Il settembre al Montanara
Parma

Montanara Laboratorio democratico propone tanti eventi nel mese di settembre, dal burraco alla musica di Verdi passando per i libri e l’impegno civile. C’è anche un aperitivo per conoscere l’associazione. Dal 17 settembre
Montanara laboratorio democratico riprende le attività con una fitta agenda di appuntamenti per tutti i gusti.
A lezione di burraco
Nella piccola biblioteca sociale, in via Dei Bersaglieri 15, i mercoledì pomeriggio di settembre, dalle 16 alle 18 sono dedicati alle lezioni di burraco.
Il primo torneo sarà mercoledì 4 Ottobre
In caso di molte iscrizioni, l’associazione organizzerà successivamente un altro step formativo.
Ci sono mani che odorano di buono: presentazione del libro
Domenica 17 settembre alle 11.00 presso il murales di via dei Bersaglieri, nel cortile aperto di ACER, ci sarà la presentazione del libro “Ci sono mani che odorano di buono” di Sara Gambazza, edizioni Longanesi.
Nel suo romanzo di esordio, ambientato al Cinghio, si possono riconoscere le periferie di ogni città: palazzoni, strade e parchi che necessitano di manutenzione, tanta umanità che trasuda amore, dolore, violenza, ma dove anche qui prevale la voglia di riscatto.
Dialoga con l’autrice, Marta Corradi.
Interventi musicali a cura degli studenti del corso musicale del liceo Bertolucci. Letture di Resi Alberici
Incontrarsi per conoscersi
Domenica 17 settembre alle 17, alla festa del Quartiere Montanara, allo stand dell’Associazione su via Montanara, ci sarà la consegna agli stranieri degli attestati di frequenza ai laboratori di lingua italiana.
L’incontro di festa sarà preceduto da un saluto da parte dello storico Giuliano Masola a ricordare che “Anche noi italiani siamo emigrati e immigrati nel mondo”.
Aperitivo aperto
Tutti invitati, martedì 19 settembre, all’aperitivo aperto a soci, volontari e curiosi. Sarà l’occasione per scoprire il programma delle prossime attività. Appuntamento dalle 18,30 alle 20,30 agli Orti sociali Cinghio, via Cimabue.
VERDI OFF
Sabato 23 settembre alle 11 il Festival fa tappa in quartiere alla Chiesa delle Sacre Stimmate, via Sbravati, Parma.
“Un incontro speciale: Nicolas e Giuseppe Verdi in Paradiso”: è una favola con protagonisti Giuseppe Verdi e il giovane Nicolas che comodamente seduti su una nuvola, raccontano del proprio tempo, del progresso e di come sia cambiato il mondo in poco più di un secolo.
All’organo la musicista Milena Mansanti.
L’evento è a cura di Montanara laboratorio democratico a.p.s. in collaborazione con l’associazione Nicolas Comati con la consulenza gruppo Appassionati Verdiani del Club dei 27.
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
PER LA TUA AUTO
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596