Il Rogo della Fenice L’omaggio in musica di Roberto Bonati a Giordano Bruno e alla ricerca della libertà di pensiero
Parma - Casa Della Musica, Parma

Se lo splendore della luce mi ha conferito qualche autorità perché mai dovrei asservire e immiserire, con un atto tanto ingiusto e vile, l’indole del mio ingegno? Facendo ciò, non commetterei forse massima ingiustizia verso le parti che si appellano al nostro foro? Verso l’eccellenza della verità, che imprime nelle nostre orecchie e nei nostri occhi, secondo la loro capacità, la sua voce, il suo volto e la sua ipostasi? Verso il dono divino, in virtù del quale non siamo stati posti tra i ciechi, ma tra quanti sono inviati a guida dei ciechi?
Giordano Bruno – Articoli contro i matematici
Il 15 luglio prossimo Roberto Bonati assieme al suo Phoenix Quintet proporrà alla Casa della Musica di Parma (ore 20.30, biglietto €. 15,00) Il Rogo della Fenice, un lavoro scritto su commissione della Città di Worms in occasione di Luther 2021 che vuole rendere omaggio a Giordano Bruno, al libero pensiero e a quell’anelito alla libertà di coscienza che attraversa la storia dell’umanità con alterne vicende da sempre. Al fianco di Bonati, nei doppi panni di autore ed interprete al contrabbasso, il Roberto Bonati Phoenix Quintet con Mirco Mariottini ai clarinetti, Tiziano Bianchi alla tromba, Luca Perciballi alla chitarra e Marcello Canuti alla batteria, e con Claudio Guain, attore e voce recitante.
L’anelito alla libertà di coscienza e di espressione percorre la storia dell’umanità, ci racconta del rapporto tra libero pensiero e poteri costituiti, tra un’idea dogmatica della vita e della spiritualità e un pensiero più aperto, nel quale siano o possano essere comprese le molteplici connessioni che collegano gli esseri umani tra di loro e all’ambiente, alla natura che ci ospita.
Ecco che la figura di Giordano Bruno, come uomo e intellettuale del rinascimento perseguitato sia da cattolici che da protestanti ed infine arso vivo per le sue intuizioni scientifiche e spirituali, apre la porta al pensiero moderno ed assume il valore di un simbolo significativo fino ai giorni nostri, un simbolo che, come la fenice, risorge dal rogo.
E’ interessante vedere come l’essere umano abbia, nel suo percorso storico, ricercato una libertà di espressione, attraverso le sue opere e quale significato il lavoro artistico abbia rivestito e rivesta per la nostra libertà di coscienza, per la nostra consapevolezza di uomini liberi.
E perché questo lavoro in musica? perché la musica si fa insieme e può essere una grande scuola di civiltà, di libertà e di relazione se la si lascia risuonare e se la si sa ascoltare.
Sono particolarmente felice di questa commissione affidatami in occasione di Luther 2021. È un progetto che nasce dal gemellaggio tra Parma, la città in cui io vivo e opero, e Worms una città alla quale sono particolarmente legato. L’ideazione e la realizzazione di questo lavoro dimostra quali collaborazioni e produzioni artistiche e culturali, possano essere realizzate attraverso un gemellaggio.
“Lo scorso anno ho avuto dalla Città di Worms una commissione per la creazione di un progetto da inserire nelle celebrazioni per il centenario luterano che ha come tema la libertà di pensiero e di coscienza. Questa commissione nasce dal gemellaggio tra Parma e Worms e dalle mie precedenti esibizioni al festival jazz di Worms. Ho scelto di proporre un lavoro sulla figura di Giordano Bruno, personaggio di enorme levatura, che molto ha in comune con il pensiero di Lutero e che assurge a eterno simbolo di libertà di coscienza. Mi è sembrato importante cercare di replicare, proprio in funzione del gemellaggio tra le due città, il concerto anche a Parma. Il concerto in Germania sarà il 9 luglio e io sarò a Worms dal 5 luglio per prove insieme a quattro musicisti italiani e all’attore tedesco André Eisermann”.
Roberto Bonati
PER LA VOSTRA SOSTA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma
TEL 0521. 257373
Ristorante Gatto Nero
Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)
Telefono: 0521 604494