Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

IL RITORNO DI NANI TEDESCHI L’ICONOLOGO A sette anni dalla morte la sua nuova vita. A cura di Sergio Bevilacqua

Reggio nell'Emilia e provincia - Reggio Emilia
IL RITORNO DI NANI TEDESCHI L’ICONOLOGO A sette anni dalla morte la sua nuova vita.  A cura di Sergio Bevilacqua

 

Era il 2017 quando, nel suo tempio campagnolo di Pratofontana, vicino a Reggio

Emilia, ci lasciava il pittore, disegnatore e iconologo Nani Tedeschi. Oggi, nello

stesso luogo simbolico, la neonata associazione culturale “Baldus 77” ne ha raccolto

l’eredità e ne fa il paladino della sua strategia culturale, popolare e vivace, per la città

emiliana. Reggio è ormai diventata una quasi-metropoli nodo di rete globale, dopo

una mutazione che ricorda quella di Gregorio Samsa ne “Le metamorfosi” di Kafka.

E non è un caso che proprio la casa che fu di Nani Tedeschi sia nell’epicentro di

questa curiosa trasformazione, in mezzo a campi che fino a pochi anni fa erano di

grano e che sono ancora campi, vicino a una zona industriale che produce una buona

parte del prodotto interno lordo di questa provincia, che batte quanto a PIL il 70%

degli Stati del mondo, alla più bella e originale stazione ferroviaria per l’alta velocità

del pianeta, progettata dal bravo architetto ispano-elvetico Santiago Calatrava, a un

nuovo stadio modernissimo, a un’arena per concerti oceanici…

Tutta questa notevole e semplice varietà è infatti propria sia di ciò che è la Nuova

Città di Reggio Emilia, sia dell’emblema Nani Tedeschi. Varietà e semplicità insieme.

Il profilo culturale del simpatico artista reggiano (anzi “…cadelboschese!”, di

Cadelbosco di Sopra, prima cittadina alle porte di Reggio verso Mantova,

preciserebbe di certo lui, tra il serio e il faceto) cha ha fatto mostre in mezzo mondo,

è perfetto per la immagine di questo nuovo popolo reggiano, fatto per quasi metà

ormai di immigrati di tutte le culture, da quelle varie dello Stivale, a quelle africane,

europee dell’Est, asiatiche… Perché? Perché l’arte di Tedeschi è un’arte facile da

riconoscere, basata soprattutto sul disegno, piena di voli di fantasia, aperta ed

empatica: piace a tutti, di tutte le razze, si fa apprezzare per ciò che nella pittura

ancora colpisce i più (il disegno e l’originalità dei soggetti), evita intellettualismi ed

eccessi astratti. Così Nani rimane vicino a persone che sono diventate sempre più

“Foreigners Everywhere”, anche a casa propria, come insegna la 60. Biennale

dell’arte di Venezia da poco conclusasi, e dove, nel lontano 1972, 24 Biennali or

sono, gli cambiò la vita: infatti si rese conto che la sua missione ippocratea (era

medico di professione) si sarebbe svolta meglio sull’anima grazie all’arte, che sul

corpo, grazie alla scienza medica.

Questa simpatia si accende poi di suggestioni fantasiose, e così dal suo “Fojonco”,

animale immaginario molto legato a una versione di vino lambrusco, ci spostiamo per

assonanza a Folengo (Teofilo) e al suo latino-macaronico-dialetto per la mostra

Baldus (titolo del poema epico quasi-comico del mantovano) nel 77 a Mantova,

quattro passi in là rispetto alla piccola Cadelbosco natale.

Ed ecco che si chiude un primo cerchio: l’associazione Baldus 77 ha colpito il segno

scegliendo quel nome. In esso, e nella storia divertentissima di Merlin Cocai, c’è il

vero spirito fanciullesco, colorato e fervido di suggestioni oniriche dell’arte di Nani

Tedeschi. Non hanno sbagliato quindi i fondatori a scegliere questo nome non ovvio e

 

oscuro ai più. Dentro Baldus (77) c’è quasi tutto ciò che d’importante l’artista

reggiano ha significato, e credo che l’intuito di Francesca Tirelli, figlia del compianto

coltissimo Gianfranco, e di Moreno Ferrari, fresco musicista di ottima levatura, in

questo caso abbiano fatto un centro pienissimo.

I segni per qualcosa di utile e bello per il futuro ci sono tutti. Anche l’idea di partire

dal basso nella celebrazione dell’ispiratore ed emblema Nani Tedeschi, senza gravare

con pesantezze nozionistiche (ma…attenzione ai contenuti!) e cercando la via per

renderlo familiare ai più: è lo stesso senso aperto che riportano gli ampi spazi liberi

presenti nelle sue opere, ed è certo corretto per il nuovo popolo reggiano. Così,

appare precisamente il work-in-progress del documentario sull’artista che è stato

presentato in private-view domenica primo dicembre davanti a pochi intimi, in quello

stesso tempio che ha visto scorrere gli ultimi 25 anni circa della sua vita. Una

semplice, prima apertura audiovisiva di discorso, che deve trovare col tempo e con la

paglia (come per la maturazione delle nespole) una sua ben più ampia fioritura: Nani

è un artista emblematico ed è un perfetto testimonial della nuova realtà reggiana, che

può prosperare grazie alla fantasia, delicata e fruttuosa, di un grande scopritore di

immagini, di un grande iconologo.

Come quando a scuola, alle elementari, la sua maestra, che era mia nonna Lina

Vinsani Bonini, lo lasciava sognare e distrarsi e disegnare, perché aveva capito che

quello che Tedeschi possedeva era un vero talento, inusuale. Lui poi, l’ha sempre

amata per questa sua sensibilità, fino a quando, oltre mezzo secolo di rispetto dopo,

ha deciso di onorarla con un ritratto, che la immortala come viva.

Un regalo anche a me…

 

Nani Tedeschi a Pratofontana.jpg

 

Reggio Emilia
Pubblicato il 05/12/2024

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca