Il mestiere di scrivere: La voce del traduttore con Seba Pezzani
Parma - Biblioteca Guanda e Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi

Venerdì 17 giugno alle ore 16.30, presso la Sala Salsi della Biblioteca Guanda torna con il suo ultimo appuntamento la rassegna Il mestiere di scrivere: protagonista dell’ultimo appuntamento sarà Seba Pezzani: musicista, scrittore a sua volta, ma per questo incontro nella sua veste di traduttore di famosi autori, fra cui Joe R. Lansdale e Jeffery Deaver.
Chi è veramente il traduttore? E quanto conta il suo lavoro nel successo di un titolo? Tra le componenti di un libro quella della traduzione è probabilmente la più sconosciuta al grande pubblico, non certo la più marginale in termini di valore. Insieme a Seba Pezzani scopriremo tutti i segreti di questa affascinante e difficile professione: il rapporto con gli scrittori, la sottile linea fra fedeltà e creatività, l’importanza del rispetto non solo degli aspetti linguistici, ma anche culturali dei testi.
Nato a Fidenza, Seba Pezzani è da quasi trent'anni attivo come cantante e chitarrista, nonché autore. Laureato in Scienze Politiche presso l'Università di Bologna, da sempre è appassionato di letteratura anglo-americana. Affianca all'attività musicale quella di traduttore e interprete free-lance dall'inglese. Fra gli artisti al cui fianco ha operato, oltre a Lansdale e Deaver, figurano Henry Winkler, Anne Perry, Tom Franklin, John Harvey, Ruth Rendell, Lawrence Block. Collabora attivamente con la pagina culturale de l'Unità e con quella de Il Giornale. Ha pubblicato il libro di viaggio Americrazy (GL Editore) e il romanzo Tuttifrutti (Passigli Editori), scritto a quattro mani insieme all'amico giornalista Luca Crovi. È attivo sul fronte musicale con i RAB4, band di rock delle radici americane, che tra le varie esperienze vanta due tour negli USA, oltre che diverse incursioni in Europa. È direttore artistico del festival internazionale musicale-letterario "Dal Mississippi al Po”.
L’appuntamento è inserito nel programma di Argento Vivo di giugno 2022 ma aperto alla partecipazione sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per prenotare: https://www.comune.parma.it/prenota/app/#/eventi/argento-vivo
info:
Venerdì 17 giugno alle 16,30 presso la Sala Salsi della Biblioteca Guanda, vicolo delle Asse 5, Parma. L’appuntamento è inserito nel programma di Argento Vivo di giugno 2022 ma aperto alla partecipazione sino ad esaurimento dei posti disponibili.
PER LA VOSTRA SOSTA
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSEB.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373