Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Il Labirinto della Masone presenta la rassegna di incontri “ORA D’ARTE. Salotti contemporanei per spiriti curiosi"

Fontanellato
Il Labirinto della Masone presenta la rassegna di incontri “ORA D’ARTE. Salotti contemporanei per spiriti curiosi"

Il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci

presenta la rassegna di incontri

 

ORA D’ARTE

Salotti contemporanei per spiriti curiosi

 

Cinque appuntamenti dal 28 febbraio al 4 aprile 2025

Ore 18:00

 

Labirinto della Masone, Museo

Fontanellato (PR)

 

Evento compreso nel biglietto di ingresso giornaliero al Labirinto della Masone

oppure 12 € ingresso solo all’evento e aperitivo

 

www.labirintodifrancomariaricci.it

Dal 28 febbraio al 4 aprile 2025 il Labirinto della Masone, divenuto crocevia di incontri inconsueti grazie al talento collezionistico eclettico e sopraffino e al fiuto artistico di Franco Maria Ricci, ospita cinque appuntamenti serali, ideati in collaborazione con Stefano Salis, per scoprire e riscoprire storie, personaggi e temi che sfuggono alle narrazioni più scontate e aprono sguardi inediti sulla cultura contemporanea.

 

Ora d’Arte è il titolo della rassegna in cui per quattro venerdì e un sabato il Museo del Labirinto si trasforma per un’ora in un accogliente salotto per mostrare come la storia dell’arte non sia fatta soltanto dai grandi protagonisti noti a tutti, ma anche da figure forse meno conosciute ma certo non meno interessanti e, a volte, decisive.

 

Franco Maria Ricci stesso nel costituire la sua collezione aveva portato il suo gusto al di là delle mode, interpretando l’arte come un tutt’uno, senza schemi e senza preconcetti, disponendosi alla meraviglia, alla conoscenza, alla qualità in ogni sua manifestazione. Per questo la rassegna spazierà dalla grafica alla pittura, dalla fotografia alla scultura fino alla bibliofilia, rappresentando un invito a unirsi a un circolo di curiosi e appassionati, un'ora da trascorrere insieme in un vivace convivio, un aperitivo fuori dagli schemi in cui le conversazioni si intrecciano in un’atmosfera informale e stimolante, accompagnata da gustosi assaggi e raffinate bollicine.

 

La rassegna prende avvio venerdì 28 febbraio con BERTOZZI & CASONI, Ceramica incantata, una visita guidata alla mostra in chiusura insieme all’artista Giampaolo Bertozzi e allo scrittore Premio Strega Tiziano Scarpa, che reciterà i suoi racconti inediti ispirati alle opere dei ceramisti; si prosegue venerdì 7 marzo con LUIGI GHIRRI, Vita padana, sguardo universale, con Marco Belpoliti e Gino Ruozzi; venerdì 14 marzo sarà dedicato all’enigmatico GIANDANTE X, Uno sconosciuto, un mistero, un artista da riscoprire con Roberto Farina e Antonio Riccardi; sabato 29 marzo si apre la nuova mostra di Luigi Serafini nella serata LUIGI SERAFINI, Codex ininterrumptus, alla presenza dell’artista intervistato da Daniela Collu; infine la manifestazione si chiude venerdì 4 aprile con il sorprendente PAOLO VENTURA, Un impostore fatto ad arte, sulla scorta della biografia dell’artista scritta insieme a Laura Leonelli.

 

L’inedito allestimento del Museo del Labirinto, che per l’occasione sarà arricchito da eleganti salottini di design, è curato in collaborazione con Pedrali, azienda 100% made in Italy che produce arredi dal design contemporaneo per il contract e la casa all’interno della propria sede di Mornico al Serio (BG) e nello stabilimento di Manzano (UD).

 

Ogni appuntamento si concluderà con un aperitivo a cura del Ristorante Bistrot “Il Labirinto by 12 Monaci” in collaborazione con Freccianera Fratelli Berlucchi, l’azienda che con questo progetto vuole celebrare il suo rapporto storico con Franco Maria Ricci che diede il nome “Freccianera” al marchio e che ne disegnò la prima versione dell’etichetta. Nella la prima serata del 28 febbraio è prevista una presentazione della cantina Freccianera e dei suoi pregiati Franciacorta e durante ogni incontro sarà possibile iscriversi gratuitamente all’esclusivo Club Freccianera.

 

Basta quindi solo “un’ora d’arte” per riproporre queste figure al pubblico, con esperti del tema, che hanno incrociato (e a volte riscoperto) quei protagonisti, per recuperarne le figure e narrarne le storie che hanno bisogno di essere ancora sondate, conosciute, esplorate meglio: ogni tanto, una boccata d'arte ci vuole.

 

 

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

Venerdì 28 febbraio, ore 18.00

BERTOZZI & CASONI. Ceramica incantata

Visita alla mostra con Giampaolo Bertozzi e Tiziano Scarpa

In occasione del finissage della mostra “BERTOZZI & CASONI. Non è quel che sembra”, l’artista Giampaolo Bertozzi ci conduce in visita tra le sue creazioni, un “a tu per tu” non scontato e pieno di curiosità. Con lui lo scrittore Premio Strega Tiziano Scarpa, che ispirato dalle opere ha immaginato le storie che queste sussurrano: per l’occasione ne leggerà alcune, trasportandoci in un mondo di puro incanto.

Bertozzi&Casoni, Foto: Max Tomasinelli

Venerdì 7 marzo, ore 18.00

LUIGI GHIRRI. Vita padana, sguardo universale

Con Marco Belpoliti e Gino Ruozzi

Non una riscoperta, ma una celebrazione. Nessuno meglio di Luigi Ghirri, maestro dello sguardo, ha saputo esplorare con tale felicità il rapporto tra realtà, percezione e rappresentazione attraverso la fotografia. Nella sua opera emerge una padanità poetica e intima, fatta di luoghi, oggetti e segni culturali quotidiani illuminati da una luce nuova. Su queste tracce si muovono Marco Belpoliti e Gino Ruozzi, esperti conoscitori della sua opera e conterranei che hanno dedicato alle sue atmosfere padane attenzione, saggi e rispetto.

Marco Belpoliti, Foto di Pino Varchetta

Gino Ruozzi

Venerdì 14 marzo, ore 18.00

GIANDANTE X. Uno sconosciuto, un mistero, un artista da riscoprire

Con Roberto Farina e Antonio Riccardi

Giandante, chi era costui? Alla scoperta di Dante Pescò, in arte Giandante X. Pittore, scultore, illustratore, anarchico, antifascista, partigiano, soprattutto un eterno viandante dalla biografia artistica ancora da rifinire. Ce lo raccontano Roberto Farina, autore della più importante monografia documentata sull’artista, e il poeta (e di poeti funzionario) Antonio Riccardi, ammiratore di Giandante e capace di coglierne lo sguardo poetico sulle cose.

Giandante X, Testa di Benito Mussolini, Collezione Franco Maria Ricci

Sabato 29 marzo, ore 18.00

LUIGI SERAFINI. Codex Ininterrumptus

Con Luigi Serafini e Daniela Collu

Chi se non Serafini? L'autore di uno dei libri più enigmatici e affascinanti degli ultimi decenni, artista poliedrico che ha legato la sua carriera al Codex che da lui prende il nome e che, insieme a Franco Maria Ricci, ha rivoluzionato l'arte contemporanea e l’idea stessa di libro d'arte. In occasione dell'apertura della mostra a lui dedicata al Labirinto, Luigi Serafini ci svelerà i segreti che abitano il suo universo stralunato, intervistato da un'ammiratrice d'eccezione: Daniela Collu.

Copertina dell'edizione spagnola del Codex Seraphinianus, 1993

Venerdì 4 aprile h. 18.00

PAOLO VENTURA. Un impostore fatto ad arte

Con Paolo Ventura e Laura Leonelli

Fotografie ritoccate, città deserte, nebbie agli irti colli, travestimenti. Paolo Ventura ama sdoppiarsi e raccontarsi con la sua arte sbilenca in cui i personaggi che interpreta vivono storie fantastiche, calate in realtà inafferrabili. Forse è proprio questo che ci comunica: l’opacità irreversibile dell’essere artisti, quasi un’impostura, come recita la sua autobiografia scritta insieme alla critica ed esperta di fotografia Laura Leonelli che qui lo accompagna nei sentieri delle sue mistificazioni.

Dettaglio del ritratto di Paolo Ventura

©Jasper Van BladelMED

 

Per la tua sosta o i tuoi acquisti golosi nonsoloeventiparma.it consiglia 

RISTORANTE MEZZADRI- HOTEL SANVITALE Fraz. Paroletta, 2 43012 FONTANELLATO tel. 0521/822151 fax 0521/821933

RISTORANTE ALBERGO VERDI V.le IV Novembre, 44 Fontanellato 0521-821557 e.mail verdihotel@libero.it

Ristorante "Il Rigoletto" Strada delle Anime, 2 Bianconese di Fontevivo tel.0521-615095 e.mail sanvitale@libero.it



 

I Monelli ristorante pizzeria

Via Emilia, 11 Pontetaro di Noceto

Telefono: +39 0521 617080 E-mail: info@imonellipizzeria.com

Fontanellato
Pubblicato il 04/02/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca