IL SUONO NELLA BELLEZZA Al via il Salso Summer Class & Festival 2020
Salsomaggiore Terme

5 settimane, 13 appuntamenti, 2 eventi speciali, 15 masterclass
Il Suono della Bellezza è il tema dell’edizione di quest’anno
Un viaggio musicale che riparte dai giovani tra i luoghi più suggestivi del territorio di Salsomaggiore Terme
9 luglio – 9 agosto 2020
Tutto pronto per l’11ª edizione del Salso Summer Class & Festival, la rassegna estiva di musica classica firmata da I Musici di Parma. Un appuntamento fisso che anche quest’anno, nonostante le incertezze portate dall’emergenza sanitaria, aprirà le danze nel mese di luglio per proseguire fino ad agosto, in forma ristrutturata nei modi e nel numero degli appuntamenti previsti, per garantire la massima sicurezza e il rispetto di protocolli ed esigenze normative.
Un’edizione che, nell’anno di una crisi epocale ha voluto fortemente “esserci”, con un messaggio forte: la bellezza che salverà il mondo. Non a caso l’intera edizione è intitolata “Il Suono nella Bellezza”.
Un messaggio di speranza, mai così necessario come quest’anno, che prende le mosse e firma la sua ripartenze nel segno dei giovani: sono loro i veri protagonisti del Salso Summer Class & Festival 2020.
«In un periodo così difficile e incerto che sta tarpando definitivamente le ali ai nostri futuri giovani musicisti, la presenza dei Musici di Parma e del Salso Summer Class & Festival è un’ancora e un appiglio per una ripartenza basata su elementi concreti, certi e produttivi – spiega Carlo D’Alessandro Caprice, Direttore Artistico de I Musici di Parma. – Il ripartire dai giovani, il ridare loro motivazioni, speranze e anche concretezza è l’unico obiettivo in cui la nostra società e soprattutto la classe dirigente dovrebbe investire. Noi ci siamo con le nostre masterclass, il nostro Festival, i nostri docenti, sempre sensibili edisposti a dare un aiuto ai tanti giovani che anche quest’anno affronteranno settimane di studio e sacrifici, personali ed economici».
Un viaggio nell’estate musicale lungo 5 settimane, per un totale di 13 appuntamenti, a cui si aggiungono 2 eventi speciali, che si terranno a Parma, nel Cortile d’onore della casa della Musica, nell’ambito del ciclo musicale pensato a favore dei restauri di San Francesco del Prato: il 19.07,protagonista l’oboista Christoph Hartmann con il quintetto d’archi de I Musici di Parma, e il 26.07 con Trumpet Rhapsody in compagnia della prima tromba dell’Orchestra dell’Accademia Santa Cecilia di Roma, Andrea Lucchi, e dell’Ensemble di Trombe del Salso Summer Class & Festival.
«L’articolato programma sarà ambientato anche in luoghi estremamente suggestivi con una forte vocazione turistica – afferma l’Assessore alla cultura Pasquale Gerace. – “I Castelli del Sale” Tabiano, Scipione, Contignaco e le nostre Pievi diventeranno palcoscenici d’eccellenza per raffinate performance musicali».
Dopo il prologo open air, con un itinerario botanico in musica nel Parco Regina Margherita, il 9 luglio, si parte venerdì 10 luglio, alle ore 21. 15, nella Sala delle Cariatidi di Palazzo dei Congressi, aSalsomaggiore Terme, con una serata dedicata alle musiche per violino e violoncello di J. Haydn, W. A. Mozart. E il giorno seguente, sabato 11 luglio, primo appuntamento in castello, al Castello di Contignaco con la classe di violoncello del maestro Giovanni Gnocchi, per una serata tra Verdi, Rossini, Mascagn e Puccini: Violoncelles, Vibrez!!
Concerto di chiusura domenica 9 agosto: Melodie d’incanto, nella suggestiva cornice del Castello di Tabiano avvolto nelle sonorità evocative dell’oboe. Musiche di W. A. Mozart e A. Pasculli.
PROGRAMMA
Venerdì 31 Luglio
Salsomaggiore Terme (PR), Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, Località Scipione Castello, ore 21,15
Notturno
Simonide Braconi e I Musici di Parma
Musiche di E. Elgar, P.I. Tchaikowsky e B. Britten
In caso di maltempo il concerto si terrà presso il Palazzo dei Congressi
Domenica 2 agosto
Salsomaggiore Terme (PR), Pieve di San Nicomede, Località S. Nicomede n. 68, ore 21,15
Suoni in armonia
I Musici di Parma con gli allievi delle classi di flauto e sassofono
Musiche di W. A. Mozart, G. Donizetti e A. Glazunov
In collaborazione con la Rassegna "Estate delle Pievi 2020"
Domenica 9 agosto
Melodie d’incanto
Salsomaggiore Terme Castello di Tabiano ore 21,15
I Musici di Parma con gli allievi della classe di oboe
Musiche di W. A. Mozart e A. Pasculli
In caso di maltempo il concerto si terrà presso il Palazzo dei Congressi
*** *** ***
Tutti I CONCERTI saranno offerti alla cittadinanza gratuitamente e nel rispetto delle misure di sicurezza Covid-19.
Per consentire il distanziamento sociale, i posti sono stati ridotti, pertanto, la PRENOTAZIONE è
OBBLIGATORIA fino a esaurimento posti.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E INFO c/o I.A.T. - Informazioni Accoglienza Turistica
Salsomaggiore Terme: Telefono +39 0524.58 02 11 - E-mail: info@portalesalsomaggiore.it
La direzione si riserva il diritto di modificare il programma del Salso Summer Class & Festival senza preavviso
e per qualsiasi ragione. Eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate a mezzo stampa e sul sito
de I Musici di Parma.
http://www.imusicidiparma.it.
Per la tua sosta e i tuoi acquisti golosi…
Ristorante Pizzeria L'Incontro
V.le Berenini, 6 - Salsomaggiore Terme (Parma)
Tel. 0524 574479 / 0524 574556 - info@pizzeriaincontro.it
Trattoria CAVALLO "La Tortafritteria" Loc. Scipione Ponte, 2 - 43039 SALSOMAGGIORE TERME (PR) TEL 0524 572195 - FAX 0524 579899 - E mail: info@trattoriacavallo.it
PIAZZA DEL POPOLO 3 Salsomaggiore
0524-575873
Società Agricola Butteri (parmigiano reggiano e altre eccellenze) Via Scipione Passeri, 193 (a due minuti dalla Trattoria Cavallo direzione Vigoleno) 43039 Salsomaggiore Terme (PR) Telefono e fax: 0524/570722
CASEIFICIO LA MADONNINA (parmigiano reggiano e altre eccellenze)
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905