IL PRESIDENTE (La cordillera) al cinema Edison
Parma - Cinema Edison d'essai, Largo Otto Marzo, Parma, PR, Italia
sabato 10, ore 21.00 versione italiana
domenica 11, ore 18.30 versione italiana
lunedì 12, ore 21.00 v.o. spagnola con sott. in italiano
mercoledì 14, ore 21.00 v.o. spagnola con sott. in italiano
IL PRESIDENTE (La cordillera)
La cordigliera del titolo è quella andina che separa geograficamente il Cile dall’Argentina e il film è
incentrato su un summit fra tutti gli stati Sudamericani – più il Messico – che si tiene proprio sulla
cordigliera cilena e che mira a stabilire degli accordi unilaterali in merito alle politiche petrolifere delle
nazioni coinvolte. Mentre i capi di stato di tutti i paesi si riuniscono nell’hotel a 3000 metri di altezza che li
ospita, il presidente argentino Hernán Blanco, in volo per il Cile, deve contemporaneamente cercare di
arginare uno scandalo finanziario che coinvolge l’ex marito della figlia e che può ripercuotersi su di lui.
Mitre orchestra un dramma politico in piena regola. Solido, teso, hitchcokiano. Il presidente argentino,
intorno a cui ruota tutta la vicenda, è un politico intransigente, senza macchia e con un trascorso proletario.
«Un hombre como voz» come recita lo slogan della campagna elettorale ripetuto scherzosamente dalla figlia,
con origini proletarie, che cita Marx e vanta un passato limpido e immacolato. Un cittadino al servizio dei
cittadini che lentamente si trasforma in un uomo di potere, capace di scendere a compromessi e a sporcarsi le
mani. La perdita della verginità politica di Blanco è raccontata con le modalità di un dramma che nelle svolte
narrative ha l’incedere di un vero e proprio thriller. Il presidente, che austero e impassibile, affronta gli eventi
senza mai perdere la calma, impara a giocare secondo le regole e, proprio come il personaggio di un giallo
hitchockiano, a tirarsi fuori dai guai senza farsi trascinare dagli eventi.
Come in tanto cinema (e televisione) recente, il regista punta alla costruzione di una figura politica la cui
sorte è minacciata dalla sovrapposizione fra la sfera pubblica e quella privata. Tuttavia la questione è
affrontata da una prospettiva interna che è focalizzata completamente sul personaggio principale. Raccontato
con linearità, il film procede come un susseguirsi di situazioni narrative che alternano senza soluzione di
continuità le due sfere della vita di Blanco e all’interno delle quali l’uomo è sempre al centro. Circondato da
colleghi, uomini dello staff o parenti, Blanco – eccetto che nella prima inquadratura in cui compare – non è
mai da solo. E se spesso ciò che è in campo con lui rimane sfuocato nel background, egli occupa sempre il
centro dell’immagine. Perché prima che definirlo dalle scelte e dalle azioni che intraprende, Mitre sembra
interessato a dipingerlo come un corpo, come una figura che sta nello spazio e che quello spazio lo occupa
fisicamente. Un hombre vertical in tutto e per tutto, la cui prossemica (come è prassi per gli uomini politici)
ha quasi più risalto delle parole che pronuncia.
A fargli da sfondo, inoltre, è un paesaggio lunare – quello della cordigliera – che è esso stesso uno spazio
vuoto pronto a essere occupato, conquistato. Uno spazio da dominare in un certo senso, dato che la catena
andina si snoda come un serpente da nord a sud per tutta quell’America Latina che il summit ha il fine di
decidere come sfruttare (violare) attraverso l’estrazione del petrolio. Un luogo che il titolo nomina non a
caso, che identifica un continente (quale altra cordigliera esiste che non sia quella delle Ande?) da sempre
territorio da colonizzare e che è l’obiettivo del “diavolo” per eccellenza: gli Stati Uniti. E il diavolo, del
resto, viene citato direttamente dal protagonista quando egli racconta un sogno d’infanzia a un medico
chiamato ad assistere la figlia. E non è un caso che l’astuzia – e la riuscita trasformazione di Blanco in
Presidente – avvenga nel momento in cui anche gli accordi con gli americani (del nord) vengono piegati al
tornaconto politico (e personale?) del protagonista. Come se per essere davvero un capo di stato non sia
necessario perdere solo la verginità, ma soprattutto l’anima.
Lorenzo Rossi – Cineforum
PER LA VOSTRA SOSTA
Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 (Pub) 3400047499 (Beershop)
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Un posto al sole ristorante pizzeria VIALE VITTORIA 43 PARMA (PR) T 0521 207165 facebook
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi