzo di €10,00 per il pubblico e di € 5,00 per le associazioni che hanno aderito al progetto di Promozione culturale e che hanno già ricevuto conferma alla richiesta di adesione.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Regio di Parma tel. 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it www.teatroregioparma.it
Promozioni e agevolazioni sono riservate a Under30, famiglie, lavoratori in stato di disoccupazione, cassa integrazione, mobilità, giovani e docenti che usufruiscono del Bonus Cultura 18App e della Carta del Docente, abbonati al Teatro Carlo Felice di Genova, gruppi composti da più di 20 persone.
Teatro Regio di Parma
venerdì 22 marzo 2019, ore 20.00 Abb. Opera A
sabato 23 marzo 2019, ore 17.00 fuori abbonamento
domenica 24 marzo 2019, ore 20.00 Abb. Opera B
venerdì 29 marzo 2019, ore 20.00 Abb. Opera C
sabato 30 marzo 2019, ore 17.00 fuori abbonamento
domenica 31 marzo 2019, ore 15.30 Abb. Opera D
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Melodramma buffo in due atti di Cesare Sterbini
dalla commedia omonima di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
Musica GIOACHINO ROSSINI
Il Conte d’Almaviva
XABIER ANDUAGAFRANCISCO BRITO (23, 30)
Don Bartolo
SIMONE DEL SAVIOVINCENZO TAORMINA (23, 30)
Rosina
CHIARA AMARÙCAROL GARCIA (23, 30)
Figaro
JULIAN KIMMARIO CASSI (23, 29, 31)
Don Basilio
ROBERTO TAGLIAVINIGUIDO LOCONSOLO (23, 30)
Fiorello
LORENZO BARBIERI
Berta
ELEONORA BELLOCCI
Un ufficiale
GIOVANNI BELLAVIA
Maestro concertatore e direttore ALESSANDRO D’AGOSTINI
Regia BEPPE DE TOMASI
ripresa da RENATO BONAJUTO
Scene POPPI RANCHETTI
Costumi ARTEMIO CABASSI
Luci ANDREA BORELLI
ORCHESTRA REGIONALE DELL’EMILIA ROMAGNA
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
Allestimento del Teatro Regio di Parma
Spettacolo con sopratitoli
Appuntamenti
Ridotto del Teatro Regio di Parma sabato 16 marzo 2019, ore 17.00 PRIMA CHE SI ALZI IL SIPARIO
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi