Il circuito dei musei Aperture straordinarie e gratuite a Traversetolo e a Neviano degli Arduini nella giornata di TraversetoloGolosa
Traversetolo - Traversetolo, PR, Italia

Il 16 dicembre non sarà solo una giornata che delizierà il palato, con la manifestazione TraversetoloGolosa e i prodotti locali di alta qualità locali che porterà in mostra- mercato e alla degustazione. Sarà anche l’occasione per una immersione nell’arte, alla scoperta dei gioielli, magari non ancora abbastanza conosciuti, custoditi nei musei di Traversetolo e delle frazioni di Neviano degli Arduini: le sculture e le opere di Renato Brozzi, i presepi e i dipinti di Natale di Bazzano, i quadri di Bruno Bricoli in arte Colibri, la particolare collezione di lucchetti, di ogni forma e provenienza, raccolti da Vittorio Cavalli. Dopo il giro tra gli stand con le prelibatezze della mostra-mercato, ci sarà infatti la possibilità di visitare i musei di Traversetolo e Neviano - il museo Renato Brozzi, a Traversetolo e i musei Uomo Ambiente, Casa-Museo Colibri, Museo Storico dei Lucchetti vicini e facilmente raggiungibili, situati nel Comune di Neviano degli Arduini a pochi chilometri da Traversetolo – che saranno aperti in via straordinaria e gratuita domenica 16 dicembre e che, per l’occasione, offriranno ai visitatori attività e iniziative. “Forse per la prima volta, i piccoli ma preziosi musei della zona di Traversetolo e Neviano degli Arduini si ritrovano a presentare insieme le loro collezioni e il loro patrimonio in occasione della manifestazione – spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Traversetolo, Elisabetta Manconi -. TraversetoloGolosa diventa, così, un’ottima occasione non solo per conoscere e degustare alcune delle eccellenze enogastronomiche ma anche per conoscere il ricco e variegato patrimonio culturale del nostro territorio”. Museo Renato Brozzi, a Traversetolo, aperto dalle 15.30 alle 18 Il museo sarà aperto in via straordinaria e gratuita, con visita guidata gratuita alle 16. Nel laboratorio del museo saranno inoltre organizzate letture animate per i più piccoli curate dall’associazione “Scambiamente”. Situato nel centro civico “La Corte”, in via F.lli Cantini 8, il museo Renato Brozzi è un piccolo ma prestigioso museo che offre uno scorcio sull’arte, le opere e la vita di Renato Brozzi (Traversetolo 1885 – 1963), scultore, cesellatore, incisore, orafo e amico di Gabriele D’Annunzio. Vi sono conservati oltre 8000 disegni, 400 fotografie, un centinaio di lettere di D’Annunzio, circa 80 gessi e una cinquantina fra oggetti d’arte applicata e sculture a motivo prevalentemente animalista. Si trova a soli 20 km da Parma, nel centro di un territorio ricco di storia e di luoghi suggestivi da visitare: la Fondazione “Magnani Rocca” (12 km), il Castello di Torrechiara (12 km), i Musei del Cibo, le Terre di Canossa (17 km). (Ingresso gratuito - www.museorenatobrozzi.it) Comune di Traversetolo, piazza Vittorio Veneto, 30 tel. 0521.344549 / comunicazione@comune.traversetolo.pr.it
Museo “Uomo Ambiente”, a Bazzano, aperto dalle 10 alle 18 Alle ore 15.30 si terrà l’inaugurazione dell’undicesima edizione della mostra d’arte “Nel silenzio della Notte Santa”, a cura del prof. Mauro Lucco, che ospita quest’anno: Madonna in un interno, di Alvise Vivarini, Madonna, di Pietro da Vicenza, Madonna tra due santi, di Bonifacio Veronese. La mostra resterà aperta fino al 6 gennaio 2019 tutti i giorni (tranne la Vigilia di Natale), dalle ore 15 alle 18, sabato e festivi dalle ore 15 alle 20, con possibilità di visite guidate gratuite. A seguire, concerto Il Duo, per due saxofoni, con Eoin Setti e Ethan Bonini, e torta di compleanno per tutti per i 15 anni del museo Uomo Ambiente. Nel museo sarà esposto un presepe allestito con statue in legno intagliato da scultori della Val Badia. Sarà possibile, fino al 6 gennaio, una passeggiata alla scoperta di Bazzano, il paese dei presepi. (Ingresso gratuito - www.museouomo-ambiente.it) Casa-museo Bruno Bricoli (Colibri), a Urzano, aperto dalle 10 alle 18 La grande casa della famiglia Bricoli, aperta dalle 10 alle 18, convertita a Casa-museo e a centro culturale, raccoglie i quadri di Bruno Bricoli in arte Colibri. Il pittore ha sempre dipinto i fatti e i personaggi del suo paese, affidandosi ai ricordi e finendo per creare quasi un’epopea della civiltà contadina. I modi di vivere, la miseria, le sofferenze, ma anche la solidarietà e la partecipazione, oltre che gli oggetti di quel mondo straordinariamente duro, hanno indubbiamente un aspetto documentario, ma assumono anche un valore di umanità universale. Nel loro complesso, i dipinti, che meglio si intendono in relazione ai racconti scritti dallo stesso Colibri, danno la possibilità di un tuffo nel passato, con un tono di colta leggerezza che li rende assolutamente godibili. (Ingresso gratuito - www.museocolibri.it) Museo storico dei Lucchetti, a Cedogno, aperto dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 È il primo museo al mondo dedicato esclusivamente ai lucchetti. Quella esposta è la collezione di Vittorio Cavalli (Bazzano, 1923) che, a partire dal dopoguerra a oggi, ha raccolto oltre 4000 serrature portatili di ogni genere, epoca, materiale, dimensione e forma, provenienti dai quattro angoli del globo, in particolar modo da Europa e Asia. Il collezionista ha esposto la sua straordinaria collezione in varie mostre; hanno parlato di lui giornali e settimanali a livello nazionale. (Ingresso gratuito - www.museodeilucchetti.eu) Comune di Traversetolo, piazza Vittorio Veneto, 30 tel. 0521.344549 / comunicazione@comune.traversetolo.pr.it
Per la vostra sosta in zona o i vostri acquisti enogastronomici
"Il mulino" Ristorante/Caffetteria
Strada al Mulino, 12/B, 43013 Torrechiara 0521 355122
V. Case Trombi 15 - 43037 - Lesignano De' Bagni (PR) - Fraz. Mulazzano Ponte (a 2 minuti d'auto dal centro di Langhirano) Tel: 0521 852540
Via Pedemontana, 63 Traversetolo (Parma) 0521 842523 facebook
OINOE VINI Soc. Agricola Srl www.oinoevini.it Strada dei Ronconi 23 43029 Traversetolo - PR tel 0521842680