Il carnevale degli animali alla Casa della Musica un appuntamento con l' Ensemble dei Salotti Musicali Parmensi e l'illusionista Andrea Sestieri
Parma - Casa Della Musica, Parma

Lunedì 13 dicembre, alle ore 18.30 Casa della Musica un appuntamento dedicato alle famiglie
presenterà al pubblico di grandi e piccini l'opera più celebre del compositore parigino Camille Saint-Saëns: Il Carnevale degli animali.
Destino paradossale quello di Le carnaval des animaux: diventare il brano più celebre di un compositore che ne aveva assolutamente proibito l’esecuzione! Ma forse proprio in questo paradosso è possibile cogliere il motivo della proibizione: Camille Saint-Saëns temeva che l'esecuzione pubblica della deliziosa partitura potesse compromettere la sua immagine di compositore “serio” e principale esponente e protagonista indiscusso del secondo romanticismo francese, come virtuoso di pianoforte, di organo, compositore, didatta ed animatore della vita musicale parigina. Il Carnaval des Animaux (Il Carnevale degli Animali per due pianoforti e piccola orchestra scritto per le festività di un martedì grasso da celebrare con gli amici, ed eseguito a Parigi il 9 marzo 1886, ha come sottotitolo ”Grande fantasia zoologica” e piacque subito per la brillantezza della scrittura, piena di verve e di humour, e per la singolarità del soggetto, con quegli animali che erano anche una ironica carrellata di personaggi dell'ambiente musicale parigino (si pensi ai critici musicali che Saint-Saëns trasforma, nel suo zoo, in asini o in fossili), e quindi proibì che venisse data alle stampe prima della sua morte. Ad eccezione del famoso Cigno, che fu adottato nel 1905 dal coreografo Michel Fokine per una celebre assolo destinato alla ballerina Anna Pavlova. L'abilita descrittiva di Saint-Saëns si coglie poi nello starnazzare di Galli e galline, Tartarughe, un Elefante, i pesci dell’Acquario e così via, in un alternarsi irresistibile di animali reali e fantastici fra i quali anche gli esilarante Pianisti con le loro ossessioni.
L’esecuzione è affidata ai musicisti dell’Ensemble dei Salotti Musicali Parmensi e per rendere ancora più vivo lo spettacolo e adattarlo alle famiglie al completo in questa festività di Santa Lucia si è pensato di inserire un presentatore, che al tempo stesso è un illusionista, uno dei più brillanti della scena italiana, Andrea Sestieri.
Ensemble dei Salotti Musicali Parmensi
E’ composto da musicisti di primo piano della scena musicale italiana che vantano prestigiose collaborazioni (Filarmonica della Scala, Orchestra Mozart, Orchestra del Festival di Lucerna, Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, Filarmonica Toscanini, Solisti Veneti nonché presso prestigiosi complessi cameristici) e sono docenti presso Conservatori di musica italiani. É il complesso in residenza presso la Rassegna “Salotti Musicali Parmensi: un itinerario di musica d’arte nei Palazzi storici”, sostenuto da Fondazione Monteparma. La struttura variabile dal quartetto al sestetto permette all’Ensemble di affrontare buona parte del repertorio cameristico dal periodo classico fino al tardo romanticismo.
Pianoforte I, Alberto Miodini
Pianoforte II, Stefano Campanini
Xilofono e Glockenspiel, Giorgio Calvo
Flauto e ottavino, Maurizio Saletti
Clarinetto, Giovanni Picciati
Violino I, Marco Bronzi
Violino II, Neris Coppetta
Viola I, Alessandro Pandolfi
Violoncello, Luca Franzetti
Contrabbasso, Gabriele Ragghianti
Andrea Sestieri
Andrea riceve il suo primo gioco di magia all'età di tre anni
Il suo primo spettacolo lo vede, a 12 anni, a Taormina, nel "Festival del Mandorlo In Fiore".
Si laurea in scienza della formazione all’Università Roma 3 e prosegue con un master in Supervisore agli educatori.
Arriva in California, agli spettacoli di Las Vegas e al grande Magic Castle ad Hollywood. E membro dell'IBM (International Brotherhood of Magicians) e del Club Magico italiano.
Nel 2013 partecipa alla trasmissione televisiva Italia’s Got Talent arrivando in finale
Parallelamente mette in scena tre diversi One Man Show che fanno sold out per tutte le date: “La (s)Cena magica"; “La Scatola magica”; “Fine Primo tempo”.
é ospite e consulente per diversi programmi televisivi Mediaset (Pequenos Gigantes, Le Iene, c’è posta Per te ecc; I Soliti Ignoti ecc).
Nel 2016 partecipa a “Le Plus Grand Cabaret Du Monde”
Nel 2017 inizia un tour mondiale per la compagnia Costa Crociere
Nel 2018 partecipa allo Shangai Magic Festival
Andrea riceve il suo primo gioco di magia all'età di tre anniIl suo primo spettacolo lo vede, a 12 anni, a Taormina, nel "Festival del Mandorlo In Fiore". Si laurea in scienza della formazione all’Università Roma 3 e prosegue con un master in Supervisore agli educatori. Arriva in California, agli spettacoli di Las Vegas e al grande Magic Castle ad Hollywood. É membro dell'IBM (International Brotherhood of Magicians) e del Club Magico italiano. Nel 2013 partecipa alla trasmissione televisiva Italia’s Got Talent arrivando in finale, parallelamente mette in scena tre diversi One Man Show che fanno sold out per tutte le date: “La (s)Cena magica"; “La Scatola magica”; “Fine Primo tempo”. É ospite e consulente per diversi programmi televisivi Mediaset (Pequenos Gigantes, Le Iene, c’è posta Per te ecc; I Soliti Ignoti ecc). Al suo rientro in Italia dopo essere stato a Shnagai, Andrea continua a calcare i palcoscenici dei grandi teatri italiani e della capitale, ottenendo il tutto esaurito in ogni data con il suo ultimo One Man Show "AROUND THE WORLD" .Nel gennaio 2020 riparte per un tour in Asia ma è costretto a rientrare dopo soli due mesi per l'emergenza Covid 19 e nello stesso anno è ospite alla trasmissione Pequenos Gigantes in onda su canale 5 e UnoMattinaInFamiglia in diretta su Rai1. Approfitta del periodo di fermo per preparare il suo nuovo One Man Show: ILLUSIONISMI, uno show di grandi illusioni che doveva debuttare per una settimana a Roma ma che è stato rinviato causa restrizioni Covid 19 e nello steso periodo dopo anni di progetti e sperimentazioni conclude qualcosa di unico al mondo : I-TECH ILLUSION: un format in cui magia e tecnologia si fondono per creare qualcosa di mai visto prima! La magia rappresenta per lui la possibilità di affacciarsi, durante lo spettacolo, in quel mondo parallelo dove realtà e fantasia si fondono dando luogo a suggestioni inconsuete.
- CASA DELLA MUSICA - PALAZZO CUSANI
PLE S.FRANCESCO 1, PARMA
INFORMAZIONI
ORARI:
ore 18.30
INGRESSO:
Gratuito
CONTATTI:
Casa della Musica: 0521/031170, infopoint@lacasadellamusica.it
ALTRE INFORMAZIONI
Prenotazione tramite app Parma 2020+2021
Per accedere al concerto è necessario presentare il Green Pass rafforzato e un documento di identità
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Trattoria da Romeo
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto Nero Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma) Tel: 0521 604494